Egregio Colonnello,
la ringrazio molto della gentile risposta e del suggerimento riguardo al sottosella in cuoio. Proverò a chiedere eventualmente nella fabbrica di selle a pochi chilometri da casa mia (purtroppo io ho una sella tedesca! Una Stuebben Siegfried). Intanto in Mp le invierò la mail per avere l'indirizzo di chi già realizza il sottosella sagomato di cuoio.
Vorrei ulteriormente approfittare della sua gentilezza per chiderle cosa ne pensa di questa testiera innovativa.
http://cavallo.forumer.it/about50651-cavallo.html
A me piace molto perchè promette di non infastidire il cavallo, e la mia si infastidisce veramente per un nonnulla! potrebbe essere un prodotto valido?
Grazie per la cortese attenzione.
Cordiali saluti
Susanna
Non dimentichi che, quale che sia lo strumento che mettiamo nella bocca o sul muso del cavallo, è soltanto il buon uso delle mani che non infastidisce il cavallo. E quello purtroppo non è in vendita.
la ringrazio di cuore per i pareri illuminanti che ha donato ai lettori. Vorrei richiamare la sua attenzione su due questioni alle quali si è accennato forse troppo brevemente: in primis vorrei un piccolo approfondimento sul corretto modo di ordinare e tagliare la criniera e la coda del cavallo sportivo (salto).
Inoltre, vorrei chiederle il suo parere sulle selle da salto e da lavoro in piano che predilige.
La ringrazio anticipatamente,
con stima,
Registrato: 27/11/05 21:47 Messaggi: 2721 Località: Torino
Inviato: Dom Nov 21, 2010 23:47 Oggetto: Criniera e sella
Caro Riccardo,
la criniera va accorciata con il pettine di metallo e non tagliata con le forbici. Deve essere lunga non di più di cm 10, cm 8 era meglio. Questa era l'eleganza di un cavallo ben toelettato.
Sella. Ho sempre montato selle Pariani, come tutti i miei colleghi, fratelli d'Inzeo in testa. Sia in concorso di salto sia nel concorso completo. E' vero che una volta c'era pochissima importazione. Ma le selle Pariani erano leggere, mettevano le natiche del cavaliere vicine al dorso del cavallo, avevano bei quartieri, ampi e profondi e il cuoio, inglese, color cuoio naturale, era non solo bello da vedere, ma morbido. Invecchiando diventava sempre più bello e più morbido.
Ho montato la sella Danloux, l'originale, a Saumur, al Cadre Noir, e l'ho trovata molto comoda, ma non l'ho mai montata in una competizione di salto e di completo, per cui il mio giudizio è parziale. Quelle che ho montato consentivano di allungare del dovuto la staffatura per lavorare in piano efficacemente.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a pagina Precedente1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Pagina 7 di 7
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.