ah..da esperta quale sono con le forze dell'ordine..uso sempre la tecnica della "povera ragazza stordita che ha bisogno di compassione"..in dieci anni di patente ha sempre funzionato..
innanzitutto devi anticiparli..cioè ti devi costituire..
salti fuori dall'auto e dici loro che sei contentissima di subire un controllo perchè vuoi avere un po' di chiarezza sulle mille leggi da rispettare e tiri fuori cartine..scartoffie..insomma..deve sembrare che hai bisogno di un chiarimento..non di un controllo..
Ti dico solo che facendo spudoratamente la cretina l'ultima volta mi sono distratta e ho scoperto di aver dato loro al posto del libretto dell'auto quello del trailer(che era tranquillo in cascina..non attaccato all'auto )..erano talmente sommersi dalle mie chiacchiere(non volevo mi facessero storie per i tre cani che stanno in auto sul sedile posteriore con una rete fittizia)che hanno REGISTRATO il libretto del trailer e hanno pure controllato la targa senza rendersi conto che era il libretto di un rimorchio co targa ovviamente completamente diversa e non di un'auto!!
meglio invece che non racconti come altre volte la tecnica della "fanciulla psicopatica"mi abbia salvato..
poi..se becchi quello fiscale..anche se hai fatto di tutto per metterti in regola..sei nei casini..
Io posso solo dirti che andare in giro col trailer mi fa paura per le multe perchè c'è molta ignoranza anche tra le forze dell'ordine(ne ho intervistati parecchi in questi tre anni di trailer per chiedere aiuto su queste regolette varie ma non mi hanno di certo chiarito le idee.. )
insomma..si rischia..
però ti posso assicurare che tra le forze dell'ordine alle quali ho chiesto delucidazioni sul patentino del trailer TUTTI sono scesi dal pero..
pare che anche loro non sappiano dell'esistenza di questa cosa(e nella mia zona,in quanto a severità ,non scherzano..)
Allora dalle ultime notizie se hai il trailer registratoper percorsi entro i 65 km non serve il patentino invece se hai fatto la registrazione per il permesso di trasporti entro le 8 ore serve il patentino
comunicazione ufficiale della regione lombardia alle ASL(ma credo valga per tutte le regioni..)
non serve assolutamente il patentino per chi trasporta il proprio cavallo e per chi non trasporta a fini di lucro..
scusatemi ma non sono capace ad inviarvelo..
per evitare fraintendimenti c'è un bel modulo allegato da inviare alla asl che deve "rispondere"con un certificato da consegnare in caso di controllo(da notare che è specificato che il controllo lo devono effettuare gli addetti alla asl..non le normali forze dell'ordine)
il che significa che domattina posso caricare antar e trasportarlo fino in sicilia senza che nessuno mi rompa per la storia del patentino..
il che significa che appena potrò mi fionderò da quei simpaticoni della asl e sbatterò loro in faccia la comunicazione ufficiale così forse la pianteranno di dire che sono una fuorilegge ignorante(ignorante perchè,a loro dire,non so leggere le leggi) e che mi continuano a iscrivermi contro la mia volontà a corsi per il patentino infuriandosi chiamandomi al telefono se poi non mi presento..
insomma...voglio proprio sapere cosa mi dicono stavolta...
Registrato: 01/02/07 17:11 Messaggi: 1140 Località: Milano
Inviato: Sab Ott 20, 2007 19:34 Oggetto:
Non so se sia vero o no... (non ci capisco niente di questa storia!Troppo incasinata!)
Comunque vi riporto quello che mi hanno detto Polizia Locale, Motorizzazione e Asl quando sono andata a chiedere informazioni:
- quando la polizia ti ferma per strada, ti controlla la patente (cioè la storia dei pesi ecc) e che il rimorchio sia in buono stato (cioè cose come il gancio e se dentro ci sono effettivamente animali o se ne fai un uso non corretto).
A loro tutta la storia dell'asl non interessa assolutamente niente.
Se invece vieni fermato da un tizio dell'asl allora lui controllerà che il rimorchio abbia fatto il controllo (annuale credo) e se lo fai a fini economici , il patentino.
ho riletto per bene la mail..in effetti mi resta il dubbio della storia dell'autorizzazione sanitaria perchè si parla di autocertificazione non necessaria per chi trasporta senza fini di lucro..
io ho inteso che fosse l'autocertificazione sostitutiva all'uscita del vet della asl che riconosce idoneo il mezzo(mi hanno detto che è capitato)...ma mi è stata messa la pulce nell'orecchio che si tratti dell'autocertificazione secondo la quale uno dovrebbe dire che il suo mezzo è idoneo al trasporto di animali oltre ad avere il certificato della asl..
quindi due autocertificati diversi..
ho sempre più mal di testa..
Registrato: 01/02/07 17:11 Messaggi: 1140 Località: Milano
Inviato: Dom Ott 21, 2007 21:17 Oggetto:
ecco vi riporto l'email che mi ha mandato la asl quando ho chiesto spiegazioni riguardo a il corso e al controllo del trailer (autorizzazione dell'automezzo).
cecilia ha scritto:
in merito a quanto da Lei richiesto la informiamo che ai sensi del Regolamento 1/2005, entrato in vigore il 5.01.07, tutti i trasporti di animali effettuati con finalità economiche (includendo tutti i trasporti che determinano o mirano a produrre direttamente o indirettamente un profitto) possono essere eseguiti solo da trasportatori autorizzati ai sensi degli articolo 10 o 11 del citato regolamento.
Chi fosse in possesso di autorizzazione dell'automezzo ai sensi dell'art. 36 del R.P.V. dovrà provvedere, alla sua scadenza, a rinnovarla ai sensi della nuova normativa.
Ai sensi della Circolare Ministeriale 45209 del 14.12.06 solo chi esegue trasporto di animali per conto proprio, anche se con finalità commerciali, per distanze inferiori ai 65 Km non necessita di autorizzazione ai sensi degli articolo 10 o 11 del Regolamento 1/2005, ma potrà continuare a rinnovare l'autorizzazione dell'automezzo ai sensi dell' art. 36 del R.P.V..
Il Certificato di Idoneità al trasporto, previsto dall'art 6 comma 5 del Regolamento 1/2005 diverrà obbligatorio a partire dal 5.01.08; i corsi per rilasciare tali certificati possono essere organizzati, anche, da Enti Istituti Associazioni di categoria Associazioni professionali, tali cetificati dovranno, poi, essere "registrati" presso la Asl di residenza del conducente.
Il Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro di Referenza per il Benessere Animale, sta approntando dei corsi di formazione per veterinari che verranno quindi abilitati a tenere corsi atti al rilascio di tale certificato, si presuppone quindi che i primi corsi per gli utenti potranno essere tenuti nella seconda metà dell'anno.
Nel frattempo possono essere ritenute valide le Autorizzazioni personali al trasporto rilasciate ai sensi dei Decreti Legislativi 532/92 e 388/98.
Chi non fosse in possesso di tale attestato può chiedere alla Asl l'attivazione di corsi in merito, resta però inteso che tali attestati non potranno essere ritenuti validi ai sensi del Regolamento 1/2005.
..ribadisce innanzitutto che...la norma si applica SOLO ed ESCLUSIVAMENTE a chi trasporta con finalità economica (per conto proprio e per conto terzi)...
..e già questo taglia la testa al toro ....!!!!
..quindi niente paentino se NON trasportate per professione ( per conto proprio o per conto terzi)..
la frase scritta dalla ASL ...dice...:
"Ai sensi della Circolare Ministeriale 45209 del 14.12.06 solo chi esegue trasporto di animali per conto proprio, ANCHE se con finalità commerciali, per distanze inferiori ai 65 Km non necessita di autorizzazione ai sensi degli articolo 10 o 11 del Regolamento 1/2005, ma potrà continuare a rinnovare l'autorizzazione dell'automezzo ai sensi dell' art. 36 del R.P.V.. "
..che vuol dire solo ed unicamente che anche chi trasporta per finalità economiche, per conto proprio (ovvero non per terzi), sotto i 65 Km NON ha bisogno di nessuna nuova autorizzazione.....
...chi non trasporta per finalità economiche NON VIENE PROPRIO PRESO IN CONSIDERAZIONE......
... ripeto quindi per l'ultima volta...
1) Siete trasportatori professionisti conto terzi ?
La vostra attività ricade tra quelle soggette alla nuova normativa, con tutti gli annessi e connessi.. (patentino, corso ecc.)
2) Siete trasportatori professionisti conto proprio ? se trasportate oltre i 65 Km siete soggetti alla norma , sotto i 65 NO.
3 ) Siete dei semplici appassionati, privati, che trasportate il vostro o l'altrui cavallo senza che a tale trasporto sia legata alcuna attività economica?
NON SIETE SOGGETTI ALLE NUOVE NORME !!!!!!!!!
sarebbe troppo bello se fosse finita qui, come detto da Blak Crow; cosa dire della autirizzazione sanitaria per il trasporto? Sono convinto che l'idoneità alla conduzione del mezzo non può e non deve esserci richiesta(prevista dall'art.17 del Reg. 1/2005); anzi a tal proposito è il caso di diffidare gli eventuali agenti accertatori, ai sensi dell'art.2043, per eventuali danni: comunque l'autorizzzazione sanitaria, di un anno sotto i 65 Km. e di 5 anni per viaggi al di sotto delle 8 ore, (di interesse generale quest'ultima), prescinde dalla predetta idoneità alla guida del mezzo, tant'è che all'art.10 del citato Regolamento, viene prevista l'autorizzazione sanitaria di Tipo 1- valida 5 anni, mentre all'art.11 (lunghi viaggi anche superiori alle 8 ore) prevede l'autorizzazione sanitaria di Tipo 2, nonchè l'omologazione del mezzo e l'applicazione del satellitare.Il tutto sotto la dicitura"cavalli registrati", diversi da "cavalli domestici". La circolare del Ministero della Sanità del dicembre u.s., accenna, senza approfondire la questione, esonerando i conducenti di mezzi che trasportano cavalli non DPA (destinati alla produzione alimentare) dalla applicazione del Regolamento in discussione. In verità credo che sotto la questione dei corsi per l'idoneità al trasporto ci siano interessi ben definiti perchè, pur avendo dimostrato al Servizio Veterinario locale la esenzione che la legge ci riserva quali trasportatori di animali da "affezione", costoro continuano ad insistere facendo resistenza sul rilascio del certificato quinquennale, proponendo quello annuale (riservato a mio parere solo agli allevatori e commercianti( sotto 50 ovvero 75 Km).Chi ha approfondito sappia darmi spunti. Ciao e grazie
scusa la mia ignoranza ma sono un principiante... io ho 19 anni e ho la patente B posso trasportare il cavallo... visto che devo andarlo a prendere a treviso e portarlo a ferrara...!!!
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a pagina Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.