Il mondo dell'equitazione fa già schifo abbastanza, voglio continuare a credere che nelle 4 accademie sia rimasto tutto come un tempo.
Non sono d'accordo.E' un grave errore illudersi e far finta di niente.
Ho assistito allo "spettacolo" di HorseLyric,in cui c'era appunto la Real Escuela Andaluza del Arte Ecuestre.
Bene,non ho problemi a dire che mi pento amaramente di non saper fischiare,ma un bel "vERGOGNATEVI" glielo ho urlato,con gli spettatori vicino a me che mi guardavano così .
E' stata una violenza a scena aperta,applaudita ed acclamata.E non è possibile che una vetrina come Verona,la più grande d'europa,faccia vedere certe cose,spacciandole per classiche.
Si,perchè lo speaker enunciava le arie alte,con tanto di spiegazioni e questi signori le "eseguivano",con tanto di piaffè fatto ai pilieri.
Chi è uscito dallo spettacolo penserà :"oggi ho assistito a numeri di alta scuola".Questo gli è stato detto.
Giustamente,mica può immaginare che quella è la brutta copia della copia dell'alta scuola...nonchè una violenza di piazza.
Hilbert, non ho visto verona ma conosco le 4 accademie, non sono qua per discutere a riguardo anche se condivido il fatto che il livello è molto basso.
Sono qui solo per fare un appunto sulla tua frase.... "piaffer ai pilieri".
Io non vedo nulla di male nell uso dei pilieri, io non li uso ma chi nel suo metodo ne concepisce l'uso sa il fatto suo.
Non accusiamo il mezzo, semmai il metodo.
Se i pilieri vengono usati malamente non vuol dire che non sono validi per addestrare un cavallo.
Forse ti sei espresso male o ho capito male io, solo mi premeva specificare la osa per evitare che la gente faccia confusione.
Hilbert, non ho visto verona ma conosco le 4 accademie, non sono qua per discutere a riguardo anche se condivido il fatto che il livello è molto basso.
Sono qui solo per fare un appunto sulla tua frase.... "piaffer ai pilieri".
Io non vedo nulla di male nell uso dei pilieri, io non li uso ma chi nel suo metodo ne concepisce l'uso sa il fatto suo.
Non accusiamo il mezzo, semmai il metodo..
Certo,lo strumento non ha mai colpa.
Però,spesso viene impiegato per nascondere le carenze di chi le usa.Un conto è se i pilieri sono un aiuto,un supporto.Un conto se sono l'addestramento in sè perchè l'addestratore non è capace di usare il proprio corpo e non ha reso quello del cavallo idoneo a certi movimenti.
E mi sembra al limite della denuncia che delle ACCADEMIE facciano finta di non conoscerne la differenza...in più pubblicizzandola in giro.Non bastavano i super campioni di dress e salto...ora pure le accademie.
Per i video di bionda,un appunto:nell'ultimo postato(quello del 2007)c'è una sequenza in cui i cavalli sono al passo.
E vai con lo sput*anamento più totale:son tutti ambiatori.
Per i video di bionda,un appunto:nell'ultimo postato(quello del 2007)c'è una sequenza in cui i cavalli sono al passo.
E vai con lo sput*anamento più totale:son tutti ambiatori.
Schifo.
Hi Hi
Riguardali (io l'ho fatto) è evidente che 'sti lipizzani non hanno un gran passo, ma non è nel video del 2007 che ambiano tantissimo, è nel finale di quello del 1935 che ambiano tutti di brutto
Il che mi fa pensare che l'esagerazione, di qualsiasi tipo, non è mai dalla parte del cavallo.
Però non ne facevo un discorso da protezione animali, ma piuttosto un discorso artistico, estetico.
Nei video d'epoca vedi dei cavalli che lavorano rilevati, e li trovo spettacolari. Guarda come usano le spalle. E non sono dei Totilas, sono dei ponetti insellati, stanno ad un cavallo come un volpino sta ad un cane.
Dove lo vedi un cavallo rilevato oggi nel dressage? Come facevano a farli andare così? E' un'arte che si è persa?
Si,si bionda.
Siamo d'accordissimo che sia un'arte persa(sigh)e un fattore estetico da lasciare a bocca aperta,da pelle d'oca.
Ma ricondiamoci che un cavallo montato male,non solo è brutto a vedersi,ma sta subendo violenze fisiche e psicologiche,gli si sta distruggendo fisico e mente...e questo avviene senza arrivare ai casi limite di rollkur.Quello è solo la punta.
In questo sono molto d'accordo con Platone.Non può esserci bellezza senza armonia e arte.In mancanza,c'è il dolore e,poveri cavalli,thanatos,fisico e mentale.
Ci sei andata vicino, ma io vedo un'altra cosa ...più banale:
Nel primo video hanno tutti il naso bello in avanti (di parecchio anche!), nel secondo ce n'è un paio che si incappucciano ogni tanto, nel terzo sono quasi tutti e quasi sempre incappucciati di brutto.
Da lì l'impressione di movimenti soffocati ecc.
come non darti ragione!!
poco tempo fa ho assistito ad una sessione di allenamento alla scuola di Vienna e devo dire che la delusione è stata parecchia. cavalli costantemente sotto la verticale, senza impulso e con il posteriore in scuderia! trovare un solo cavallo che durante un normalissimo trotto di lavoro riuscisse a coprire l'orma dell'anteriore non è stato per nulla facile!
E' il finale di un film del 1963 che racconta il salvataggio dei cavalli e dellla scuola durante la seconda guerra mondiale, ad opera dell'allora direttore Alois Podhajsky. Quando è stato girato lui era ancora direttore della Spanische ed ha partecipato alla realizzazione. I cavalli che si vedono sono addestrati sotto la sua supervisione.
Sto giusto leggendo "Die klassische Reitkunst" di Podhajsky, libro in cui descrive in dettaglio finalità e metodi dell'addestramento classico. Qualcuno l'ha letto?
non ho tempo ora di rivedere i video se l'ambio del passo che dite è diagonale o laterale, ma vi rammento che il passo riunito, di scuola, ha come caratteristica proprio la diagonalizzazione, nel senso che non è proprio possibile avere un cavallo perfettamente nella mano e in ramener senza che diagonalizzi almeno un po'
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.