Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
felix Cavallo
Registrato: 08/01/09 10:50 Messaggi: 24 Località: pisa
|
Inviato: Lun Gen 26, 2009 17:24 Oggetto: Re: monta Maremmana |
|
|
[quote="Dik"]Cara Felix,sono dik.
Prima di tutto scusami se non ti ho risposto prima,ma questo è il PC del mio ufficio e per alcuni giorni sono stato in ferie....
Io sono perfettamente daccordo con te.
Noi non siamo di meno degli spagnoli dato che le basi della monta da lavoro le abbiamo date noi,ma purtroppo non le abbiamo coltivate e migliorate facendoci sorpassare dagli altri.
Molti dei miei amici non hanno l'umiltà di mettersi a testa bassa ed
imparare,loro sono i "migliori" questo ha portato alla decadenza della monta maremmana.
Una buona doma si ha con un buon lavoro in piano,pazienza ed amore.
Se molti di noi non hanno le più piccole cognizioni di lavoro in piano (incollatura,rotazione della spalla,arrotondamento del cavallo ecc..) come facciamo a migliorare?
Per concludere voglio dire che anche io ho lavorato il mio cavallo Tolfetano con 4 redini e ne sono contento,ma per questo non rinnego la doma maremmana che è questa.
Noi l'abbiamo dimenticata e non rimmovata.
Mi auguro che i giovani cavalcanti abbiano un minimo di umiltà per imparare e poi ritrovare la vera tradizione.
Ciao DIK[/quote]
Anch'io la penso come te,e purtroppo il fatto che molti non abbiano l'umiltà di predisporsi ad imparare è un atteggiamento generalizzato tra i cavallai delle mie zone. Pensa che con un gruppetto di amici abbiamo organizzato dei corsi con Molinari cercando di coinvolgere un pò tutti....il risultato è stato che dopo due corsi non voleva farlo più nessuno perchè queste persone non accettavano le correzioni......come si fa a far progredire gente con questa mentalità !
Ciao Felix |
|
Torna in cima |
|
 |
felix Cavallo
Registrato: 08/01/09 10:50 Messaggi: 24 Località: pisa
|
Inviato: Lun Gen 26, 2009 17:24 Oggetto: Re: monta Maremmana |
|
|
[quote="Dik"]Cara Felix,sono dik.
Prima di tutto scusami se non ti ho risposto prima,ma questo è il PC del mio ufficio e per alcuni giorni sono stato in ferie....
Io sono perfettamente daccordo con te.
Noi non siamo di meno degli spagnoli dato che le basi della monta da lavoro le abbiamo date noi,ma purtroppo non le abbiamo coltivate e migliorate facendoci sorpassare dagli altri.
Molti dei miei amici non hanno l'umiltà di mettersi a testa bassa ed
imparare,loro sono i "migliori" questo ha portato alla decadenza della monta maremmana.
Una buona doma si ha con un buon lavoro in piano,pazienza ed amore.
Se molti di noi non hanno le più piccole cognizioni di lavoro in piano (incollatura,rotazione della spalla,arrotondamento del cavallo ecc..) come facciamo a migliorare?
Per concludere voglio dire che anche io ho lavorato il mio cavallo Tolfetano con 4 redini e ne sono contento,ma per questo non rinnego la doma maremmana che è questa.
Noi l'abbiamo dimenticata e non rimmovata.
Mi auguro che i giovani cavalcanti abbiano un minimo di umiltà per imparare e poi ritrovare la vera tradizione.
Ciao DIK[/quote]
Anch'io la penso come te,e purtroppo il fatto che molti non abbiano l'umiltà di predisporsi ad imparare è un atteggiamento generalizzato tra i cavallai delle mie zone. Pensa che con un gruppetto di amici abbiamo organizzato dei corsi con Molinari cercando di coinvolgere un pò tutti....il risultato è stato che dopo due corsi non voleva farlo più nessuno perchè queste persone non accettavano le correzioni......come si fa a far progredire gente con questa mentalità !
Ciao Felix |
|
Torna in cima |
|
 |
Falco Cavallo
Registrato: 23/05/07 16:53 Messaggi: 965 Località: Maremma laziale
|
Inviato: Gio Gen 29, 2009 10:02 Oggetto: |
|
|
Mi sto facendo fare la sella maremmana.......la Toscanella,non la tolfetana ne aquilana ne bardella ne scafarda.
Vorrei sentire le vostre opinioni(io ho gia preso la mia decisione però senza dirvela vorrei un po di vostri pareri,per non influenzarvi)riguardo a come la preferite,se di cuoio liscio o girato o se scura o chiara!!!!
Sbrigatevi a rispondere che devo confermare,se dalle vostre rispote mi viene qualche dubbio vuol dire che non sono sicuro!!!!
Grazieeeee Butteri |
|
Torna in cima |
|
 |
saturno Cavallo
Registrato: 13/01/09 12:53 Messaggi: 17 Località: vierbese
|
Inviato: Sab Gen 31, 2009 00:39 Oggetto: |
|
|
cioa falco io monto solo con bardella o scafarda per la comodita sono uniche ma per il rivestimento bisogna vedere l'uso che ne fai le mie sono bardella scamosciata chiara solo per i grandi eventi poi la scafarda e lucida scura di cuoio e è quella che uso tutti i giorni è piu resistente alle usure alla pioggia e all'umidita' [no linguaggio sms] che la bardella non sia di materiale buono ma scamosciata si rovinerebbe subito . cmq quello che mi raccomando è la pulizzia e l'ingrassagio.
spero di essere stato utile, ciao..... |
|
Torna in cima |
|
 |
saturno Cavallo
Registrato: 13/01/09 12:53 Messaggi: 17 Località: vierbese
|
Inviato: Sab Gen 31, 2009 00:40 Oggetto: |
|
|
cioa falco io monto solo con bardella o scafarda per la comodita sono uniche ma per il rivestimento bisogna vedere l'uso che ne fai le mie sono bardella scamosciata chiara solo per i grandi eventi poi la scafarda e lucida scura di cuoio e è quella che uso tutti i giorni è piu resistente alle usure alla pioggia e all'umidita' [no linguaggio sms] che la bardella non sia di materiale buono ma scamosciata si rovinerebbe subito . cmq quello che mi raccomando è la pulizzia e l'ingrassagio.
spero di essere stato utile, ciao..... |
|
Torna in cima |
|
 |
Falco Cavallo
Registrato: 23/05/07 16:53 Messaggi: 965 Località: Maremma laziale
|
Inviato: Sab Gen 31, 2009 09:42 Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con te sul fatto che scamosciata,anche se molto bella, tende a rovinarsi un po di piu di quella lucida!
Infatti io sono per farla di cuoio liscio, non girato, poi mi trovo meglio anche nei movimenti,mi sembra che riesco a muovermi con piu agilità e all'occorrenza anche pratica per saltare via dalla sella!!!
La mia grande decisione sta nel colore.......mmmmmmm.......sono settimane che giro in macchina con 2 pezzi di pelle uno chiaro e uno scuro,li guardo li prendo in mano,ma non riesco a decidermi!!!!
Sono un po piu spinto a farla chiara in modo che risaltano di piu i particolari,poi c'è da considerare che si scurisce parecchio!!!
Per ora sono sul chiara e liscia! |
|
Torna in cima |
|
 |
buttero Cavallo
Registrato: 21/03/08 15:05 Messaggi: 109 Località: maremma
|
Inviato: Dom Feb 01, 2009 14:07 Oggetto: |
|
|
Falco ha scritto: | Mi sto facendo fare la sella maremmana.......la Toscanella,non la tolfetana ne aquilana ne bardella ne scafarda.
Vorrei sentire le vostre opinioni(io ho gia preso la mia decisione però senza dirvela vorrei un po di vostri pareri,per non influenzarvi)riguardo a come la preferite,se di cuoio liscio o girato o se scura o chiara!!!!
Sbrigatevi a rispondere che devo confermare,se dalle vostre rispote mi viene qualche dubbio vuol dire che non sono sicuro!!!!
Grazieeeee Butteri |
esistono ancora artigiani che fanno la Toscanella?.. |
|
Torna in cima |
|
 |
Falco Cavallo
Registrato: 23/05/07 16:53 Messaggi: 965 Località: Maremma laziale
|
Inviato: Lun Feb 02, 2009 17:46 Oggetto: |
|
|
si si!!!!
Io mi trovo molto meglio,movimenti piu rapidi,sella meno pesante!!!
l'artigiano che me la sta facendo ha imparato direttamente dal vecchio Serafino A.,quindi segue tutti i particolari e accortezze per crearla!!!
Se ti interessa fammi sapere BUTTERO che ti ci metto in contatto ,anche magari solo per venirla a vedere!!!
Comunque quando è fatta metto la foto!!! |
|
Torna in cima |
|
 |
cavalcante Cavallo
Registrato: 17/01/08 23:33 Messaggi: 17 Località: Roma
|
Inviato: Mar Mar 17, 2009 00:20 Oggetto: |
|
|
... ancora non è pronta sta sella? attendiamo foto ciao  |
|
Torna in cima |
|
 |
FIAMMA 1982 Cavallo

Registrato: 15/06/07 14:20 Messaggi: 2573 Località: parma
|
Inviato: Gio Nov 12, 2009 14:43 Oggetto: |
|
|
Ma nel campionato monta da lavoro, cè una bardatura da usare da regolamento?
Ci sono tante monte da lavoro con diversi stili :
=> monta americana (da lavoro)
=> monta maremmana (da lavoro)
=> monta spagnola (da lavoro)
C |
|
Torna in cima |
|
 |
Nicolò Lenarda Cavallo

Registrato: 04/01/08 17:12 Messaggi: 2397 Località: Viterbese
|
Inviato: Gio Nov 12, 2009 21:45 Oggetto: |
|
|
Ti sei dimenticata pure la monta sarda e camarguese ...
La bardatura e il vestiario deve essere quello tipico e tradizionale della monta scelta. Parlo della monta maremmana.
CAVALLO:
-Briglia maremmana
-morso maremmano toscano o maremmano laziale
-sella bardella, scafarda o sella col pallino (complete di pettorale e codale e preferibilmente dello stesso solore della briglia)
-il sotto sella non deve essere visibile
CAVALIERE:
-cappello con o senza sottogola
-abbigliamento tradizionale (pantaloni a sbuffo) in tinta o con buon accostamento
-stivali che non siano di foggia inglese, da caccia o di altre monte oppure scarponcino con gambale (di foggia tipica)
-speroni di foggia inglese, militare o maremmana
NON è consentito l'uso della camarra.
Se ho sbagliato qualcosa non esitate a chiarire |
|
Torna in cima |
|
 |
|