Registrato: 11/04/08 13:39 Messaggi: 1956 Località: Milano
Inviato: Dom Dic 20, 2009 18:43 Oggetto:
Beh, però facciamo questa considerazione. D'accordo, magari sono peggiorati nel modo di montare ed addestrare. Ma se guardate un video recente fatto all'accademia, i cavalli sono decisamente più tranquilli. Chiaro che essere fuori casa un minimo di agitazione la crea.
Noto che si sono convertiti tutti alla scuola tedesca (forza, 100kg in mano, perdita di leggerezza, movimenti soffocati etc etc )
Ci sei andata vicino, ma io vedo un'altra cosa ...più banale:
Nel primo video hanno tutti il naso bello in avanti (di parecchio anche!), nel secondo ce n'è un paio che si incappucciano ogni tanto, nel terzo sono quasi tutti e quasi sempre incappucciati di brutto.
Registrato: 11/04/08 13:39 Messaggi: 1956 Località: Milano
Inviato: Dom Dic 20, 2009 20:22 Oggetto:
Mh, non lo so. Il secondo video mi piace molto, ma non me la sento di giudicare. Il primo video è molto corto, magari dopo è successo di tutto. Magari è scaduta la qualità dei cavalli, i lipizzani di loro sono già delle "teste calde" che maturano parecchio tardi.
Il mondo dell'equitazione fa già schifo abbastanza, voglio continuare a credere che nelle 4 accademie sia rimasto tutto come un tempo.
Neanche la "scuola tedesca" prevede che riunito=incappucciato. Però nel dressage sportivo oggi è così, e anche a Vienna scimiottano quel che va di moda, pare.
Il mondo dell'equitazione fa già schifo abbastanza, voglio continuare a credere che nelle 4 accademie sia rimasto tutto come un tempo.
straquoto!
Credo che questo sia un atteggiamento che va contro ogni logica, è proprio a causa di questa visuale che l equitazione dopo la guerra lentamente ha cominciato a sprofondare fino alla catastrofe attuale, proprio ascoltando e copiando chi per malasorte è finito ai vertici dell equitazione.
Credere o non credere quello spetta in campo religioso, l equitazione per fortuna ha con se una buona percentuale di scienze che possono analizzarla.
non me la sento di dare un giudizio, perchè non credo proprio di avere le competenze per farlo, ma dato che il bello di un forum è che si può dialogare, mi va di dire la mia
non so se sono riuscita a pubblicare il video, in ogni caso :
io ho un dubbio se parlare di scuola tedesca o semplicemente di dressage attuale lasciando perdere chi sia stato il capostipite del declino.
guardando i video (i film come dice il colonnello ) di Klimke io rimango sempre affascinata dai suoi gesti che paiono leggeri , delicati.
guardando invece la solita (solita perchè si parla sempre di lei come emblema, non per altro) van grusven rimango basita.
non so se ho espresso chiaramente ciò che penso, liberi di contraddirmi ovvio =)
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a pagina 1, 2, 3, 4Successivo
Pagina 1 di 4
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.