The horse in the history di Basil Tozer - BE
Methuen and co., London 1908
Una storia a metĂ
Per chi frequenta i cavalli è normale soffrire (almeno in forma leggera) di anglofilia: ma questo non ci impedisce di notare che a volte di là della Manica, nella pur amabile Albione, si esagerava un poco col fare della Great Britannia l’ombelico del mondo. Ad esempio, leggendo un’opera per altri versi deliziosa come questa del Tozer si rimane stupiti notando quanto siano ignorati fonti e documenti ovvi per noi latini: ma poi barberi gonzagheschi, cavalieri bolognesi, cavalli spagnoli e Re francesi entrano dalla finestra, legati come sono indissolubilmente a tutto quello che è stato storia dell’equitazione, e non solo. Ma questa ottica un poco parziale ha un suo lato estremamente positivo permettendoci di conoscere meglio piccoli fatti o particolarità locali che potrebbero altrimenti rimanerci estranei: sapere tutto del talento per l’equitazione del cardinale Wolsey, piuttosto che dell’energica attività a favore dei cavalli della Regina Anna o dei balzelli imposti ai cattolici irlandesi che impedivano loro di possedere cavalli di valore superiore alle cinque sterline dà un brivido di piacere del tutto ecumenico.
Baucher et son ecole, di Albert Decarpentry - BE
Paris 1948
Maestri
I buoni libri, più o meno antichi che siano, danno la sensazione quasi fisica di trovarsi di fronte a chi li ha scritti e di “ascoltare” dalla voce dell’autore quello che voleva dire, di conoscere direttamente da lui quello che pensava sull’argomento trattato. Per questo è così emozionante leggere gli scritti dei grandi Maestri, sembra in qualche modo di conoscerli dal vero. Quando poi questi Maestri parlano degli altri che li hanno preceduti, si raggiunge il massimo e si ha come l’impressione di esser riusciti a sfiorare, almeno per un momento, il cuore dell’Equitazione. Si vede quello che si vorrebbe raggiungere, e non avrà poi tanta importanza il non arrivare, se la direzione sarà quella giusta. Uno di questi casi fortunati, è il libro scritto da Decarpentry su Baucher: è la storia di Baucher, della sua vita, dei suoi successi, delle traversìe che aveva incontrato, è l’esposizione del suo metodo e il racconto delle sue esperienze in Francia e all’estero, e delle critiche che aveva sollevato. Un lavoro magistrale di Decarpentry che riesce a spiegare il pensiero di Baucher, non cosi facile da capire. Unica nota dolente, le illustrazioni: sono quasi caricature del grande ecuyèr, che avrebbe sicuramente meritato di più dal lato iconografico.
Mamma mia Cantalupo.. che invidia!!
Intanto inizio con l'ultimo, che ho trovato a Verona...
Grazie per le dritte! Man mano mi metterò a cercare anche gli altri!!!
Questi sono soltanto una parte, ora devo solo ricordarmi dove caspita ho messo gli altri files ....non sono proprio ordinatissima, ehm ehm.... ...e comunque è un piacere, carissima
Registrato: 15/09/06 09:49 Messaggi: 492 Localitŕ: Roma
Inviato: Mar Nov 21, 2006 12:34 Oggetto:
GRAZIE!!!!
Mi piace tantissimo leggere........se solo i libri non costassero un occhio della testa......a volte non capisco.....come si fa a far pagare una cosa tanto bella ed importante come la cultura????
Non dico che li dovrebbero regalare, ma almenopotrebbero mettere costi moderati e non 35 € un libro!!!!
In ogni caso grazie!!!
Spero un pò alla volta di poterli comprare tutti!!!
E chi l'ha detto che a me sono costati???? io li ho trovati tutti o quasi in Biblioteca!!!!
Dovete sempre ricordare una cosa: i cavalli sino a novant'anni fa erano il motore che faceva girare il mondo, la cosa piĂą indispensabile per lavorare, viaggiare, far la guerra, divertirsi e comunicare.
Erano al centro delle attenzioni non solo degli appassionati sportivi come oggi, ma anche di Ministri dello Stato e della Guerra, di moltissimi allevatori e privati e commercianti perchè non erano solo uno svago come oggi, erano l'unico modo per viaggiare (o quasi).
Per cui, finchè lo sono stati, c'era una marea di gente che si interessava per mestiere a loro, e ne scriveva diffusamente in libri, riviste, dispense, lettere e fascioletti assortiti....e allora basta andare in un Biblioteca che sia stata aperta prima della fine dell'era del cavallo....e lì nei suoi scaffali troverete forse non tutto, ma sicuramente moltissimo
Se ci pensate, ogni cittĂ ha una Biblioteca Comunale e sicuramente alla sede principale avranno i fondi piĂą antichi: magari non li cercano piĂą in molti, ma i libri li hanno ancora.
Aspettano solo qualcuno che torni a cercarli!!!
Grazie di tutto cuore, carissima, i complimenti di chi è del mestiere sono medaglie al valore.
Quindi ringrazio con una commossa riverenza
E sappi una cosa:
ti invidio il mestiere
Stavo cercando le altre recensioni ed è saltato fuori 'sto file, ve lo incollo perchè ci sono in pratica tutti i miei libri preferiti!
Così se non sapete cosa cercare avete un bignamino pronto per l'uso...
Aforismi sugli sport equestri, di Carlo Defendente Pogliaga – Roma 1985
Cavalli: tutte le razze del mondo, di Caroline Silver – Edizioni equestri, Milano 1983
Dell’obbedienza del cavallo, Niccolò Rosselmini – Livorno 1764
Questioni Equestri, del generale L’Hotte – Edizioni Equestri , Milano 1990
Storia della Equitazione Italiana, vol. I e II di Giuseppe Veneziani Santonio – Ed. dell’Orso 1996, Alessandria
Tocchi in penna al galoppo, Il purosangue animale da esperimento, di Federico Tesio – Ed. Hoepli, ristampa 1990
Ricordatevi comunque che per trovare libri sui cavalli, lo strumento piĂą prezioso sono le bibliografie.
Se un autore, uno scrittore, un libro non riportano bibliografie sono evidentemente scorretti e non affidabili, remember it!
Ultima modifica di Cantalupo il Gio Dic 14, 2006 12:03, modificato 1 volta in totale
In questa meraviglia di sito, ci sono tantissimi tesori "equestri"...così per chi vuole vedere in prima pesona, senza farsi traviare da interpretazioni sbagliate c'è l'originale
E' quello della FacoltĂ di Veterinaria di Lione, beati loro!
http://scbev.vet-lyon.fr/bib/fondsancien/ouvonline/menuouv.htm
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.