La leggera regressione credo possa essere dovuta ad una circolazione ridotta dovuta al regime di box e poco paddock, quindi una leggera congestione e forse un leggero riacutizzarsi dell'infiammazione (considera che le infiammazioni croniche possono richiedere anni per guarire, se guariscono). Inoltre suppongo che i piedi non siano ancora in condizioni perfette, e anche questo non aiuta. L'importante è che sia tornata a posto in poco tempo appena ripreso il regime precedente.
Mi fa piacere sapere che i progressi continuano, e ritengo molto positivo che il tuo vet. abbia potuto constatare di persona questi miglioramenti: forse questa cosa al prossimo cavallo navicolitico risparmierà un po' di sofferenze inutili. Tienici aggiornati, Ciao
Alla mia cavalla la navicolite è venuta anche se lei era scalza e in gestione naturale (fuori 24 ore su 24 e con fieno e acqua dalle parti opposte del paddock), senza lavorare...
Può succedere benissimo, se per qualche ragione il cavallo atterra di punta invece che di tallone. Il ferro di per sè infatti non causa la navicolite (di solito), ma predispone all'atterraggio di punta, e questo poi porta alla navicolite. Di solito ripristinado il movimento corretto si risolve alnche il problema nella regione navicolare. La soluzione più facile sono scarpette (buone) 24/24 con solette in neoprene solo sotto al fettone o su tutta la pianta, per almeno 2/3 mesi..
Anch'io ho un cavallino che ha la navicolite e che ho sferrato con risultati super.
Appena con le lastre ce ne siamo accorti (novembre 2007) mi avevano suggerito una ferratura con ferri a punta quadra... un disastro. Se prima segnava solo dopo un lavoro più pesante, con quei ferri li segnava praticamente sempre... leggermente ma sempre.
Così ho provato a sferrare e dopo il periodo di transizione è stato un altro cavallo. Ha ripreso il passaggio di anteriori lungo... sui terreni più brutti ho sempre messo le scarpette e anche oggi dopo 2 anni se i terreni sono tanto duri e sassosi gliele metto, ma è davvero un altro cavallo!!!
Di km ne abbiamo fatti davvero tanti quando era in attività , facendo noi endurance, ma anche adesso non si tira indietro... Ed è di nuovo dritto!
Grazie della tua testimonianza! Se avessi modo e voglia di mettere qualche altro dato, foto o filmato della tua storia sarebbe molto gradito. Magari anche le lastre, seppure nel caso della navicolite non dicano così tanto come per altre patologie..
Credo che sia cambiato qualcosa nel sito a cui rimanda il primo link del topic, per cui ora rimanda ad un articolo differente.
L'indirizzo giusto è:
http://www.hoofrehab.com/NavicularSyndrome.htm
Registrato: 21/11/07 19:51 Messaggi: 1240 Località: ROMA
Inviato: Ven Feb 05, 2010 11:10 Oggetto:
risollevo questo topic per fare qualche domanda che credo che chi non ha molta dimistichezza sia con la navicolite che con il barefoot possa comprendere meglio entrambe le cose.
si sospetta una navicolite per il mio cavallo, saltatore di 15 anni, cagnolo a sinistra. ancora non abbiamo fatto lastre ed per fortuna solo un'ipotesi, anche perchè comunque il dolore c'è solo ad un piede e non a tutti e due.
il vet dapprima l'ha visto trottare, poi l'ha pinzato e il dolore si concentrava sui talloni e un pò in punta. poi ha detto che i talloni tra ant dx e sx non sono uguali, e poi vabè l'ha anestetizzato solo ai talloni del piede dolente e abbiamo trottato di nuovo. di certo non era dritto ma nemmeno zoppicava come prima..
ora, al di la di questo episodio che sto curando con degli impacchi, vorrei avvantaggiarmi se mai dovesse trattarsi di navicolite.
ho pensato subito a voi e al barefoot ma per quel che ho potuto capire, se levo i ferri non è che il giorno dopo posso montare.. giusto?
in più almeno per ora il cavallo vive in box, quindi per aiutarlo a fare la transizione come dovrei fare?
e quanto tempo di vorrebbe per tornare a saltare? le scarpette se messe subito concedono a me di montare ma a lui non aiuta per fare una transizione, vero?
forse non sono stata chiarissima, ma vorrei che qualcuno mi spiegasse nella maniera più semplice possibile, come funziona e quanto tempo ci vuole per sferrare un saltatore per giunta cagnolo, e riprendere a montare/saltare.
non chè, in caso di navicolite, come cambiano questi modi e tempi.
Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
Inviato: Ven Feb 05, 2010 11:17 Oggetto:
dipende dal cavallo e dalle condizioni dei suoi piedi..
montare se non ci sono grossi problemi puoi ricominciare a farlo anche dal giorno dopo. inizialmente magari facendo attenzione a non fare cose pazzesche però dopo un po' di tempo di riassestamento puoi anche fare qualche saltino (percorsini bassi, cavalletti) e poi salire man mano che il piede si rafforza (il problema è che quando togli il ferro il piede è in una condizione non ideale per sopportare grossi sforzi. nel momento in cui inizia a crescere l'unghia nuova e quindi a acquisire maggiore consistenza, tessuti sani, ecc puoi caricarlo maggiormente di lavoro)..
le scarpette non impediscono la transizione, diminuiscono leggermente le performance del piede, ma sono meglio di un ferro e comunque sono concentrate solo nel momento del lavoro.
il problema in questo caso può essere la gestione.
ci sono un bel po' di cavalli scuderizzati scalzi senza problemi, però ci vuole comunque un paddock in cui lasciarli qualche ora ogni giorno e non solo il lavoro. poi ci vuole l'alimentazione e una lettiera "adatta" (ad esempio la paglia è sconsigliata perchè assorbe troppo poco)
Registrato: 21/11/07 19:51 Messaggi: 1240 Località: ROMA
Inviato: Ven Feb 05, 2010 11:38 Oggetto:
guarda, al tempo della visitita di compravendita accuratissima dell'anno scorso, facemmo anche le lastre, e il fatto che non presentasse ne artrosi ne altri cose, e che a tutti i test di flessioni il cavallo fosse drittissimo, mi fece dire il "si" per l'acquisto.
Ora, 3 giorni fa dopo un ora di lavoro leggerissima in campo, (un campo molto duro, e con diversi avvallamenti, lui lo odia) ero ferma da 5 minuti a chiacchierare, riparto al trotto e il cavallo zoppicava dal nulla, ma molto visibilmente. esterrefatta scendo e lo pulisco, controllo che non ci siano sassolini o che, e basta.
il giorno dopo, prendo e lo giro alla corda nel campo migliore che abbiamo, lui era elettrico e ha trottato in un circolo molto grande e galoppato per diversi minuti senza fermarsi, (senza il mio incitamento, voleva sfogarsi) e dire che fosse dritto era poco. a entrambe le mani.
tutta contenta vado a sellarlo, rientro nel campo duro, e come comincio a trottare, sento di nuovo una forte zoppia.
allora scendo, creta e fasce alle 4 gambe, e basta.
ieri, lo vado a riprendere, monto, zoppo. al chè c'era un veterinario di passaggio (non il mio) e gli chiedo di visitarlo.
e il resto l'ho già scritto.
le lastre le abbiamo rimandate per un paio di giorni perchè per 3gg devo mettere l'animalinte* sotto la suola e fasciarlo, passeggiandolo solo al passo, e sperando che sia solo un infiammazione. poi dopo ovviamente se la zoppia persistesse, passerei a tutti gli accertamenti del caso. ovvio.
nel frattempo però vorrei tutte le informazioni del caso, perchè anche se il cavallo stesse benissimo, ho sempre avuto questo pallino del barefoot in testa. non sopporto di far del male al mio cavallo per la mia ignoranza, quindi cerco di capire.
con la bella stagione, tra un paio di mesi spero di riuscire a farlo mettere al paddock almeno il giorno, quindi forse questo aiuterebbe un pochino, anche se il paddock è in terra, quindi fangoso, e il mio terrore è che gli marcisca di nuovo il fettone (ci ho combattuto 10 mesi con questa cosa, solo ora è durissimo, asciutto e pulito)
Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
Inviato: Ven Feb 05, 2010 11:41 Oggetto:
in teoria un piede sferrato si difende meglio dal marciume perchè è maggiormente stimolato e crea materiale più valido (oltre al fatto che il pareggio tocca poco il fettone e quindi espone meno i tessuti sottostanti che sono più delicati)..
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.