Lo so, non sono cavalli, ma sono parenti stretti.
Tra poco arriverà a casa un'asinella, e io non so nulla sugli asini. Esiste qualche libro che tratti di gestione, alimentazione, psicologia degli asini?
testi ne esistono a volontà ,ma non crearti problemi saranno loro a conquistarti al punto di farti esclamare : " E per fortuna che vi chiamano asini". Io ne ho sei e un amula e ti assicuro che sono un pozzo di energia simpatici solari un po testradi , ma fedeli e intelligentissimi. Provare per credere
Grazie, leggo la risposta soltanto ora: da quando sono diventata "imprenditore agricolo" (!) non ho più un attimo di tempo libero. La ciuchina è arrivata una settimana fa, era praticamente brada ma si è adattata subito alla vita nel recinto, adora il suo box e già arriva quando la si chiama. Quanto il cavallo è "scattoso" e a volte imprevedibile, tanto lei è saggia e pragmatica. Fa solo quello che vuole, ma quello che vuole è sempre la cosa giusta.
Sto veramente scoprendo un animale che non conoscevo, ma che già non posso fare a meno di ammirare.
Registrato: 17/06/09 15:31 Messaggi: 862 Località: OLEVANO ROMANO
Inviato: Ven Giu 26, 2009 21:07 Oggetto:
Raffaele baroncini:
L'asino il mulo e il bardotto.
Libro piacevolissimo che apre una nuova ottica sul fratello (cugino?) bisfrattato del cavallo.
Il cavallo, quando gli tiri un filo davanti lo guarda perplesso e non sa se passarci sotto...l'asino, serafico, saggio, di quella saggezza antica, contadina, forse un pò rustica, guarda il filo, sornionamente lo studia e poi...trova la soluzione più semplice per passare oltre.
Lui è fatto così. Per questo è un animale meraviglioso, perchè è meditativo, serafico e sognante. Molto zen...
Cercherò senz'altro il libro, più per divertimento che per necessità ... Infatti l'asina, che è con me ormai da oltre un anno, ha già letto tutti i testi possibili sulla psicologia e l'addestramento dell'umano, e quindi lascio fare a lei.... Scherzo,ma è verissimo: trova soluzioni per tutto. Solo ieri, per uscire dal box, è riuscita a scavalcare la carriola, più alta di lei che è un'asinella sarda, praticamente una pulce: l'ho vista insinuarsi tra le stanghe, alzare i posteriori come non pensavo sarebbe mai riuscita, e andarsene con tutta calma dove aveva deciso di andare. Fantastica!
Registrato: 17/06/09 15:31 Messaggi: 862 Località: OLEVANO ROMANO
Inviato: Mer Lug 01, 2009 17:36 Oggetto:
Io dovrei stare ore a raccontare di Bettina o Diletta.E' innegabile che l'asino ha un approccio ai problemi molto particolare.
Quando ti dicono che è cocciuto, tu rispondi che sta pensando.
Quando ti dicono che è stupido tu rispondi che la verità è nel silenzio.
Quando ti dicono che non è capace a fare le cose che fa il cavallo, tu rispondi che la forza è nella calma.
Quando ti dicono chè è più brutto del cavallo, tu rispondi che non è bello ciò che è bello, ma che bello, che bello.
Se ti dicono che ha gli orecchioni, tu rispondi che con quelle due paraboliche ci vedi Sky gratis.
...e se ti dicono a bazza ritta che lo stracotto d'asino è buono tu...mandali in quel luogo, ove io per educazione e rispetto del forum non posso far menzione, ma che tutti sanno dov'è...
Rs
Registrato: 27/11/05 22:32 Messaggi: 237 Località: Venezia
Inviato: Lun Ott 11, 2010 11:59 Oggetto:
Ciao Camilla! Ho letto solo ora...hai un asinello sardo? Io li trovo meravigliosi! Da poco abito in campagna e mi piacerebbe moltissimo tenerne uno...posso chiederti a chi ti sei rivolta per l'acquisto? ...e magari potesti mettere una foto...
Scusa e grazie
Renata
Purtroppo, da qualche mese non ho più l'asinella. La gestione di 3 cavalle e un'asina era diventata troppo impegnativa, dal momento che faccio tutto da sola, così l'ho collocata presso un'amica, dove vive in compagnia di un'altra asina, un cavallo anziano, qualche capra, qualche pecora, cani a non finire, insomma, mi sembra decisamente felice. Ogni tanto vado a trovarla, ma mi manca da matti!
L'avevo presa da un contadino qui vicino, che alleva asini allo stato semibrado, e credo di averla salvata dalla prospettiva di diventare una bistecca. Comunque non dovrebbe essere difficile trovarne uno: ho visto l'inserzione proprio questo mese su una rivista di cavalli di una persona che li vende.
Se prendi un asinello, non tenerlo da solo, però: anche loro hanno bisogno di compagnia. La mia,oltre ad avere la compagnia delle altre cavalle, si divertiva anche a giocare con secchi, barattoli, ecc. Sono di facilissima gestione, e simpaticissimi, affettuosi e molto inteligenti.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.