ho letto sui documenti di formazione per istruttori fise che il muso in posizione corretta va oltre (in avanti) la linea perpendicolare dall'attaccatura del collo al suolo.... correggetemi se sbaglio.....
Non sbagli, l' "incappucciamento" (o come lo vogliamo chiamare) è contrario, quantomeno, all'anatomia ed al movimento naturale del cavallo. Il collo fa da bilanciere, non ce lo dimentichiamo e inoltre, "incappucciato", la visibilità del cavallo diminuisce notevolmente.
Pami87 ha risposto a me in mp, non so se lo farà anche qui. Forse non vuole ammetere che esistono molte "cattiverie gratuite" anche in monta inglese.
Io, dal canto mio, Le ho risposto così:
Citazione:
Perdonami ma vorrei sapere che cosa hai visto esattamente perchè mi rimane molto difficile pensare che abbia visto cose atroci in campo western.
Lascia perdere le qualifiche degli istruttori/cavalieri..sia in ambito in inglese che western, lasciano molto a desiderare quanto al rispetto dell'animale.
E cmq, per cortesia, non venirmi a dire che il Dressage è naturale...ok, non lo è nemmeno il Reining, ma allora diciamo la verità : nè la MI nè la MW lo sono.
E aggiungo che anche i finimenti (speroni a goccia vs speroni a rotella, filetto vs morso) sono legati ad un tipo di attività e di manualità decisamente diversi.
Ulteriore conversazione tratta dall'mp, tanto no nci sono scritti segreti:
Citazione:
Concordo,ma evidentemente ognuno pratica e insegna questa monta a modo suo,
Sì, purtroppo è così...ma anche in ambito inglese e, forse, sopratutto.
Citazione:
perchè nella monta inglese non si mette un morso in mano ad un principiante che si attacca alle redini
Perchè tu non l'hai mai visto fare, ma non puoi generalizzare. Io l'ho visto fare praticamente sempre.
Citazione:
Qui invece è una cosa che succede ogni giorno regolarmente.
Appunto, l'hai detto tu: LI'. Abbandona quella realtà dove non impari nulla e stai solo male.
Citazione:
Quello che ho visto l'altra sera durante l'addestramento di questa puledra è stato il top:
istruttrice con DOPPIE REDINI che gli segava la bocca con dei tironi e la cavalla che si incappucciava fino in mezzo alle gambe.
Speronate in pancia,e non parlo di appoggiare,ma di CALCIONI!!!
talmente forti che si sentiva il sobbalzo dello stomaco della cavalla che rimaneva senza fiato!
Hai visto una perfetta ignorante comportarsi da ignorante. Non hai visto nient'altro. Quella non solo non è monta western, quella è ignoranza, incoscienza, mancato senso del rispetto e dei limiti del cavallo e del cavaliere.
Citazione:
Scusa per lo sfogo,
Non è con me che devi scusarti, ma al limite anche con gli altri utenti del forum, magari scrivendo qualcosa sul topic.
E se ce l'hai tanto con questa presunta "istruttrice", è con lei che dovresti parlare con questo tono. IO, haflinger4ever, Tracy, VanillaIceCream e gli altri amiamo i cavalli e non faremo MAI cose del genere. Molti di noi non hanno mai usato gli speroni e montano in capezza.
Citazione:
ma sono cose che mi fanno imbestialire,anche perchè non si può neanche dire niente
A chi non puoi dire nulla? A noi del forum? A questa presunta "istruttrice"? E poi: non si può o non ne hai il coraggio? Diciamola tutta, perchè se c'è una cosa che non mi torna IO la dico e non guardo in faccia a NESSUNO!
adesso, tornando un po' a quello che doveva essere il discorso di questo topic, vorrei chiedere se qualcuno sa il nome di un morso che è fatto così:
ha il ponte fisso, leggermente curvo all'indietro e ha le rotelle nella parte superiore del ponte, non come gioco, ma fanno proprio parte del ponte...qualcuno sa che nome ha? perchè io non riesco a trovarlo su internet...
grazie
Ho letto questo topic e mi sono parecchio incavolata..
Ma come è possibile? Sembrate davvero dei bambini che litigano per decidere quale è il giocattolo più bello...
La monta inglese e la monta western sono due cose diverse e non è giusto paragonarle: è un pò come decidere se è più bello il calcio o il tennis. è ovvio che il calciatore dirà che il suo sport è 1000 volte più bello e viceversa. Io ho visto orrori in tutte e due le monte: nella monta inglese ho visto cavalli denutriti e sfruttati saltare un metro e mezzo, cadere azzoppandosi per venire poi venduti al primo commerciante che passava. Ma nella monta americana ho anche visto gente che faceva sanguinare il proprio cavallo a forza di speronate, ho visto istruttori qualificati dare un calcio in pancia al puledro che doveva domare, addestrare e vendere entro una settimana.... Insomma, non è giusto fare paragoni... c'è chi maltratta il cavallo nella MI e chi maltratta il cavallo nella MW. E non è neanche giusto dire:" la monta americana è più tecnica" o "la monta inglese è più elegante"... tutte e due hanno le loro caratteristiche e ognuno deve scegliere la propria disciplina in base alle proprie "attitudini" e qualità ...
Ciao, Claudia
P.s. haflinger4ever: non di che morso si tratti.. ma mi piacerebbe saperlo!
Registrato: 27/03/07 20:54 Messaggi: 2459 Località: Provincia di Rimini
Inviato: Sab Set 26, 2009 14:59 Oggetto:
Pami87, non ci siamo per niente di quello che dici, tu parli male di mw, perchè sei andata a vedere soltanto un posto sbagliato e hai visto la gente ignorante.
E' inutile che ripeto a scrivere di quello che hanno scritto gli altri.
Ma siccome siamo tutti bravi a parlare, abbiamo visto alcuni video di cavalieri famosi, perchè ora tu non metti alcune tue foto o meglio i video quando monti il tuo cavallo o di scuola da dressage e io metto quelli miei (faccio reining) così ne riparliamo sulle tecniche di due monte diverse!
Ah, ultima cosa, perchè non fai anche un video quando monti con una corda al collo o anche la capezza che mi accontento lo stesso (niente filetto/morso nella bocca!), voglio vedere se il cavallo da dressage, si ferma con il peso del corpo o con la voce nelle tutte andature, se riesce a girare senza le redini, sicuramente avrai delle grosse difficoltà , quindi non vieni a dire che la mw non ha la tecnica!
scusate, non mi sono ricordata di fare la foto al morso...comunqye ne ho trovato uno che ci assomiglia: http://www.avilaproshop.com/images/products/tbe2.jpg è quasi identico solo che come avevo gia detto prima, nella parte superiore del ponte ci sono delle rotelle come queste http://www.wrinkydinks.com/horses/bit-Equalizer_with_roller.jpg che però non sono messe come in questa foto ma mentre nella foto sono arrotolate su di una sbarra di ferro a metà ponte , in quello che dico io sono proprio arrotolate sulla parte superiore del ponte...non riesco a spiegarmi bene
potrebbe sembrare...infatti sta messo li nell'armadietto buono buono XD poverino è sempre chiuso li dentro...dal mio punto di vista molto meglio un sano filetto...ci sono tanti che quando il cavallo non risponde bene tendono ad usare un'imboccatura piu severa, ma secondo me bisogna fare il contrario e tornare indietro di un passo e veder cosa c'è che non va, cosa, nella precedente fase di addestramento, non è stato assimilato alla perfezione... onestamente credo che si possano risolvere molto piu problemi con filetto che col morso...la mia era pura curiositÃ
altra domanda: la mia cavalla fa un po fatica a staccarsi dall'imboccatura (uso un filetto normale, a volte un morso snodato semplice) , oltre ad un lavoro adatto di mani e gambe qual'è l'imboccatura piu consigliata? va bene continuare col filetto normale? o sarebbe meglio un torciglione? non voglio affrettare niente perchè tanto ho tempo fino all'estate prossima per mettere un po a posto la mia cavalla ma voglio essere sicura che quello che faccio avrà dei risultati, non voglio rovinarle la bocca o fare cose che potrebbero nuocerle in alcun modo quindi la parola a voi esperti
Registrato: 27/03/07 20:54 Messaggi: 2459 Località: Provincia di Rimini
Inviato: Sab Set 26, 2009 20:27 Oggetto:
haflinger4ever, i morsi vanno usati ai cavalli proprio finiti e ben addestrati, quindi devono avere la bocca molto morbida, devono essere smazzettati, che sappiano girare e abbassare la testa con il filetto a una mano! E poi da lì si passa a un morso semplice, poi si passa al morso sempre più severo, ma meglio se è usato dalle mani esperte.
Se la tua cavalla fa fatica a staccarsi dall'imboccatura, significa che ancora c'è da lavorare con la bocca, non devi assolutamente cambiare l'imboccatura, usa il filetto, va bene anche quello a torciglione.
Non hai un trainer che ti segue?
Pami87, non ci siamo per niente di quello che dici, tu parli male di mw, perchè sei andata a vedere soltanto un posto sbagliato e hai visto la gente ignorante.
E' inutile che ripeto a scrivere di quello che hanno scritto gli altri.
Ma siccome siamo tutti bravi a parlare, abbiamo visto alcuni video di cavalieri famosi, perchè ora tu non metti alcune tue foto o meglio i video quando monti il tuo cavallo o di scuola da dressage e io metto quelli miei (faccio reining) così ne riparliamo sulle tecniche di due monte diverse!
Ah, ultima cosa, perchè non fai anche un video quando monti con una corda al collo o anche la capezza che mi accontento lo stesso (niente filetto/morso nella bocca!), voglio vedere se il cavallo da dressage, si ferma con il peso del corpo o con la voce nelle tutte andature, se riesce a girare senza le redini, sicuramente avrai delle grosse difficoltà , quindi non vieni a dire che la mw non ha la tecnica!
Quoto la Mari!!!
da noi si vedono spesso cavalli addestrati da reining, che li puoi portare tranquillamente in capezza o con semplicemente una corda al collo... perchè hanno un addestramento fine quindi tanta tecnica...
quoto la cowgirl ancora...il rispetto del cavallo si vede dalla testa del cavaliere e non dal tipo di monta che fà , non bisogna generalizzare...
haflinger4ever, i morsi vanno usati ai cavalli proprio finiti e ben addestrati, quindi devono avere la bocca molto morbida, devono essere smazzettati, che sappiano girare e abbassare la testa con il filetto a una mano! E poi da lì si passa a un morso semplice, poi si passa al morso sempre più severo, ma meglio se è usato dalle mani esperte.
Se la tua cavalla fa fatica a staccarsi dall'imboccatura, significa che ancora c'è da lavorare con la bocca, non devi assolutamente cambiare l'imboccatura, usa il filetto, va bene anche quello a torciglione.
Non hai un trainer che ti segue?
Non m itrovo completamente d'accordo con te.
Il morso va usato su cavalli con addestramento completo ("finiti"), che abbiano già una bocca mordida e che rispondono al minimo richiamo delle mani e delle gambe.
Non è detto però che debbano essere smazzettati, infatti si può benissimo usare un morso spezzato a due mani!
Col filetto si può montare ad una mano ma non è l'ideale in quanto non c'è il gioco della leva che si ha col morso e per il cavallo è più difficile interpretare ciò che gli stiamo chiedendo.
Non è detto inoltre che da un fieltto si debba per forza passare al morso e poi ad un morso semrpe più severo! ed in questo caso non è "meglio che sia usato da mani esperte", ma è doveroso!!!
Se la cavalla si deve staccare dall'imboccatura non lo farà mettendole un filetto a torciglione che, se usato male, la ferisce in bocca.
E' da preferire unfiletto semplice o a D.
Se poi c'è la possibilità di essere seguiti..è l'ideale.
haflinger4ever, i morsi vanno usati ai cavalli proprio finiti e ben addestrati, quindi devono avere la bocca molto morbida, devono essere smazzettati, che sappiano girare e abbassare la testa con il filetto a una mano! E poi da lì si passa a un morso semplice, poi si passa al morso sempre più severo, ma meglio se è usato dalle mani esperte.
Se la tua cavalla fa fatica a staccarsi dall'imboccatura, significa che ancora c'è da lavorare con la bocca, non devi assolutamente cambiare l'imboccatura, usa il filetto, va bene anche quello a torciglione.
Non hai un trainer che ti segue?
so che il morso è fatto per cavalli gia perfettamente lavorati... la mia cavalla a redini lunghe con qualsiasi imboccatura è perfetta, incollatura rilassata ( non floscia però), andature fluide, gira anche molto stretto anche solo con lo spostamento del peso e lo sguardo...l'unico problema, da cui poi ne derivano anche altri è che non appena le si chiede di riusnirsi un po tende a buttarsi tutta verso l'esterno ( soprattutto al galoppo, al trotto è raro), fa di tutto pur di non impegnare la schiena e l'incollatura e si attacca tutta al filetto malgrado faccio di tutto per spingerla avanti...sicuramente sono io che sbaglio qualcosa perchè il mio difetto è di non avere paziena, quindi inizio un lavoro preciso, lo faccio per 2-3 giorni e dopo pian piano mi lascio andare...e la mia cavalla uguale...però vorrei avere ben chiaro cosa dovrei fare e con quale imboccatura...
comunque in maneggio ci sono molte persone che mi possono seguire, il problema è che non sono sempre le stesse e ognuno ha le proprie idee, il proprio modo di vedere la cosa...e spesso preferisco mettere un po insieme cio che mi è stato detto dalle varie persone e lavorare per conto mio, altrimenti mi confondo e basta...
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.