Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

DI CHI LA COLPA?
Vai a pagina Precedente  1, 2
 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Concorso Completo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
UngArinA
Cavallo


Registrato: 02/10/08 22:54
Messaggi: 1509

MessaggioInviato: Lun Mag 10, 2010 11:58    Oggetto: Rispondi citando

Riporto il topic alla Sua attenzione gent. Colonnello
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Col. Paolo Angioni
Moderatore


Registrato: 27/11/05 21:47
Messaggi: 2721
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun Mag 10, 2010 19:31    Oggetto: Errori e responsabilità Rispondi citando

Cara Ungarina,

non credo sia possibile per una persona esterna all'insieme cavaliere-cavallo, per quanto competente, giudicare e attribuire infallibilmente l'errore (abbattimento di barriera) che commette un cavallo al cavallo stesso o al cavaliere. E' impossibile stabilirlo, a meno di plateali errori, tipo cavaliere che rimane vistosamente indietro tirando sulla bocca e gravando sul tratto dorso-lombare o che precede vistosamente con il busto nel momento in cui il cavallo si trattiene per prendere la battuta o che sbaglia velocità e fa interventi sbagliati nell'avvicinamento. Spesso gli errori commessi dal cavaliere sono invisibili.

Capita che sia il cavallo a sbagliare. Nel cross di un completo, e per la velocità e per la fatica nell'ultima parte e per il terreno non facile nell'avvicinamento (ostacoli in dislivello o su terreno non uniforme), non è raro essere coinvolti in un errore di cui non si è responsabili in quanto cavalieri. Quante volte cavallo e cavaliere vanno per le terre pur avendo il cavaliere montato non scorrettamente? Tante.

Anche nel salto, anche i buoni e ottimi cavalli possono non alzare a sufficienza un arto anteriore e posteriore e sono causa dell'errore. Una volta si diceva (non so se si dica ancora) che, di massima, l'errore di anteriore è colpa del cavallo, quello di posteriore è colpa del cavaliere. E' una faccenda molto relativa. Impossibile stabilire con precisione dove sta la responsabilità.

Se dà un'occhiata al risultato di una categoria di un concorso di salto importante si sorprenderà per la somma di penalità accumulate da certi buoni e ottimi cavalli montati da - normalmente - ottimi o eccellenti e anche eccezionali cavalieri. E' che gli ostacoli sono alti e larghi, le combinazioni insidiose.

Faccio un solo esempio. Perché ho visto con i miei occhi. Salto ostacoli dell'olimpiade di Tokyo 1964. La squadra italiana (P. d'Inzeo, R. d'Inzeo, G. Mancinelli) ha vinto la medaglia di bronzo con pen. 88.50 in sei percorsi che vogliono dire 22 barriere abbattute. Ventidue errori. Dei cavalli? Dei cavalieri?

La Germania ha vinto l'oro con pen. 68.50 che vogliono dire 17 barriere abbattute. Stessa domanda.

La Francia ha vinto l'argento con pen. 77.75, uguale a 19 barriere abbattute. Stessa domanda.

Eppure i nove cavalli erano tutti ottimi e i nove cavalieri campioni. I nostri cavalieri non hanno commesso, apparentemente, un solo errore, hanno montato tutti e tre molto bene. Come fare a stabilire di chi è la responsabilità di quegli errori? La ragione, in quella circostanza, li attribuirebbe ai cavalli.

E' certo che, in caso di errore, più diventa basso il percorso più diminuiscono le responsabilità del cavallo e aumentano quelle del cavaliere, dato per scontato che i cavalli siano saltatori di sufficiente qualità.

Però quante volte capita di vedere un percorso anche basso ben fatto dal cavaliere e vedere il cavallo che lascia un piede e abbatte una o due barriere? Tante. E, viceversa, vedere un cavallo mal montato non toccare una sola barriera? Di più. Il che vuol dire che l'errore di un cavaliere non è automaticamente penalizzato, mentre quello del cavallo lo è sempre.

La conclusione, mi pare, che non possa esser che l'opinione espressa all'inizio della mia risposta: è impossibile giudicare con la certezza di non sbagliare.

Quanto ai cavalieri (uomini o donne, giovani o adulti) "viziati" ... purtroppo i cavalli non hanno scritta la cilindrata come le automobili. Non capita di vedere una Cinquecento che si batte con una Ferrari. Invece a cavallo succede. E non c'è rimedio.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
UngArinA
Cavallo


Registrato: 02/10/08 22:54
Messaggi: 1509

MessaggioInviato: Mar Mag 11, 2010 20:36    Oggetto: Rispondi citando

Grazie Colonnello per il chiarimento, è quello che ho pensato anch'io guardando quel programma di cui ricordo il nome "giovani fantini". Ho cercato qualche video su youtube per farLe vedere, se Le fosse interessato, come si svolgevano i concorsi e i criteri di valutazione, ma non ho trovato nulla. Saluti.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Concorso Completo Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.26624  Seconds Generation Time: 0.26624 Seconds