Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Puledrazzo Cavallo
Registrato: 08/09/10 07:29 Messaggi: 26
|
Inviato: Lun Gen 10, 2011 11:32 Oggetto: Piastrine |
|
|
Gentili dottori,
vorrei sapere qual è il vostro parere sull'uso delle piatrine per la cura delle lesioni tendinee e, inoltre, cosa ne pensate rispetto alle staminali come cura del medesimo problema. Infine quando è il momento secondo voi (parlo di tempo passato rispetto alla lesione) di curare i cavalli con questi metodi innovativi.
Con la funzione "Cerca" non ho trovato molto su tali argomenti (anzi ho trovato molto poco; molti vostri interessanti commenti erano sul vescicante e sulle focature).
Ringrazio anticipatamente,
cordiali saluti |
|
Torna in cima |
|
 |
vy80 Cavallo

Registrato: 01/11/09 13:59 Messaggi: 489 Località: milano
|
Inviato: Lun Gen 10, 2011 12:33 Oggetto: |
|
|
un mio amico ha curato una lesione tendinea del suo cavallo con il gel piastrinico, risultato ottenuto ottimo...dopo circa sei mesi e non mi ricordo quanti cicli i tendini si erano rinsaldati...  |
|
Torna in cima |
|
 |
Flavio Mambrito Moderatore

Registrato: 27/11/05 20:34 Messaggi: 2281 Località: Palazzolo sull'oglio (BS) - ITA
|
Inviato: Lun Gen 10, 2011 14:10 Oggetto: |
|
|
Siamo ancora in fase di sperimentazioneo quasi.
Alcuni risultati son di certo incoraggianti.
Preferisco comunque aspettare prima di gridare " al miracolo ".
--------
Nel caso sopra riportato , sarebbe stato interessante se , ipoteticamente, ci fosse stato un cavallo con la stessa lesione e lascito fermo per lo stesso tempo ( 6 mesi ?? ), senza cura, per vedere come l'organismo avrebbe reagito.
Poi si paragonano i risultati.
fm |
|
Torna in cima |
|
 |
Davidevet Cavallo
Registrato: 21/12/10 17:51 Messaggi: 24 Località: Pisa
|
Inviato: Lun Gen 10, 2011 19:44 Oggetto: |
|
|
Al momento le possibilita' di cura di una lesione tendinea prevedono, oltre alle tecniche "classiche", l'infiltrazione intralesionale con gel piastrinico, con plasma arricchito, con cellule staminali o con sostanze anabolizzanti (legali). Non ho esperienza diretta con il gel piastrinico mentre ho usato piu' volte negli ultimi anni le altre tre tecniche. Il momento migliore per il trattamento e' il prima possibile, sempre, anche se non sono da escludere buoni risultati anche con interventi piu' tardivi. La scelta dovra' consigliartela il collega che ha visitato il cavallo e che ha potuto apprezzare l'entita' della lesione tramite l'ecografia. L'esito dipende da una quantita' enorme di variabili, troppo lunga da spiegare in un forum, il tuo Vet e' li' per questo. In ogni caso non attenderti miracoli e sappi che comunque il tempo, la fisioterapia e il programma di lavoro della convalescenza sono altrettanto importanti.
Saluti
Davide |
|
Torna in cima |
|
 |
Puledrazzo Cavallo
Registrato: 08/09/10 07:29 Messaggi: 26
|
Inviato: Lun Gen 10, 2011 19:49 Oggetto: piastrine |
|
|
Grazie a tutti per le risposte. Caro Davide, ti ringrazio di cuore per aver risposto in modo completo ai miei quesiti. E' il 30 per 100 del tendine ad esser compromesso; apprezzerei molto qualche consiglio ulteriore sulla "riabilitazione" (seppur inevitabilmente generico).
Cordialmente |
|
Torna in cima |
|
 |
Davidevet Cavallo
Registrato: 21/12/10 17:51 Messaggi: 24 Località: Pisa
|
Inviato: Lun Gen 10, 2011 21:16 Oggetto: |
|
|
il 30% in lunghezza o è la percentuale sull'area della sezione del diametro trasverso? Ti hanno detto quanto misura il diametro del "buco". Ovviamente ti chiedo questo perchè dalla dimensione della lesione e dall'attività che dovrebbe svolgere il cavallo dipende tutto il programma riabilitativo. Per essere ancora più chiari un PSI da corsa al galoppo con una lesione di 4 mm di diametro potrebbe richiedere 6 mesi di riabilitazione, mentre un cavallo da passeggiata con lesione anche più grave potrebbe essere "pronto" prima. Per le tecniche collaterali di aiuto in convalescenza ti cito solo a titolo di esempio, piscina, tapis roulant in acqua, tecarterapia, laser, ecc. |
|
Torna in cima |
|
 |
|
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.