Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Simo'86 Cavallo

Registrato: 05/04/07 08:17 Messaggi: 3342 Località: Val Pellice -Torino-
|
Inviato: Sab Gen 08, 2011 00:59 Oggetto: a che età ferrare? |
|
|
Buona sera a tutti!
ho un puledro di 31 mesi, che ho da un mese messo in doma, è molto bravo e molto disponibile a tutto, tant'è che già usciamo in passeggiata... il suo problema principale sono le zampe sensibili, sul duro fatica, cerca il morbido, tant'è che disolito andiamo per prati, non facciamo uscite lunghe solo giri brevi, ma questo tutti i giorni, il mio maniscalco, mi ha prima consigliato di aspettare a ferrare, perchè comunque è ancora in crescita, poi vedendolo camminare, mi ha detto di chiedere al veterinario se eventualmente potesse essere il caso di mettergli due ferri agli anteriori, sui posteriori è meno sensibile...
certo è che chiamerò il veterinario che conosce il cavallo, ma vorrei avere un parere anche da voi...
grazie 1000! |
|
Torna in cima |
|
 |
Ipparco Cavallo
Registrato: 04/05/08 19:28 Messaggi: 1109 Località: Modena
|
Inviato: Sab Gen 08, 2011 15:01 Oggetto: |
|
|
Ciao,
come viene gestito il cavallo? In box o al paddock? Cosa mangia? Ogni quanto viene pareggiato?
La sensibilità non è normale nè accettabile, ed è segno che molto probabilmente nella gestione qualcosa non funziona. Per ovviare temporaneamente puoi fare ricorso alle scarpette, che offrono buona protezione durante l'uso del cavallo ma poi si tolgono e lasciano il piede libero di crescere e svilupparsi.
Nel frattempo puoi risolvere con calma i problemi che quasi sicuramente ci sono.
E' in ogni caso importante aspettare fin verso i 5 anni prima di ferrare (sempre che si voglia fare), perchè fino ad allora lo zoccolo si deve sviluppare completamente, ed il ferro rallenta moltissimo questo processo.
Una storia molto simile alla tua la puoi trovare qui:
http://cavallo.forumer.it/about47795-cavallo.html
Anche in questo caso i proprietari pensavano che il cavallo "dovesse" essere ferrato, ed invece si trattava solo di migliorare la gestione, in questo caso il pareggio.. |
|
Torna in cima |
|
 |
steo Cavallo
Registrato: 30/07/07 19:25 Messaggi: 12
|
Inviato: Sab Gen 08, 2011 16:30 Oggetto: puledro |
|
|
penso che di solito è un veterinario che chiede al maniscalco se è il caso di ferrare o meno un puledro non il contrario. Ci sono anche ferrature leggere o alternarle nei mesi in cui si usa di più il cavallo.
Non c'è un età in cui è legge ferrare un cavallo di solito è il buon senso del propietario seguito da un maniscalco. |
|
Torna in cima |
|
 |
Simo'86 Cavallo

Registrato: 05/04/07 08:17 Messaggi: 3342 Località: Val Pellice -Torino-
|
Inviato: Dom Gen 09, 2011 18:55 Oggetto: |
|
|
Allora, il cavallo sta al paddok, e ha a disposizione una capannina con truciolo...
si alimenta con fieno, di ottima qualità , e fioccato una volta al giorno, in quantità limitata...
viene pareggiato circa una volta ogni due mesi...
pensate che un ciclo di biotina gli potrebbe far bene? |
|
Torna in cima |
|
 |
steo Cavallo
Registrato: 30/07/07 19:25 Messaggi: 12
|
Inviato: Dom Gen 09, 2011 19:20 Oggetto: mah... |
|
|
se lo usi tutti i giorni e vedi che fatica sul duro gli metti due ferri comodi e vai allegro in passeggiata, dov'è il problema ??? |
|
Torna in cima |
|
 |
Simo'86 Cavallo

Registrato: 05/04/07 08:17 Messaggi: 3342 Località: Val Pellice -Torino-
|
Inviato: Dom Gen 09, 2011 19:26 Oggetto: Re: mah... |
|
|
steo ha scritto: | se lo usi tutti i giorni e vedi che fatica sul duro gli metti due ferri comodi e vai allegro in passeggiata, dov'è il problema ??? |
due ferri comodi??? ci son ferri comodi? intendi larghi? non penso sia una soluzione se rischi di causare danni alla crescita dello zoccolo...
io sono esattamente ignorante da questo punto di vista... |
|
Torna in cima |
|
 |
Ipparco Cavallo
Registrato: 04/05/08 19:28 Messaggi: 1109 Località: Modena
|
Inviato: Dom Gen 09, 2011 20:33 Oggetto: |
|
|
Due mesi tra i pareggi probabilmente sono troppi, soprattutto su un animale giovane come il tuo che quindi è ancora in crescita. Una frequenza che di solito permette di ottenere risultati soddisfacenti è ogni 4 settimane, massimo 5-6 settimane in inverno.
Di fioccato quanto gliene dai?
Per capire se c'è bisogno di qualche tipo di integrazione prova a vedere a che velocità cresce la muraglia: fai un segno sulla muraglia un paio di cm sotto la corona, misura la distanza esatta dalla linea del pelo e vedi quanto cresce in un mese. Se fa circa 10-12 mm o più problemi di crescita non ne hai.
Se riesci prova a pubblicare qualche foto degli zoccoli (come quelle nel topic che ti ho linkato) e del cavallo, che proviamo a capire da dove nasce la sensibilità , che problemi ci sono e cosa si può fare per risolverli.
Citazione: | steo ha scritto:
Citazione: | se lo usi tutti i giorni e vedi che fatica sul duro gli metti due ferri comodi e vai allegro in passeggiata, dov'è il problema ??? |
|
Il problema è che impedisci lo sviluppo delle strutture interne, che viene stimolato dalle continue flessioni, copressioni e torsioni che ricevono solo se lo zoccolo rimane sferrato. Ferrandolo ora, tra 2-3 anni si ritroverebbe con un cavallo adulto (e quindi con un peso adulto) su piedi da puledro. A quel punto sì che gli darebbe fastidio il duro. E probabilmente anche il morbido.
Saluti |
|
Torna in cima |
|
 |
Simo'86 Cavallo

Registrato: 05/04/07 08:17 Messaggi: 3342 Località: Val Pellice -Torino-
|
Inviato: Dom Gen 09, 2011 21:23 Oggetto: |
|
|
Grazie ipparco!
domani vedo se riesco faccio le foto alle zampe... ultimamente è stato pareggiato da poco, ma nonostante tutto è sensibile, di solito sta in paddok, dove in questa stagione o e ghiacciato o come negli ultimi giorni è tutto fangoso! è sensibile solo agli anteriori, i posteriori non gli danno problemi.
per rispondere alla tua domanda di fioccato ne mangia circa un Kg al giorno, forse anche un po meno.
Ho pensato di comprare due scarpette, ma non essendo pratica vorrei avere la certezza che servano, e che non spendo soldi così al vento... ma che siano effettivamente utili. |
|
Torna in cima |
|
 |
Ipparco Cavallo
Registrato: 04/05/08 19:28 Messaggi: 1109 Località: Modena
|
Inviato: Dom Gen 09, 2011 21:41 Oggetto: |
|
|
L'umidità eccessiva può causare grossi problemi agli zoccoli, come marcimenti del fettone e della linea bianca, e potrebbe già di per sè essere causa di sensibilità .
Sarebbe ottimale se riuscissi a creargli una zona drenata e ghiaiata dove possa muoversi sull'asciutto anche in periodi di cattivo tempo.
Le scarpette sono uno strumento molto utile, con grosse potenzialità , ma vanno sapute usare, altrimenti rischiano di essere più che altro un impiccio. Documentati un po' sull'argomento, ci sono dei topic dedicati nella sezione barefoot.
Un kg di fioccato non dovrebbe creargli troppi problemi, ma daglielo solo se effettivamente gli serve (nel senso che lo brucia col lavoro), altrimenti è meglio lasciarlo da parte.
Comunque, aspettiamo di vedere le foto così da poter parlare con cognizione di causa.
Ciao |
|
Torna in cima |
|
 |
Simo'86 Cavallo

Registrato: 05/04/07 08:17 Messaggi: 3342 Località: Val Pellice -Torino-
|
Inviato: Lun Gen 10, 2011 12:00 Oggetto: |
|
|
ecco le foto
anteriore sx
anteriore Dx
 |
|
Torna in cima |
|
 |
rhox Cavallo

Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
|
Inviato: Lun Gen 10, 2011 12:14 Oggetto: |
|
|
sinceramente visti i terreni e il fatto che è un puledro quindi che ha ricevuto relativamente poche stimolazioni su terreni diversi (anche perchè se ben ricordo i tuoi paddock sono in erba, ora fango e basta) e non con il peso di un cavaliere la sensibilità sia normale.
il piede deve abituarsi a terreni diversi, carichi di movimento diversi e un peso aggiuntivo..
credo che sia solo questione di tempo.
sinceramente aspetterei a ferrarlo per le motivazioni su dette e perchè non credo che attualmente la mole di lavoro giustifichi una ferratura  |
|
Torna in cima |
|
 |
marti* Cavallo
Registrato: 25/06/08 20:43 Messaggi: 3040 Località: Umbria
|
Inviato: Lun Gen 10, 2011 12:31 Oggetto: |
|
|
forse potrebbe essere anche utile portarlo a mano su terreni diversi, stradine di ghiaia, asfalto...senza montarlo...? |
|
Torna in cima |
|
 |
rhox Cavallo

Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
|
Inviato: Lun Gen 10, 2011 14:01 Oggetto: |
|
|
assolutamente sì.
stimolare il piede in qualsiasi modo è un ottimo passo a prescindere..
anche a piede fatto e con un cavallo adulto... |
|
Torna in cima |
|
 |
Ipparco Cavallo
Registrato: 04/05/08 19:28 Messaggi: 1109 Località: Modena
|
Inviato: Lun Gen 10, 2011 14:06 Oggetto: |
|
|
Ciao,
dalle foto che hai postato si possono dire già alcune cose. Fettoni e cuscinetti plantari sembrano in buono stato, anche se per una valutazione un po' più completa bisognerebbe poter controllare anche la consistenza del cuscinetto plantare e lo spessore delle cartilagini alari, ma nel complesso i piedi sembrano messi discretamente da quel punto di vista.
E' invece più difficile farsi un'idea precisa dello stato della muraglia, dato che le foto non sono state prese ben in asse.
Sembrerebbe comunque che ci sia qualche problema a livello dei quarti, visto il profilo della muraglia in quella zona. Dalla vista plantare e da quel po' che si capisce dalle altre foto, sembrerebbero esserci delle zone di slargamento su entrambi i piedi, in particolar modo sull'esterno del sinistro e bilateralmente sul destro, anche qui maggiormente sull'esterno.
Sembrano estendersi piuttosto in alto lungo la muraglia, e rappresentano un difetto abbastanza importante, ma fortunatamente facilmente risolvibile.
Credo che pareggiando correttamente con la giusta frequenza il problema si risolverebbe completamente nell'arco di 6-8 mesi.
Per il resto non sono brutti piedi, l'aspetto della muraglia non mi fa pensare che ci sia bisogno di integrazioni alimentari particolari, ma solo di una gestione più attenta dal punto di vista del pareggio.. |
|
Torna in cima |
|
 |
|