Allora,il mangime è stato cambiato gradatamente.La cavalla non manifesta problemi tipo diarrea o altro.Tutto sembra andare bene e il 19 abbiamo il controllo.
Come si può notare dalle foto,sono presenti segni di ascessi o sobbattiture su tutti i piedi,alcuni vecchi(quelli scuri)altri,rossi,più recenti,dove la cavalla avverte dolore alla pinza.
Osservando le muraglie abbiamo visto piccolissimi principi di laminite,specie sull'anteriore destro.Laminiti che saranno avvenute circa 8 mesi fa,esattamente il periodo in cui la cavalla ha preso peso normale e ha iniziato ad accumulare il famigerato magime.Da dopo,ha iniziato a lavorare e a smaltire in parte...senza saperlo,abbiamo eviato il peggio.
Sempre l'anteriore destro ha il tallone esageratamente più alto del sinistro:ecco che la cavalla marca a destra,ha dolore alla spalla,non riesce a tenere il piede sollevato,non gira,non parte,non flette a destra.Punto poi già individuato dal kinesiologo.
Adesso stiamo cercando di abbassare il tallone...vorremo farlo il prima possibile per allieviare la povera bestia,però dobbiamo stare attenti a come reagisce.pochi milllimetri,ma spesso.
Abbiamo abbassato barre e fettoni che la costringevano a lavorare di punta,abbiamo pulito tutta la porcheria,c'era anche una pietra quasi inglobata.
Adesso la cavalla non lavora nè viene montata.Però la porto a correre in un campo in erba con pietre e terra,senza scarpette.Terra morbida,che fa fare fatica.
Bene,non ho mai visto la cavalla con andature così belle:galoppa a tutta velocità ,incipampa molto meno,trotto quasi bello(nonostante le problematiche alla spalla)e partenze al galoppo a entrambe le mani.
Sembra leggera,come se le avessimo tolto un peso e un dolore.
Allora,il mangime è stato cambiato gradatamente.La cavalla non manifesta problemi tipo diarrea o altro.Tutto sembra andare bene e il 19 abbiamo il controllo.
Come si può notare dalle foto,sono presenti segni di ascessi o sobbattiture su tutti i piedi,alcuni vecchi(quelli scuri)altri,rossi,più recenti,dove la cavalla avverte dolore alla pinza.
Osservando le muraglie abbiamo visto piccolissimi principi di laminite,specie sull'anteriore destro.Laminiti che saranno avvenute circa 8 mesi fa,esattamente il periodo in cui la cavalla ha preso peso normale e ha iniziato ad accumulare il famigerato magime.Da dopo,ha iniziato a lavorare e a smaltire in parte...senza saperlo,abbiamo eviato il peggio.
Sempre l'anteriore destro ha il tallone esageratamente più alto del sinistro:ecco che la cavalla marca a destra,ha dolore alla spalla,non riesce a tenere il piede sollevato,non gira,non parte,non flette a destra.Punto poi già individuato dal kinesiologo.
Adesso stiamo cercando di abbassare il tallone...vorremo farlo il prima possibile per allieviare la povera bestia,però dobbiamo stare attenti a come reagisce.pochi milllimetri,ma spesso.
Abbiamo abbassato barre e fettoni che la costringevano a lavorare di punta,abbiamo pulito tutta la porcheria,c'era anche una pietra quasi inglobata.
Adesso la cavalla non lavora nè viene montata.Però la porto a correre in un campo in erba con pietre e terra,senza scarpette.Terra morbida,che fa fare fatica.
Bene,non ho mai visto la cavalla con andature così belle:galoppa a tutta velocità ,incipampa molto meno,trotto quasi bello(nonostante le problematiche alla spalla)e partenze al galoppo a entrambe le mani.
Sembra leggera,come se le avessimo tolto un peso e un dolore.
Ciao, mi fa piacere che ci siano già stati dei miglioramenti.
Due osservazioni: le zone rosse, più che sobbattiture sembrerebbero essere la conseguenza dell'atterraggio di punta e del conseguente stato infiammatorio nel corion, che causavano microemorragie; l'altra cosa è di non forzare i piedi ad allinearsi prima del tempo. Se i talloni dell'ant. destro sono alti è probabile che le servano così, almeno per ora. Non abbassateli mai oltre il piano della suola buona. Se la cavalla ricomincerà a muoversi correttamente sarà il piede a dirvi di abbassare i talloni, scaricando la suola nella zona dei talloni, altrimenti lasciateli stare.
Il pareggio sembra fatto bene, anche se lo foto sono un tantino sfocate.
Avrei forse cercato di essere un pelo meno aggressivo coi fettoni, e avrei provato a ripulire meglio la lacuna centrale, che sembra albergare un po' di marciume su tutti e 4 i piedi. Tienili puliti e ogni tanto disinfettali con acqua ossigenata o spray all'ossitetraciclina.
Registrato: 26/04/07 14:29 Messaggi: 2990 Località: Romano Lomb.
Inviato: Mer Dic 15, 2010 10:15 Oggetto:
avrei bisogno di un consiglio.
la mia cavalla haflinger [sferrata da quasi 4 anni..per il primo è stata pareggiata da un maniscalco,ora sono seguita da un professionista] è ancora sensibile alla ghiaia..cerca sempre il morbido.
Vive di notte in box e tempo permettendo la mando sempre fuori.
Usciamo quasi ogni giorno in passeggiata..alternando erba e strade sterrate [terra con qualche sasso tondo]..la faccio camminare sempre sulla ghiaia,nonostate queste ne soffre ancora
a questo punto mi chiedo:un paio di scarpette potrebbero aiutarla?
se volete oggi pomeriggio posso fare delle foto ai piedi.
ma dopo così tanto tempo è normale questa sensibilità ?
il pareggio è stato fatto il 20 ottobre..e da lì i piedi praticamente si tengono pareggiati da soli..sopo l'ultima intervento non era sensibile..ora si però
però c'è da dire anche che è una sceneggiatrice..conta?
Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
Inviato: Mer Dic 15, 2010 10:37 Oggetto:
sicuramente il carattere conta. potrebbe essere che il piede non sia sufficientemente stimolato (o è infiammato e la stimolazione che fa non è utile) per cui non riesci ad uscire dal circolo.
ci sono cavalli poi che hanno i piedi problematici e sereni sulle pietre non andranno mai..
le scarpette le puoi prendere, però la domanda è: crea problemi la sua sensibilità ? se cerca i bordi, ce li hai e questo non da problemi (scivolate, mattane dei cavalli, pericoli perchè nons ono stabili, ecc) lasciala passare lì..
sono mica sce*i, se possono passare su un terreno più adatto lo fanno per autoconservazione..
Ciao,
dopo quattro anni se c'è ancora tanta sensibilità vuol dire che qualcosa non funziona.
Può essere la sistemazione, l'alimentazione, il pareggio ecc, per cui dare dei consigli è difficile, ma ti consiglio di approfondire e capire.
Chiaro che se è un problema che hai adesso a causa dell'acqua il problema è la sistemazione, ma se l'hai anche in estate ti consiglio di provare a capire cos'è.
Le scarpette mettile assolutamente, soprattutto se sai di dover affrontare terreni difficili. Sia per non guastare psicologicamente la cavalla che per non rischiare la sua incolumità fisica..
Registrato: 26/04/07 14:29 Messaggi: 2990 Località: Romano Lomb.
Inviato: Mer Dic 15, 2010 10:58 Oggetto:
grazie!
rhox non è un problema,il terreno glielo lascio scegliere,se soffre smonto e proseguo a piedi...le stradine che percorro non presentano alcun pericolo.
ipparco il pareggiatore mi dice che i piedi son "belli"[ non hanno problemi secondo lui ] e l'alimentazione va bene [fieno polifita ,pascolo e niente concentrati]..lui mi ha detto che normalmente dopo il pareggio avrebbe sentito un pò di ghiaia
le scarpette le prenderò..per tutti i piedi
d'estate è molto meno sensibile...e i giri che facciamo son sempre quelli..
sto cercando di capire se e cosa sbaglio ..
forse mi conviene sentire il pareggiatore che conosce i piedi ..
Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
Inviato: Mer Dic 15, 2010 11:01 Oggetto:
senti il pareggiatore.
dopo di che in teoria le scarpette sono sufficienti agli anteriori a meno che mostri problemi anche ai posteriori (magari lo scopri dopo)..
il fatto che lo faccia di più adesso che il piede è umido, i terreni bagnati e magari sta meno a paddock è una situazione abbastanza comune in inverno..
Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
Inviato: Mer Dic 15, 2010 11:02 Oggetto:
tra l'altro occhio sempre a quelal che è per le diverse persone l'interpretazione di "sofferenza" (che come termine non mi piace), sensibilità , cercare il morbido, ecc..
quello che per me è una cosa per altri può essere diversa..
Registrato: 26/04/07 14:29 Messaggi: 2990 Località: Romano Lomb.
Inviato: Mer Dic 15, 2010 11:07 Oggetto:
rhox ha scritto:
tra l'altro occhio sempre a quelal che è per le diverse persone l'interpretazione di "sofferenza" (che come termine non mi piace), sensibilità , cercare il morbido, ecc..
quello che per me è una cosa per altri può essere diversa..
allora..ti spiego l'atteggiamento..sui sassi abbassa la testa,dilata le narici ,respira un pò più forte e cerca il morbido.
lui mi ha detto che normalmente dopo il pareggio avrebbe sentito un pò di ghiaia
Su piedi seguiti regolarmente questo non dovrebbe succedere, se il pareggio è corretto.
Può capitare a tutti di sbagliare un pareggio, ma non può essere la regola. Anzi, se si lavora bene dopo il pareggio il cavallo deve muoversi meglio di prima..
Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
Inviato: Mer Dic 15, 2010 11:14 Oggetto:
dipende il carattere..
facesse così la mia chiamerei di corsa il trailer perchè è in laminite piena.. se lo facesse zara metterei gambe mugugnando tra me delle scene perchè è sola..
potrei fare discorsi similissimi della maggior parte dei cavalli in scuderia da me..
anche perchè magari non è così tutti i giorni, se fosse in compagnia magari la questione cambierebbe parecchio, ecc..
Registrato: 26/04/07 14:29 Messaggi: 2990 Località: Romano Lomb.
Inviato: Mer Dic 15, 2010 11:15 Oggetto:
Ipparco ha scritto:
Citazione:
lui mi ha detto che normalmente dopo il pareggio avrebbe sentito un pò di ghiaia
Su piedi seguiti regolarmente questo non dovrebbe succedere, se il pareggio è corretto.
Può capitare a tutti di sbagliare un pareggio, ma non può essere la regola. Anzi, se si lavora bene dopo il pareggio il cavallo deve muoversi meglio di prima..
ah... non è che si muova peggio..però è sensibile.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a pagina Precedente1, 2, 3, 4, 5
Pagina 5 di 5
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.