Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
Inviato: Gio Nov 25, 2010 16:00 Oggetto:
concordo pienamente max..
sinceramente posso non condividere alcune filosofie o strategie, ma dire che è tutto da buttare a priori no..
però ogni tanto leggi sul forum e pare che se non sai baucher a memoria sei uno scassacavalli..
tra l'altro "strategia" che come risultato spesso ha l'allontanare la gente perchè non vuole sentirsi dire che è un incapace, deve studiare prima di dire, ecc...
ma dare addosso a qualcuno peggio senza argomentare non va bene infatti, a volte capita ma non va bene..
io mi sono legato alla cultura dei paesi vicino a me e dunque è chiaro che tiro in ballo maestri vicini a me, altrimenti se non faccio così finisce che cauboi e pellerossa si mangiano a colpi di neckrein e carrotstick quello che di buono ha prodotto il filone classico europeo
Bè,non siamo certo in gara a far vedere chi è più bravo o ne sa di più.
E state tranquilli/e che non sto fondando nessun "metodo" ,nè sto organizzando sette .
Però è innngabile che ormai,a tutti i livelli e tutte le discipline si sia raggiunto uno schifo assurdo.Che ci sia chi monti male mi sta bene..ma che sia la quasi totalità delle persone,non è allegro.
E montano male non perchè tutti siano delle ciofeche impedite,sia chiaro.Ma perchè non hanno/hanno avuto nessuno che insegnasse loro correttamente.E questo è di una tristezza infinita,non solo per i cavalli,ma anche per i cavalieri.Chissà quanti bravi ci stiamo perdendo per strada,rinunciando alla diffusione della CULTURA.
Appunti,ottimo esempio,Verona:l'anima se si è visto qualcosa di decente.E lo spettacolo di "Alta Scuola" di Jerez?Dove lo vogliamo lasciare?
Se quindi persino le accademie hanno buttato la cultura secolare nel cesso,cosa pretendiamo da un povero tizio che si affaccia al mondo equestre per la prima volta?
Non si tratta di paraocchi,di sette o altro:ma se c'è una scuola millenaria,che ha prodotto quello che ha prodotto,c'è poco da fare.Il fisico,la biodinamica,l'apprendimento del cavallo sono quelli.Non ci si può discostare più di tanto con il "nuovo".Perchè poi li si rompe.
E' chiaro che farsi vedere è l'unica.Certo che l'essere dipende da chi lo osserva.Se chi osserva non capisce,non ha CULTURA(ovvero taaanta teoria)non può giudicare.
Poi uno può anche ambire a livelli mediocri.Non è che se non conosci baucher sei da condannare a morte.Però,dai ragazzi,allo stato attuale la maggior parte dei cavalli sono ridotti da far pietà .
no,dico,certe cose nelle gare,nelle fiere(Verona,Milano)a casa,in maneggio le vedo solo io?non dico ambire ad un circolo in galoppo rovescio,ma qui banca davvero la basa,siamo sotto zero,-----1.
Registrato: 04/02/08 13:26 Messaggi: 5102 Località: torino
Inviato: Ven Nov 26, 2010 10:42 Oggetto:
beh, Hilbert io l'Alta scuola della Real Escuela andalusa del Arte Equestre l'ho vista dal vivo e......sono rimasta a dir poco ESTASIATA...appunto dall'Arte equestre. Tra l'altro ho avuto la fortuna di incontrare di persona don Rafael Soto e vedere dal vivo il suo Invasor VIII...Ho visto come lavorano i cavalli, oltre che lo spettacolo....signori qui siamo davvero al TOP. Tra l'altro che cavalli!! Poi sono d'accordo con Rhox....la buona equitazione c'è ancora, per fortuna! E i buoni istruttori anche...Devo anche dire che, senza la pratica val poco la grammatica....i libri li leggi, ti fai la cultura ma poi devi salire in sella e sudare e se non hai un ottimo istruttore, cominciano i guai per te e per il malcapitato equino che ti deve sopportare. Io però non butterei tutto quanto via...Io, per la poca esperienza che ho, vedo tanti giovani volenterosi e appassionati e ho incontrato qualche istruttore (con i capelli bianchi che ha saputo trasmettere in un'ora di lezione tanto di quel sapere ed entusiasmo.....C'è il buono!! Dai, un intervento ottimista ci voleva no??
Registrato: 04/02/08 13:26 Messaggi: 5102 Località: torino
Inviato: Ven Nov 26, 2010 10:57 Oggetto:
e qui ti do ragione! purtroppo i maestri sono sempre più rari...e non parlo dell'eccellenza ma di quelli che dovrebbero stare in rettangolo tutti i giorni...quelli che ti spiegano perchè devi fare in un certo modo e che non fai così il cavallo si storta...quelli che in tondino pongono domande ai bambini, tipo...."chi sa dirmi dove sta il baricentro del cavallo"? e da li si comincia...
se bionda avrà voglia posterà anche qua i due video dal dopoguerra a oggi di come anche nelle accademie blasonate sia andata persa l'Arte, quello che voi vedete oggi è solo la suggestione che vi fa il posto
Registrato: 11/04/08 13:39 Messaggi: 1956 Località: Milano
Inviato: Ven Nov 26, 2010 11:40 Oggetto:
chicca ha scritto:
io non c'ero a verona ma a milano l'ho visto.
filippo moyerson.
ed era in buona compagnia, in GP.
Si scusa, dopo che mi avete lumata sul fatto di aver montato bene a Milano, mi aspetto COME MINIMO che la buona compagnia di Moyersoen ero io (e Jorge)
Melys se io domani vado a montare in una fiera è molto poco probabile che qualcuno vedendomi abbia una folgorazione, non c'è da offendersi
qua si sta dicendo che di maestri veri in grado di rispettare ogni cavallo come fosse porcellana e di trasmetterti una cultura e una disciplina non ce ne sono più e se ci sono si contano sulla punta delle dita di un lombrico
Registrato: 06/01/07 13:45 Messaggi: 3031 Località: Prov. Milano
Inviato: Ven Nov 26, 2010 14:45 Oggetto:
Sono stata tempo fa alla sede della Real Escuela, a vedere tutto, dai cavalli in box, alla gestione da terra, agli attacchi, al lavoro a redini lunghe fino a quello montato.
I cavalli no, non sono bellissimi. Hanno fior di cavalli, con super carte e genealogia, ma non sono così belli da lasciare a bocca aperta, sono piccoli e tozzi. Ho visto di meglio. Però sono ben tenuti e curatissimi. Fisioterapia tutti i giorni e clinica veterinaria all'interno. Ora, questo potrebbe essere un pò uno specchietto per le allodole, per incantare il visitatore. Può darsi. Il lavoro che ho visto fare io sui cavalli per me era egregio, nessuna costrizione, arie alte ai pilieri ma senza forzare. Lezioni ben spiegate agli allievi e rispetto per il cavallo e nel pieno delle "regole della buona equitazione". è ovvio che poi ogni cavaliere ha la sua mano e il suo modo di montare. ognuno quando monta lascia la sua impronta. io alla Real ho visto della buona equitazione. Poi ci sono situazioni e casi in cui i cavalli non vengono montati al meglio, peccato però, perchè non si fanno una bella pubblicità . è un peccato davvero, perchè alla Real forse ancora qualcosa di classico e di bello ancora c'è.
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.