Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

Per il Col. Angioni. Dopo 1 anno di lavoro..fatto bene?

 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Tecnica Equestre
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
rupi
Cavallo


Registrato: 03/05/09 18:26
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Mar Ott 19, 2010 12:29    Oggetto: Per il Col. Angioni. Dopo 1 anno di lavoro..fatto bene? Rispondi citando

[img][/img][b]

Gentilissimo Colennello Angioni, non sono più giovanissima e Lei mi ricorda nel suo rendere tutto più semplice di quello che sembra il Capitano Moretti del quale sono stata allieva...da bambina!! Pertanto mi sono stampata tutti gli argomenti dei suoi forum che mi interessavano per poter lavorare da sola il mio cavallo che ora ha 6 anni fatti a maggio ed è il secondo compagno della mia vita equestre. Dalla prima foto appare evidente che guardandolo non si poteva certo esclamare "che belloooo!!!"ma lui ha scelto me e non ho avuto dubbi ne ho tuttora. Lavoriamo alla longia con la gogue. losello e lo giro una decina di minuti prima di montarlo, è seguitissimo da veterinario, dentista, osteopata e le motivazioni sono che è stato messo a saltare dall'allevatore molto giovane, montato con le redini di ritorno e ha fatto anche scuola ...quindi ha problemi alla zona lombo-sacrale, un garretto, il posteriore destro che non convince molto in quanto spinge poco ma lo vediamo quando il suo lato B sarà importante come il lato A (ora sembrano due cavalli) I denti vanno regolati un paio di volte l'anno che devono essere belli rotondi che sennò da fuori di matto (crescita abnorme)...ma mastica benissimo e in bocca ha solamente tutto quello che ci deve essere. Quindi per riassumere un pò, appena portato a casa (scuderia)lo montavo con un filetto a D o con le stanghette, ad aste, che tengo per il lavoro alla longia montato su un'altra testiera (ma era ancora trotto confuso e in fase di studio del suo nuovo mondo che non ci faceva casoa quallo che portava in bocca )e piano piano gamba mano gamba mano che cede ho incominciato a chiedergli di scendere nella mano.........beh! avrei preferito un cavallo che si appende piuttosto che un cavallo che non accetta contatto in bocca, che si incappuccia e devi cacciarlo avanti ..avanti e nel corso di questo anno e mezzo una cosa mi è chiara, l'unica imboccatura che accetta evitando così di perdersi via per passare la lingua sopra il filetto è quella con il cannone con un ponte medio tipo lo spagnolo o uno anatomico della S...r che però non aiuta niente nella direzione ma così ho un cavallo sereno, e la capezzina non serve nemmeno. Spezzato non se ne parla nemmeno! Nella foto dove è montato da un mio amico ha un filettino Baucher e la capezzina messicana che doveva fare un percorso e io non lo potevo montare che il martedì prima mi ha mandato all'ospedale con una lesione al tendine del qudricipite del ginocchio (...è successo che si è rallegrato, ha sgroppato, impennato, sgroppato e rovinosamente scivolato con i posteriori con la sottoscritta in groppa e meno male che non si è ribaltato !)Ma tutte queste costrizioni non mi piacciono, non sopporto nemmeno i chiudibocca che servirebbero per far tacere un sacco di persone che parlano a sproposito ma capisco che un cavallo con il quale posso galoppare e trottare con le mani sui fianchi sia una sicurezza....ma perchè diavolo non vuole? Penso manchi ancora schiena e il motore posteriore è ancora spento, questo potrebbe essere il motivo, stiamo facendo in out (dentro e fuori) alla longia e montato ma non so più cosa mettergli in bocca. in Hackmore è un angelo ma in dressage non è ammesso, se per questo nemmeno lo spagnolo o il Kimblewick nè tanto meno l'imboccatura da addestramento della tedesca ditta Sp...r. Preciso che lateralmente cede alla mano, da fermo e al trotto e in circolo, quando poi chiedo di continuare sulla dirittura.....naso a terra..e va bene, prima scende e poi sale..e abbiamo il contatto...ma no!!mi dica lei che fare per cortesia! Caratterialmente è un cavallo con una grande opinione di se stesso, senza paure, sereno, giocherellone, lavativo e scansafatiche se non sente decisione e grinta, vuole un leader e allora diventa una Ferrari! Sul salto è uno spettacolo, non rifuta niente e guai ad avere una frazione di ripensamento, giustamente o vai con lui o lui va senza di te,e anche su questo stiamo lavorando perchè deve anche imparare a sapersi fermare . Cosa ho intenzione di fare con il mio allievo un domani? qualche ripresa di dressage e a casa tanto lavoro in piano e qualche salto che si diverte tanto..poi vedremo!! La ringrazio e mi perdoni il fiume di parole!!!
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Col. Paolo Angioni
Moderatore


Registrato: 27/11/05 21:47
Messaggi: 2721
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio Ott 21, 2010 22:08    Oggetto: Equitazione accademica Rispondi citando

Cara Rupi, sposto il suo post in "Tecnica equestre", perché "equitazione accademica" vuol dire quella che noi, in buon italiano equestre, abbiamo il vezzo di chiamare dressage, con termine francese che vuol dire addestramento. Ho letto solo ora. E' tardi. Domani le risponderò.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
rupi
Cavallo


Registrato: 03/05/09 18:26
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Ven Ott 22, 2010 07:13    Oggetto: Scusate..!! Rispondi citando

Ops!..Grazie!.. a presto e le posto anche le imboccature per fare un po' di ordine e sono le seguenti


questo è il filetto doppio snodo che sotto azione delle redini si "blocca" con un'azione come il cannone rigido...ma piace a tutti i cavalli tranne che al mio!

questo è il solito spagnolo che messo alto in bocca e a barbozzale lento...sopporta a mala pena e scavalca con la lingua comunque se non "tirato su" tipo 2/3 pieghe della connessura labiale .... e non mi sembra una soluzione , troppa azione, troppa noncuranza, nessun beneficio, solo cattiveria.
[/IMG]
e questa infine è l'imboccatura che Le dicevo!
La gradisce moltissimo, non ho bisogno nemmeno di capezzina, il cavallo è rilassato solo che non offre una buona indicazione per la direzione, rimane fissa in bocca tipo cane con il bastone...ma ne esiste anche una versione che ha lo stesso cannone ma che non "accompagna" però fino all'esterno l'angolo della bocca , con anelli liberi! A presto e grazie per la santa pazienza!!
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
rupi
Cavallo


Registrato: 03/05/09 18:26
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Mar Ott 26, 2010 22:00    Oggetto: Gentile Colonnello..aggiornanenti e.. ulteriori quesiti Rispondi citando

Ho visto proprio ora che è rientrato ieri sera e quindi ne approfitto spudoratamente per aggiornarLa sulla situazione. Il morso "spagnolo" è sparito che è come se avesse un muro davanti e fa fatica anche a gestirselo in bocca e poi non mi piace con lui..dovessimo uscire in campagna ok ma per il momento è solo un freno, è troppo "verde" e sen( a sei anni verdone vah!) e senza sufficientee schiena (muscolarmente parlando)! Ben appunto la schiena che presentava delle algie dovute al pessimo lavoro al quale è stato sottoposto da giovane ora non è più dolente(ovviamente è costantemente monitorato dal veterinario, non faccio di testa mia), porta la coda alta e incomincia a ingaggiare i posteriori e a scendere nella mano (l'imboccatura ora è un Baucher ad anelli "liberi"di 70mm con cannone curvo ad accompagnare gli angoli delle connessure labiali e..incredibile ma gli piace..bocca umida, niente saliva o schiuma che a mio avviso sono pessimi segnali! Come giustamente ha asserito i cavalli pigri non esistono e mi rifaccio a quanto da Lei detto in un vecchio post e il mio più grande desiderio è quello di avere un cavallo "davanti" alla gamba, che avanzi al trotto e al galoppo solo..a pensarlo, sarà ma preferisco un cavallo da controllare per eccesso di zelo nel volersi portare avanti che un cavallo da "spingere" che è una fatica e non ci si diverte e lui poi si attiva come se gli suonasse un campanello in testa solo davanti ad un ostacolo sul quale lo avranno "buttato" con poca grazia da quanto ho capito del suo passato e pertanto mi farebbe piacere che Lei mi facesse "faticare" quanto più riterrà opportuno per farmi avere nel tempo un cavallo avanti,collaborativo e sereno anche sul salto che considero un complemento alla buona forma di un cavallo ma che non ho intenzione di praticare a livello agonistico, il lavoro in piano quello sì che mi piace, potrei stare delle ore a lavorarci su ma quel posteriore cosi' diritto, da saltatore , potrà mai sviluppare un motore sufficiente ad ottenere una riunione...bella da vedere? Grazie mille e buon lavoro!
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Col. Paolo Angioni
Moderatore


Registrato: 27/11/05 21:47
Messaggi: 2721
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven Ott 29, 2010 22:57    Oggetto: Dopo un anno di lavoro ... Rispondi citando

Cara Rupi,

complimenti, il cavallo si è fatto bello e nella settima fotografia non assomiglia affatto al cavallo della prima.

Non è facile darle un consiglio, perché noto che lei è una persona, per così dire, complessa che - mi pare - cerchi il pelo nell'uovo o nelle imboccature, ed è molto accurata nel seguire il cavallo, veterinario, dentista, osteopata (le seconde due figure non le ho mai incontrate nella mia vita di cavaliere e di preparatore di cavalli).

Mi piacerebbe dimostrarle, nella pratica, che tutte le imboccature che lei ha elencato e di cui ha inviato le fotografie vanno bene o male, sono accettate o respinte dal cavallo a prescindere dalla loro forma. So che ormai è una banalità, tanto la frase è ripetuta. Ma è vera. Non è la forma, è la mano di chi le usa che il cavallo accetta o respinge. Sono certo, sono pronto a scommettere, che il cavallo accetta e va e andrà bene con un normale filetto spezzato senza o con le stanghette. Non farei tutte queste disquisizioni sulle imboccature. Sceglierei un'imboccatura, la più semplice, un filetto snodato del diametro (dove appoggia alla commessura e alle barre) di cm 2 e al centro (prima dello snodo) di cm 1, aggiustato in modo che non faccia alcuna piega. E lavorerei per ottenere lo sviluppo muscolare del dorso (tanto trotto con l'incollatura distesa e la testa bassa, come nella sesta fotografia, ma con il naso più avanti), soprattutto del tratto dorso lombare, dove inizia il motore del cavallo le cui leve sono gli arti posteriori. Nello stesso tempo, con lo stesso lavoro, otterrei una postura permanente più bassa del collo (rispetto a quella che tiene montato dal suo amico. Al proposito: perché mette la forchetta?) comoda, utile per andare a saltare. Nello stesso tempo curerei l'allenamento (condizione fisica) che dà forza, resistenza e voglia di lavorare con energia, quella che chiamiamo impulso.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Tecnica Equestre Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.78178  Seconds Generation Time: 0.78178 Seconds