Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LadyD Cavallo

Registrato: 28/11/05 08:45 Messaggi: 1089 Località: Ticino
|
Inviato: Dom Nov 12, 2006 21:53 Oggetto: Una domanda ai butteri |
|
|
Ciao a tutti!!
Quest'anno a Verona mi è venuta una curiosità : avete presente i pettorali dei cavalli maremmani? Ecco, hanno al centro un pezzo di cuoio che credo rappresenti una campana, e al centro è intagliato un triangolo.
Ho chiesto ad un apio di butteri, ma non hanno saputo rispondermi.. magari qui troverò la risposta!
Che cosa simboleggiano la campana e il triangolo? Non credo sia un caso, dato che è presente in ogni pettorale!!
Grazie per le evenutali risposte!!  |
|
Torna in cima |
|
 |
ladyhawke Cavallo

Registrato: 31/05/06 14:14 Messaggi: 3217
|
Inviato: Gio Nov 23, 2006 11:19 Oggetto: |
|
|
A quanto ne so la campana viene messa al cavallo che "guida" il branco... i cavalli imparano che è lui il capobranco perchè ha la campana.. c'è un termine particolare che si usa per indicare questo...
Rejoneador71 ha un'idea chiara di cosa sia... se si connettesse.. e rispondesse ci sarebbe di aiuto..
 |
|
Torna in cima |
|
 |
LadyD Cavallo

Registrato: 28/11/05 08:45 Messaggi: 1089 Località: Ticino
|
Inviato: Dom Dic 03, 2006 17:43 Oggetto: |
|
|
Mi pare che la cavalla a guida del branco si chiami proprio "campanara", ed è indispensabile ad esempio durante la transumanza, dove viene condotta davanti al branco... mi correggano i butteri se sbaglio!  |
|
Torna in cima |
|
 |
ladyhawke Cavallo

Registrato: 31/05/06 14:14 Messaggi: 3217
|
Inviato: Lun Dic 04, 2006 12:32 Oggetto: |
|
|
in pratica si... |
|
Torna in cima |
|
 |
AL Cavallo
Registrato: 28/03/06 08:24 Messaggi: 111 Località: livorno
|
Inviato: Mar Dic 12, 2006 10:36 Oggetto: |
|
|
state sbagliando..si chiama fiore e sopra ci sono le iniziali del buttero...serve solo come addobbo... |
|
Torna in cima |
|
 |
Tornado Cavallo

Registrato: 29/09/06 07:15 Messaggi: 1353 Località: Anguillara Sabazia/viterbo
|
Inviato: Mar Dic 12, 2006 10:44 Oggetto: |
|
|
..concordo!!! |
|
Torna in cima |
|
 |
Manu83 Cavallo
Registrato: 30/01/07 23:49 Messaggi: 194 Località: Civitavecchia
|
Inviato: Lun Mar 19, 2007 21:48 Oggetto: ecco la risposta |
|
|
Ecco la risposta a questa dificilissima domanda...Si chiama scacciamosche e vi lascio immaginare a cosa serva vi faccio il copia incolla del termine
- Pettorale o petto : Striscia di cuoio robusto, cucito doppio e fissato ai due anelli dell'arcione mediante fibbie Esso parte da un lato della bardella, circonda il petto del cavallo e risale dall'altro lato, interrotto al centro da un anello. A tale anello è appeso lo "scacciamosche", pendaglio di cuoio a forma di campana. Il pettorale serve a non far scivolare la bardella all'indietro.
BATTIPETTO o SCACClAMOSCHE fregio in cuoio del pettorale.
CAMPANARA bestia anziana che guida il branco.
GUIDARELLO cavallo castrato che guida il branco.
non sapevo nemmeno io ilsignificato, omegliononme lo ero mai chiesto, conoscendolo come scacciamosche comunque un anziano buttero molto colto mi ha detto che la forma a campana è stata data per via che le vacche una volta portavano le campane, o perchè prima c'era proprio un campanello (tanti motivi) il triangolino probabilmente mi ha detto che è una forma di superstizione, di mistico...la campanara era così chiamata proprio perchè sicuramente oltre allo scaciamosche portava una campana vera... girando per i boschi tra cacciatori e predatori vari la campana faceva si che la gente e gli altri animali sentissero l'avvicinarsi della mandria...  |
|
Torna in cima |
|
 |
Tunder Cavallo

Registrato: 29/11/05 17:34 Messaggi: 501 Località: Treviso
|
Inviato: Mer Lug 04, 2007 16:29 Oggetto: |
|
|
Altra domanda..sempre per i butteri
Cosa può costare all'incirca una sella maremmana?  |
|
Torna in cima |
|
 |
Creso Cavallo
Registrato: 04/12/05 06:54 Messaggi: 329 Località: maremma tosco-laziale
|
Inviato: Mer Lug 04, 2007 17:18 Oggetto: |
|
|
Tunder ha scritto: | Altra domanda..sempre per i butteri
Cosa può costare all'incirca una sella maremmana?  |
Dai 1300 ai 1400 euro , dipende dal tipo di cuoio . Mi sono fatto fare la scafarda nuova 8 mesi fa ( con alcuni opzional ) e mi e' costata 1650 euro . Lo scorso mese , ho fatto ribattere la bardella dallo stesso artigiano ed ho pagato 400 euro......ed ora e' come nuova .
ciao |
|
Torna in cima |
|
 |
Tunder Cavallo

Registrato: 29/11/05 17:34 Messaggi: 501 Località: Treviso
|
Inviato: Mer Lug 04, 2007 17:22 Oggetto: |
|
|
Io direi che sembrano stracomode...
Ma voi le usate per monta da lavoro vera e propria? Per fare passeggiate è eccessivo? Sembrano poltrone...
E io pensavo che le selle americane fossero il top
Come peso...sono come le selle americane o più pesanti? |
|
Torna in cima |
|
 |
silvia927 Cavallo
Registrato: 16/07/07 07:58 Messaggi: 214
|
Inviato: Ven Lug 20, 2007 09:15 Oggetto: |
|
|
non esiste.. c'è una bella differenza tra la comodità di una scafarda da quella di una sella western, per il cavallo sopratutto. La sella americana tocca praticamente tutta la schiena del cavallo..puoi metterci su tutti i sottosella che ti pare, agnello e quant'altro, ma sempre sulla schiena poggia. La scafarda invece e fattta in modo tale che la parte della schiena (quella della spina dorsale) è completamente libera nel senso che non ci aderisce nulla sopra, vuoi mettere che sollievo per il cavallo!!!  |
|
Torna in cima |
|
 |
Falco Cavallo
Registrato: 23/05/07 16:53 Messaggi: 965 Località: Maremma laziale
|
Inviato: Gio Ago 09, 2007 08:21 Oggetto: |
|
|
Si Silvia è vero,
il motivo per cui la scafarda ha quella forma è proprio per lasciare la spina dorsale libera,ma come è facile intuire essendoci meno superfice la pressione sui punti d'appoggio sale con il rischio di provocare fiaccature al cavallo!
Soltanto negli ultimi anni con gli studi di anatomia si è capito come dovessero essere fatte queste selle,e soltanto quelle piu recenti secondo me sono ottime selle!
Il mio consiglio è:risparmiate pure sulla sella maremmana,ma NON sulla scafarda,si rischia di rovinare il cavallo! |
|
Torna in cima |
|
 |
Nicolò Lenarda Cavallo

Registrato: 04/01/08 17:12 Messaggi: 2397 Località: Viterbese
|
Inviato: Gio Mar 27, 2008 20:49 Oggetto: |
|
|
Tunder, io non so quanto pesi una sella americana, ma la mia bardella pesa sulla ventina di chili. Usiamo le nostre selle sia per le passeggiate, sia per le gare di monta da lavoro. Per la comodità hai ragione: SONO poltrone! |
|
Torna in cima |
|
 |
alessio79 Cavallo

Registrato: 10/12/08 15:01 Messaggi: 312 Località: alta escuela viterbese
|
Inviato: Gio Apr 23, 2009 14:19 Oggetto: Sella maremmana |
|
|
Allora, una bardella che si chiami bardella viena prodotta da un noto artigiano di tolfa (di cui non faccio il nome ma tutti sanno di chi sto parlando), il prezzo ad oggi 2009 anno domini si aggira intorno alle 1900 euro. La bardella a mio parere è la sella piu comoda che ci sia, creata per poter permettere a noi butteri di rimanere in sella anche tutto il giorno. Il peso di una sella prodotta oggi è relativamente minore delle vecchie bardelle e si aggira intorno ai 15 kg. |
|
Torna in cima |
|
 |
Nicolò Lenarda Cavallo

Registrato: 04/01/08 17:12 Messaggi: 2397 Località: Viterbese
|
Inviato: Mer Ago 05, 2009 16:09 Oggetto: |
|
|
Adesso pure sui € 2000. Un giorno mi è capitato di stare in sella tutto il giorno per una fiera e non abbiamo sofferto ne io e ne il cavallo, anzi... stavamo quasi sempre fermi, è vero, ma lui aveva sempre un peso sulla schiena e io sempre seduto. |
|
Torna in cima |
|
 |
|