Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
SAN PAOLO Cavallo
![](images/avatars/gallery/AvatarVari/159.gif)
Registrato: 17/06/09 15:31 Messaggi: 862 Località: OLEVANO ROMANO
|
Inviato: Gio Ago 06, 2009 16:39 Oggetto: |
|
|
...ho acquistato una bardella usata un sei anni fa e l'ho pagata sui 500 euro completa di tutto. Devo ammettere una cosa, non sono mai riuscita a montarla sopra la mia cavalla, in quanto vedo sta sella così grossa e vedo la mia cavalla al confronto così piccina. Domanda...non è che qualche prestante buttero autentico very doc, se la sentirebbe di farsi una passeggiatina da me e introdurmi alle bellezze della bardella? |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
Nicolò Lenarda Cavallo
![](images/avatars/gallery/Occhi/eye3.gif)
Registrato: 04/01/08 17:12 Messaggi: 2397 Località: Viterbese
|
Inviato: Gio Ago 06, 2009 20:33 Oggetto: |
|
|
Scusa, ma non vedo dove sia il problema che cavalla è? |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
SAN PAOLO Cavallo
![](images/avatars/gallery/AvatarVari/159.gif)
Registrato: 17/06/09 15:31 Messaggi: 862 Località: OLEVANO ROMANO
|
Inviato: Ven Ago 07, 2009 18:46 Oggetto: |
|
|
Vai sul mio sito, clicca sulla sezione gallery. La cavalla saura che vedi sellata...è lei. Io non riesco manco ad allacciarla quella benedetta sella, e mi vergogno quasi a dirlo! |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
marruca Cavallo
Registrato: 10/08/07 14:12 Messaggi: 529 Località: maremma viterbese
|
Inviato: Ven Ago 07, 2009 20:08 Oggetto: |
|
|
dai che la prima domenica libera ti vengo a trovare!Fatto domani,chiudo la stagione di gare,sicchè son più libero,cosi ti fò vede,considera che io la uso su gli arabi,sembrano tartarughe vestiti con la bardella! |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
SAN PAOLO Cavallo
![](images/avatars/gallery/AvatarVari/159.gif)
Registrato: 17/06/09 15:31 Messaggi: 862 Località: OLEVANO ROMANO
|
Inviato: Sab Ago 08, 2009 08:34 Oggetto: |
|
|
Sei un tesoro! ![Embarassed](images/smiles/icon_redface.gif) |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
Nicolò Lenarda Cavallo
![](images/avatars/gallery/Occhi/eye3.gif)
Registrato: 04/01/08 17:12 Messaggi: 2397 Località: Viterbese
|
Inviato: Sab Ago 08, 2009 12:52 Oggetto: |
|
|
Le dovrebbe andar bene... il nodo a cravatta della sella americana sei capace a farlo? |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
SAN PAOLO Cavallo
![](images/avatars/gallery/AvatarVari/159.gif)
Registrato: 17/06/09 15:31 Messaggi: 862 Località: OLEVANO ROMANO
|
Inviato: Sab Ago 08, 2009 13:05 Oggetto: |
|
|
...si, il nodo a cravatta lo so fare (pure i nodi alla cravatta, new york, windsor ecce), solo...che il sottopancia di questa benedetta sella è lungo una quaresima, con due anelli...insomma ci pasticcio sopra...sembra che venga da me santo marruca e mi insegnerà lui... |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
Nicolò Lenarda Cavallo
![](images/avatars/gallery/Occhi/eye3.gif)
Registrato: 04/01/08 17:12 Messaggi: 2397 Località: Viterbese
|
Inviato: Sab Ago 08, 2009 13:25 Oggetto: |
|
|
Se vuoi ti posso spiegare come si fa:
Prendi l'anello dove c'è maggior presa con la pancia della cavalla, fai il nodo a cravatta, poi prendi il resto della cinghia e la leghi all'anello del codale |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
SAN PAOLO Cavallo
![](images/avatars/gallery/AvatarVari/159.gif)
Registrato: 17/06/09 15:31 Messaggi: 862 Località: OLEVANO ROMANO
|
Inviato: Dom Ago 09, 2009 21:28 Oggetto: |
|
|
Cari butteri laziali e non...
nonostante la mia stima per voi, io non riesco proprio a metterla sta bardella alla mia cavalla...abituata a montare con la sella da dressage, sto monumento di cuoio (la bardella) proprio non ci riesco...lo so che è la cosa più semplice del mondo, ma io sta sella nonostante la veda come molto comoda, una vera poltrona (e comoda pure per il cavallo) la vedo immensa...
poi, mi impiccio con il sottopancia, a meno che non sia troppo grosso per la mia Nefertari.
Speriamo che il buon Marruca venga a rendermi visita, la sbroglierà lui sta gatta da pelare. (comunque io la bardella la VOGLIO usare!) |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
yumi Cavallo
![](images/avatars/7283487c6c2befdc1.jpg)
Registrato: 19/07/06 23:38 Messaggi: 1549 Località: castell'arquato
|
Inviato: Lun Ago 10, 2009 13:28 Oggetto: |
|
|
ciao...
C'è già un topic dove spiegate (per gli ignoranti del nord ) per filo e per segno tutti gli elementi della bardatura tipica maremmana?
E che differenze ci sono tra bardella e scafarda?
Ho provato ieri per la prima volta in vita mia un maremmano (maremma laziale), con una sella (non so però se Bardella o Scafarda... non l'ho chiesto perché ero troppo in brodo di giuggiole per il cavallo).
Ci sarebbe qualcuno così gentile (sperare in un buttero DOC sarebbe troppo) da farmi un corso accelerato? O scrivermi dove posso andare a curiosare per saperne di più?
Grazie |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
SAN PAOLO Cavallo
![](images/avatars/gallery/AvatarVari/159.gif)
Registrato: 17/06/09 15:31 Messaggi: 862 Località: OLEVANO ROMANO
|
Inviato: Lun Ago 10, 2009 14:37 Oggetto: |
|
|
cerco di venirti in "aiuto" io.
la scafarda è differente dalla bardella per un fatto strutturale.
La scafarda è una sella a seggio flottante (di origine ungherese e usata dai reparti di cavalleria leggera fin dall'epoca napoleonica) e usata dal nostro esercito nei reparti di cavalleria leggera (lancieri, carabinieri) e tutt'ora usata presso la Caserma Perrucchetti a Milano che ancora hanno in uso le batterie a cavallo (artiglieria leggera montata) e chiamata Sella Del Frate dal nome del comandante Del Frate. La bardella è un cuscino modellato, senza arcione (mi sbaglio?) e deriverebbe dalla sella alla dragona francese del XVIII° secolo e adottata dai butteri laziali al posto della sella con il pallino detta anche Grossetana. Tra le due selle c'è differenza d'assetto, ambe due molto comode e sono selle (come la camarghese) che designano oltre che una tipologia di monta ben precisa anche una indicazione geografica.
La bardella è comoda sia per il cavallo che per il cavaliere e è pensata per la monta da lavoro o il trekking.
Piccola connotazione storica. Buffalo Bill con il suo spettacolo Wild Wild West venne a Roma per fare uno spettacolo. parliamo del 1909, l'altroieri su per giù. Ci fu allora una celebre disfida tra i very Cow Boy ammerecani e i nostri butteri. Ebbene agli americani gliele abbiamo sonate de santa ragione...
Tra i butteri c'era l'antenato di due fratelli veterinari di Palestrina che ancora oggi perpetuano il ricordo del loro antenato (un bisnonno) buttero di Cisterna che le suonò all'ammererecano der Kansas...chiamale se vuoi , soddisfazioni... |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
SAN PAOLO Cavallo
![](images/avatars/gallery/AvatarVari/159.gif)
Registrato: 17/06/09 15:31 Messaggi: 862 Località: OLEVANO ROMANO
|
Inviato: Lun Ago 10, 2009 14:37 Oggetto: |
|
|
cerco di venirti in "aiuto" io.
la scafarda è differente dalla bardella per un fatto strutturale.
La scafarda è una sella a seggio flottante (di origine ungherese e usata dai reparti di cavalleria leggera fin dall'epoca napoleonica) e usata dal nostro esercito nei reparti di cavalleria leggera (lancieri, carabinieri) e tutt'ora usata presso la Caserma Perrucchetti a Milano che ancora hanno in uso le batterie a cavallo (artiglieria leggera montata) e chiamata Sella Del Frate dal nome del comandante Del Frate. La bardella è un cuscino modellato, senza arcione (mi sbaglio?) e deriverebbe dalla sella alla dragona francese del XVIII° secolo e adottata dai butteri laziali al posto della sella con il pallino detta anche Grossetana. Tra le due selle c'è differenza d'assetto, ambe due molto comode e sono selle (come la camarghese) che designano oltre che una tipologia di monta ben precisa anche una indicazione geografica.
La bardella è comoda sia per il cavallo che per il cavaliere e è pensata per la monta da lavoro o il trekking.
Piccola connotazione storica. Buffalo Bill con il suo spettacolo Wild Wild West venne a Roma per fare uno spettacolo. parliamo del 1909, l'altroieri su per giù. Ci fu allora una celebre disfida tra i very Cow Boy ammerecani e i nostri butteri. Ebbene agli americani gliele abbiamo sonate de santa ragione...
Tra i butteri c'era l'antenato di due fratelli veterinari di Palestrina che ancora oggi perpetuano il ricordo del loro antenato (un bisnonno) buttero di Cisterna che le suonò all'ammererecano der Kansas...chiamale se vuoi , soddisfazioni... |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
marruca Cavallo
Registrato: 10/08/07 14:12 Messaggi: 529 Località: maremma viterbese
|
Inviato: Lun Ago 10, 2009 21:10 Oggetto: |
|
|
San paolo ha fatto un ottima descrizione della scafarda,si è però dimenticata di dire che venne usata nel grossetano negli anni 20 dato che il regio esercito deteneva io propri stalloni a grosseto,da lì ha preso molto piede essendo una sella ottimale pel cavallo lasciando completamente libera la schiena e confronto alle altre selle da lavoro ha una staffatura più "classica",la bardella invece è una sella che poggia completamente sopra la schiena del cavallo prendendone le forme,cosi come prende la forma della struttura del cavaliere,è una sella molto comoda pel cavaliere anche se è più costrittiva,viene prodotta in special modo a Tolfa e nel viterbese e viene utilizzata molto nella maremma laziale...da che parte di maremma laziale eri????metto anche due fotine per la sella...
bardella tolfetana
scafarda grossetana |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
SAN PAOLO Cavallo
![](images/avatars/gallery/AvatarVari/159.gif)
Registrato: 17/06/09 15:31 Messaggi: 862 Località: OLEVANO ROMANO
|
Inviato: Mar Ago 11, 2009 07:54 Oggetto: |
|
|
...Er Sor Marruca è nà bomba...
allora, io purtroppo non sono per niente originaria di nessuna zona della maremma. Tutte le notizie che ho dato sono il frutto di anni di ricerche in ambito storico (sono specializzata in questo), pertanto oltre ai tomi di militaria, per quanto riguarda l'evoluzione delle selle,(laziali) loro uso nell'agro romano mi sono avvalsa delle tavole di Bartolomeo Pinelli del primo ottocento.
Se quella bardella è la tua caro Stefano...è praticamente uguale alla mia...
Purtroppo, in alcune zone come la mia, la sella americana ha soppiantato l'uso della bardella ed è un vero peccato, perchè nonostante la sua antica ascendenza francese, la bardella è una sella tipica dell'italia centrale. A Palestrina erano famosi i "bardellari", coloro che le costruivano, ma purtroppo non ho più notizie di laboratori ancora in essere, ed è un vero peccato perchè se ne va un pezzo di storia, così come i "bastai", coloro che confezionavano i basti per i muli...ma questa è un'altra storia... |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
SAN PAOLO Cavallo
![](images/avatars/gallery/AvatarVari/159.gif)
Registrato: 17/06/09 15:31 Messaggi: 862 Località: OLEVANO ROMANO
|
Inviato: Mar Ago 11, 2009 07:54 Oggetto: |
|
|
...Er Sor Marruca è nà bomba...
allora, io purtroppo non sono per niente originaria di nessuna zona della maremma. Tutte le notizie che ho dato sono il frutto di anni di ricerche in ambito storico (sono specializzata in questo), pertanto oltre ai tomi di militaria, per quanto riguarda l'evoluzione delle selle,(laziali) loro uso nell'agro romano mi sono avvalsa delle tavole di Bartolomeo Pinelli del primo ottocento.
Se quella bardella è la tua caro Stefano...è praticamente uguale alla mia...
Purtroppo, in alcune zone come la mia, la sella americana ha soppiantato l'uso della bardella ed è un vero peccato, perchè nonostante la sua antica ascendenza francese, la bardella è una sella tipica dell'italia centrale. A Palestrina erano famosi i "bardellari", coloro che le costruivano, ma purtroppo non ho più notizie di laboratori ancora in essere, ed è un vero peccato perchè se ne va un pezzo di storia, così come i "bastai", coloro che confezionavano i basti per i muli...ma questa è un'altra storia... |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
|