Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
diavoletta xv Cavallo

Registrato: 10/01/09 14:33 Messaggi: 205 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 16:34 Oggetto: Ostacoli a terra |
|
|
Buon pomeriggio a tutti/e! Ieri sera a lezione,visto che avevamo già provato un percorso da 90 cm lunedì,abbiamo lavorato perlopiù in piano,su varie flessioni,cessioni,cambi di galoppo etc.
Poi la nostra istruttrice ci ha fatto provare una linea da terra,ovvero una linea in 3 tempi con verticale e oxer ma a terra,ovvero si saltava in lungo.Mai provato questo tipo di esercizio?
Poi è diventato un oxer e oxer e infine si è raggiunta più o meno la larghezza di una riviera.. A mio parere è stato molto interessante  |
|
Torna in cima |
|
 |
DayDay Cavallo
Registrato: 23/10/08 15:43 Messaggi: 6827 Località: Prov. Bologna
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 17:28 Oggetto: |
|
|
non ho capito
 |
|
Torna in cima |
|
 |
DivinityOfDarkness Cavallo

Registrato: 02/08/08 18:11 Messaggi: 3463 Località: Paddock con Capannina ^_^
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 17:32 Oggetto: |
|
|
Cioè..gli ostacoli non eran messi sui pilieri, ma le barriere erano a terra, distanti l'un l'altra come se fossero sui pilieri? Tipo: verticale da 90= due barriere in terra distanziate di 90cm l'un l'altra? |
|
Torna in cima |
|
 |
lady macbeth Cavallo
Registrato: 05/10/07 09:07 Messaggi: 4923
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 17:47 Oggetto: |
|
|
DivinityOfDarkness ha scritto: | Cioè..gli ostacoli non eran messi sui pilieri, ma le barriere erano a terra, distanti l'un l'altra come se fossero sui pilieri? Tipo: verticale da 90= due barriere in terra distanziate di 90cm l'un l'altra? |
no...
barriera a terra = verticale
due barriere ravvicinate = oxer
e scusate ma non ci credo che i cavalli, se tra una barriera a terra e l'altra c'è lo spazio di una riviera( 4 metri almeno, quindi un tempo di galoppo abbondante) la saltino in una volta sola.
ci passa in mezzo galoppando facendo le due barriere: barriera, 1 tempo di galoppo, barriera... |
|
Torna in cima |
|
 |
DayDay Cavallo
Registrato: 23/10/08 15:43 Messaggi: 6827 Località: Prov. Bologna
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 17:50 Oggetto: |
|
|
lady macbeth ha scritto: | DivinityOfDarkness ha scritto: | Cioè..gli ostacoli non eran messi sui pilieri, ma le barriere erano a terra, distanti l'un l'altra come se fossero sui pilieri? Tipo: verticale da 90= due barriere in terra distanziate di 90cm l'un l'altra? |
no...
barriera a terra = verticale
due barriere ravvicinate = oxer
e scusate ma non ci credo che i cavalli, se tra una barriera a terra e l'altra c'è lo spazio di una riviera( 4 metri almeno, quindi un tempo di galoppo abbondante) la saltino in una volta sola.
ci passa in mezzo galoppando facendo le due barriere: barriera, 1 tempo di galoppo, barriera... |
infatti.
A meno che non avesse messo un telo per terra a modi riviera....  |
|
Torna in cima |
|
 |
lady macbeth Cavallo
Registrato: 05/10/07 09:07 Messaggi: 4923
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 17:51 Oggetto: |
|
|
DayDay ha scritto: | lady macbeth ha scritto: | DivinityOfDarkness ha scritto: | Cioè..gli ostacoli non eran messi sui pilieri, ma le barriere erano a terra, distanti l'un l'altra come se fossero sui pilieri? Tipo: verticale da 90= due barriere in terra distanziate di 90cm l'un l'altra? |
no...
barriera a terra = verticale
due barriere ravvicinate = oxer
e scusate ma non ci credo che i cavalli, se tra una barriera a terra e l'altra c'è lo spazio di una riviera( 4 metri almeno, quindi un tempo di galoppo abbondante) la saltino in una volta sola.
ci passa in mezzo galoppando facendo le due barriere: barriera, 1 tempo di galoppo, barriera... |
infatti.
A meno che non avesse messo un telo per terra a modi riviera....  |
concordo... |
|
Torna in cima |
|
 |
diavoletta xv Cavallo

Registrato: 10/01/09 14:33 Messaggi: 205 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 17:54 Oggetto: |
|
|
h no,allora mi spiago meglio..diciamo che la disposizione delle barriere A TERRA era questa:
I I/I (il primo è un verticale,la seconda è la disposizione delle barriere per l'oxer)
I/I I/I (oxer e oxer)
Comunque si,il cavallo saltava tutto insieme,senza mettere il piede fra le barriere. |
|
Torna in cima |
|
 |
lady macbeth Cavallo
Registrato: 05/10/07 09:07 Messaggi: 4923
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 17:58 Oggetto: |
|
|
diavoletta xv ha scritto: | h no,allora mi spiago meglio..diciamo che la disposizione delle barriere A TERRA era questa:
I I/I (il primo è un verticale,la seconda è la disposizione delle barriere per l'oxer)
I/I I/I (oxer e oxer)
Comunque si,il cavallo saltava tutto insieme,senza mettere il piede fra le barriere. |
beh si certo che saltava tutto insieme... perchè adesso capiamo che tra le due barriere degli oxer ce n'era un'altra in diagonale... prima non si capiva. |
|
Torna in cima |
|
 |
diavoletta xv Cavallo

Registrato: 10/01/09 14:33 Messaggi: 205 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 18:00 Oggetto: |
|
|
Eh sì,scusate immaginavo che la spiegazione non fosse chiara,se riuscissi a postare un disegno sarebbe fantastico  |
|
Torna in cima |
|
 |
diavoletta xv Cavallo

Registrato: 10/01/09 14:33 Messaggi: 205 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 18:23 Oggetto: |
|
|
Disegnino ^^ (anche se un bambino di 2 anni l'avrebbe fatto meglio sicuro!!)
Uploaded with ImageShack.us |
|
Torna in cima |
|
 |
DivinityOfDarkness Cavallo

Registrato: 02/08/08 18:11 Messaggi: 3463 Località: Paddock con Capannina ^_^
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 21:29 Oggetto: |
|
|
lady macbeth ha scritto: |
beh si certo che saltava tutto insieme... perchè adesso capiamo che tra le due barriere degli oxer ce n'era un'altra in diagonale... prima non si capiva. |
Aaaaah ecco! |
|
Torna in cima |
|
 |
Sachiko.88 Cavallo

Registrato: 05/02/10 20:17 Messaggi: 350 Località: Gallarate
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 21:47 Oggetto: |
|
|
diavoletta xv ha scritto: | Disegnino ^^ (anche se un bambino di 2 anni l'avrebbe fatto meglio sicuro!!)
Uploaded with ImageShack.us |
Fantastico il disegno!!!
Cmq sembra bello come esercizio: molto utile per capire meglio come seguire il cavallo sul 'lungo'.. A me è capitato di fare molti lavori sulle barriere a terra, ma mai con 'finti oxer'.. sempre con la barriera singola! |
|
Torna in cima |
|
 |
diavoletta xv Cavallo

Registrato: 10/01/09 14:33 Messaggi: 205 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab Gen 15, 2011 10:14 Oggetto: |
|
|
La mia istruttrice si inventa sempre esercizi molto simpatici (a volte meno,perchè non sono comunque semplici) e sempre diversi,di lezione in lezione. Noi difficilmente saltiamo "grosso" in casa,anzi prevale il saltare basso ma preciso,spesso con magari salti a 8 di 40 cm per far sciogliere il cavallo e renderlo più elastico.
Sembrano facili perchè sono bassi ma in realtà sono molto più complicati di magari un dritto più alto.
il mio disegnino è fantastico,questa è arteee!!  |
|
Torna in cima |
|
 |
diavoletta xv Cavallo

Registrato: 10/01/09 14:33 Messaggi: 205 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab Gen 15, 2011 10:14 Oggetto: |
|
|
La mia istruttrice si inventa sempre esercizi molto simpatici (a volte meno,perchè non sono comunque semplici) e sempre diversi,di lezione in lezione. Noi difficilmente saltiamo "grosso" in casa,anzi prevale il saltare basso ma preciso,spesso con magari salti a 8 di 40 cm per far sciogliere il cavallo e renderlo più elastico.
Sembrano facili perchè sono bassi ma in realtà sono molto più complicati di magari un dritto più alto.
il mio disegnino è fantastico,questa è arteee!!  |
|
Torna in cima |
|
 |
|