rispolvero questo topic per non aprirne un altro. Sto cercando disperatamente fieno buono in sicilia ma niente..posso postare una foto? ho trovato questo annuncio e non ne capisco molto ma dopo queste vostre foto non ci capisco niente
ho trovato questo annuncio e non ne capisco molto ma dopo queste vostre foto non ci capisco niente
Dicci tutto ciò che non ti è chiaro, proveremo a risponderti.
Per quanto riguarda l'annuncio mi riferivo ad un annuncio trovato nel web di vendita di fieno, per il quale vorrei postare la foto e chiedervi consiglio.
La cosa che non mi è chiara è di fatto quali solo le erbe che compongono una buona balla di fieno, non le so riconoscere ne "fresche" ne "secche". Il fieno in queste foto ha un bel colore "vivo" io non ne trovo qui in quel modo dovrei provare a cercare in altre città ma non essendo molto esperta non vorrei prendere una fregatura.
adesso vedo di ripescare un vecchio mio topic in cui ho postato foto di fieno e posto altre foto del fieno attuale.
Inviato: Mar Gen 04, 2011 11:05 Oggetto: Re: come valutare un fieno
Ci sono dei concimi/fertilizzanti che contengono potassio, e ci sono anche dei terreni più ricchi di altri di potassio (terreni acidi, argillosi)...
Il fieno da scegliere è quello di prato stabile, quindi naturale/spontaneo, non concimato/trattato con nessuna sostanza chimica.[/url][/quote]
Mi sono informata con un amico che fa fieno di prato stabile e ha analisi del terreno con livelli bassi di potassio, adesso faccio svolgere le analisi anche sul fieno e vedo la percentuale di potassio.
Grazie per le delucidazioni, il modo foraggio è davvero complicato e nel mio caso devo avere ancora più attenzione nel valutare cosa dare da amangiare al mio cavallo!
Inviato: Mer Gen 05, 2011 09:29 Oggetto: valutazione del fieno
vorrei chiedere un parere anche sul fieno di cavedagna/argine...se quello di montagna risultasse ancora troppo ricco di potassio l'ultima spiaggia sarebbe quello di cavedagna o argine...a vederlo non è un granchè, anzi, diciamo che è povero povero e a volte contiene anche legnetti o fibre molto grosse...ho pensato di testare anche quello in laboratorio. Cosa devo chiedere di individuare per vedere la qualità e quindi il potere nutritivo del fieno? La proteina grezza, la fibra grezza, sostanza secca e ceneri?
E' ovvio che a parità di livelli di potassio contenuti preferirei dare al mio cavallo il fieno più nutriente e di miglior qualità .
Inviato: Mer Gen 05, 2011 18:16 Oggetto: Re: valutazione del fieno
Boxerina ha scritto:
Cosa devo chiedere di individuare per vedere la qualità e quindi il potere nutritivo del fieno?
Dipende dai macchinari che hanno...comunque, tanto per darti un idea, ll centro analisi di Reggio Emilia col campione di foraggio mi fornisce questi dati:
Umidità , Proteina greggia, Ceneri gregge, NDF, ADF, ADL, Sostanze grasse gregge, Azoto solubile, Azoto legato all'NDF, Azoto legato all'ADF, Digeribilità dell'NDF a 24h, Amido, Zuccheri totali, Glucosio, Fruttosio, Saccarosio, Calcio, Fosforo, Potassio, Magnesio, Zolfo, Cloro, Sodio, Ferro.
Domanda 1: Rallyman, e tu da quei dati cosa capisci esattamente? Ce li spieghi uno per uno?
Domanda 2: Ma voi riuscite ad avere il fieno sempre uguale? Io nei maneggi ho sempre visto la qualità cambiare anche da un ballone all'altro, raramente ho visto una partita di fieno tutto dello stesso tipo, sicuramente cambia da una partita all'altra con rotazione di pochi mesi o di poche settimane. Sono anni che giro per il maneggio alla ricerca della balla che a occhio mi sembra migliore per il mio povero vecchio.
Effettivamente nei maneggi la qualità del fieno può cambiare da un ballone all'altro, nel mio caso il fieno di cui parlo lo fa un amico e so per certo che il campione che farò analizzare corrisponde ad una partita tutta uguale perchè raccolta e imballata da lui nello stesso periodo ed in più è senza concimi nè trattamenti chimici. Certo è che trovare il fieno buono non sempre è facile e da una mia esperienza personale credo anche che la qualità e il valore del fieno come alimento siano troppo sottovalutati nelle scuderie. Ho notato inffatti che spesso tendono a dare più mangime che fieno e altrettanto spesso somministrano erba medica...
Sarei grata anche io se Rallyman spiegasse anche a me quali sono i valori che indicano un buon fieno.
@ boxerina: se si ha un minimo di esperienza, per valutare un buon fieno non sono strettamente necessarie le analisi chimiche. A tal proposito leggiti i primi due post di questo topic.
@ bionda: quei dati mi servono per sviluppare la razione.
Dunque, nei tenori analitici elencati, i più importanti al fine dello sviluppo della razione, e indici rilevanti della qualità del fieno, sono:
Umidità : attorno al 10%
Proteina grezza: dall'8 al 10% in un fieno maggengo di prato stabile o di graminacee; valori più bassi sono spesso indice di foraggi di scarsa qualità , valori più alti possono esser dati da foraggi contenenti buone parti di leguminose, quindi entrambi da scartare nella maggior parte dei casi.
Ndf, adf, adl: fibre cellulosa e lignina (parte indigeribile).
Grassi: in un buon fieno di solito si attestano attorno al 3%, ma si possono trovare anche valori più bassi.
Calcio e fosforo: nei fieni di prato stabile il rapporto Ca/P è di solito ben bilanciato e si attesta attorno a 2:1 (il più corretto per i cavalli); cresce notevolmente nei fieni di leguminose dove troviamo notevoli quantità di calcio che squilibrano tale rapporto, altro motivo per non scegliere questo tipo di fieni.
Potassio, Magnesio, Rame, Ferro, Zolfo, ecc: indicano il tenore dei minerali presenti. Ad esempio, foraggi con elevati tenori di rame si possono trovare nei fieni fatti nei vigneti, ecc...
Valori "sballati" li possiamo trovare in fieni fatti a margine di strade trafficate (smog), o in foraggi sfalciati su terreni particolari, ecc ecc...
Bene...anche questa era gratis, le prossime "consulenze" però dovete pagarle, ok?! eheheh
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.