Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

Mangiafieno a tradimento!

 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Trekking, viaggi a cavallo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
thomas
Cavallo


Registrato: 30/10/09 19:50
Messaggi: 761
Località: Savona

MessaggioInviato: Lun Dic 20, 2010 18:31    Oggetto: Mangiafieno a tradimento! Rispondi citando

Si, facciamoli lavorare finalmente! Laughing Laughing Laughing Laughing
Scherzi a parte, pubblico volentieri le foto che mi ha mandato Giovanni, membro di questo forum ma più avezzo agli equini che alla tastiera!


Non potendo fare trekking in questa stagione, beh tanto vale far fare ai cavalli qualcos'altro!
Se qualcuno vuole saperne di più sui basti, Giovanni sarà lieto di rispondere!
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
mely
Cavallo


Registrato: 26/04/07 14:29
Messaggi: 2990
Località: Romano Lomb.

MessaggioInviato: Lun Dic 20, 2010 18:59    Oggetto: Rispondi citando

dove si possono trovare i basti? Smile
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
thomas
Cavallo


Registrato: 30/10/09 19:50
Messaggi: 761
Località: Savona

MessaggioInviato: Lun Dic 20, 2010 20:12    Oggetto: Rispondi citando

li vuoi fare lavorare pure tu?
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
mely
Cavallo


Registrato: 26/04/07 14:29
Messaggi: 2990
Località: Romano Lomb.

MessaggioInviato: Lun Dic 20, 2010 21:03    Oggetto: Rispondi citando

se fa abbassare le arie ad una vecchia acida potrei farci un pensierino...
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
giovanni e alice
Cavallo


Registrato: 26/02/10 14:00
Messaggi: 70
Località: cassine

MessaggioInviato: Mar Dic 21, 2010 07:36    Oggetto: come si lavorava una volta... Rispondi citando

grazie thomas della pubblicazione delle foto, io non sono capace.
per quanto riguarda come usare i cavalli con il basto, oltre a documentarci su varie pubblicazioni, la vera scuola l'abbiamo avuta da un carissimo amico (Chicco) anche lui appassionato, poi ci siamo recati in Albania a vedere di persona quelli che ancora oggi usano questo metodo per necessità. Sempra impossibile però ci sono tantissimi accorgimenti da seguire, se qualcuno fosse interessato ci può venire a trovare o farci domande, ciao a tutti da giovanni ed alice
Torna in cima
Messaggio privato Numero ICQ Profilo
rhox
Cavallo


Registrato: 04/12/05 14:10
Messaggi: 9572
Località: torino

MessaggioInviato: Mar Dic 21, 2010 08:29    Oggetto: Rispondi citando

non sarà il basto, ma conosco almeno 2 maneggi (uno è di simonetta e l'altro di tonymatador (mi pare di aver visto le foto) entrambi del forum) che erpicano il loro maneggio coi cavalli
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
Jack M
Cavallo


Registrato: 28/04/09 10:44
Messaggi: 190

MessaggioInviato: Dom Dic 26, 2010 09:16    Oggetto: Rispondi citando

Sarebbe possibile avere maggiori informazioni riguardo il basto? si potrebbe costruire oppure bisogna acquistarlo? E per le misure? E' lo stesso oggetto che per il passato si usava con gli asini? E tutte le altre informazioni possibili! Magari anche qualche foto!
Grazie
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Jack M
Cavallo


Registrato: 28/04/09 10:44
Messaggi: 190

MessaggioInviato: Dom Dic 26, 2010 09:17    Oggetto: Rispondi citando

Sarebbe possibile avere maggiori informazioni riguardo il basto? si potrebbe costruire oppure bisogna acquistarlo? E per le misure? E' lo stesso oggetto che per il passato si usava con gli asini? E tutte le altre informazioni possibili! Magari anche qualche foto!
Grazie
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
giovanni e alice
Cavallo


Registrato: 26/02/10 14:00
Messaggi: 70
Località: cassine

MessaggioInviato: Dom Dic 26, 2010 10:49    Oggetto: Rispondi citando

Il basto è una rozza sella imbottita posta sul dorso del mulo,asino ,cavallo predisposta per portare la soma.
Esso viene assicurato sul dorso del quadrupede mediante cinghie di cuoio appositamente dimensionate che comprendono: la braga, che cinge la parte posteriore dell'animale, il sottocoda, il pettorale, affibbiato sul petto, e il sottopancia, anch'esso affibbiato. La soma nella maggior parte dei casi è formata da due balle o sacchi di merce, più o meno di uguale peso, sistemati su ambo i lati del basto e trattenuti accoppiati da una funicella che li vincola in due punti con passate scorrevoli, onde poter regolare l'altezza e l'inclinazione del carico. Qualora il peso lo consenta, un terzo sacco può essere sistemato tra i primi due. Il tutto verrà fortemente legato al dorso dell'animale con una cinghia di tela che gli passa sotto il ventre, la quale, da un lato porta una coppia di robusti ganci, mentre dall'altra parte termina con due buone corde che servono a legar la soma. Per stringere maggiormente la soma viene usato un tronchetto di legno tondo e ricurvo che, attorcigliando la legatura, funge da tenditore. tipi di basti se ne trovano di tutti i tipi sia imbottiti che non; il primo si mette direttamente sull'animale, per i secondi devi mettere un trapuntino spesso sotto. Io uso due basti militari misura media che si trovano ancora, restuaurati, in commercio del valore di circa 300 euro. Nuovi puoi trovare basti francesi oppure americani.
le foto del mio io non sono capace ad inserirle, però se guardi

http://www.asinomondo.org/forum/viewtopic.php?f=7&t=21

troverari alcune foto. se ti serve altro fammi sapere ciao
Torna in cima
Messaggio privato Numero ICQ Profilo
Jack M
Cavallo


Registrato: 28/04/09 10:44
Messaggi: 190

MessaggioInviato: Dom Dic 26, 2010 20:10    Oggetto: Rispondi citando

Grazie mille delle tue spiegazioni!Ricordo che quando ero bambino nel mio paese il mezzo di comunicazione erano gli asini, addirittura nel centro storico(quando a sua epoca fu costruito) tra una casa ed un'altra si lasciava giusto lo spazio per favorire il passaggio dell' asino carico di fascine, voluminose ma non pesanti, soprattutto se trasportate gia secche! Ricordo che l'oggetto chiamato basto, dalle mie zone si chiamava cancello, era diverso da quello che ho potuto vedere nelle foto! Ora non ho foto, ma avendo qualche cancello in garage domani posso fare una foto e postarlo, giusto per rendere l'idea! Rolling Eyes
Ho letto che sotto il basto( ovviamente) va messa una protezione per la schiena del cavallo o asino, ricordo che da noi si raccoglievano le foglie che coprivano le pannocchie, si seccavano e poi si riempiva un sacco di iuta di dimensioni piuttosto grandi e poi si cuciva per non far uscire le foglie! Devo dire che anche usandolo quotidianamente lo spessore non diminuiva e perciò non era necessario rifarlo spesso! Mi fermo qui per non annoiarvi!
A domani con le foto!
Buona serata a tutti
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Jack M
Cavallo


Registrato: 28/04/09 10:44
Messaggi: 190

MessaggioInviato: Lun Dic 27, 2010 17:41    Oggetto: Rispondi citando

Ed eccomi qui a postare alcune foto:
http://img130.imageshack.us/i/dsc04882kq.jpg/

URL=http://img526.imageshack.us/i/dsc04885e.jpg/][/URL]

Spero si vedano
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Jack M
Cavallo


Registrato: 28/04/09 10:44
Messaggi: 190

MessaggioInviato: Lun Dic 27, 2010 17:42    Oggetto: Rispondi citando

Embarassed
Le dimensioni!! Embarassed
Scusatemi
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
giovanni e alice
Cavallo


Registrato: 26/02/10 14:00
Messaggi: 70
Località: cassine

MessaggioInviato: Mar Dic 28, 2010 09:55    Oggetto: basto Rispondi citando

ti ho mandato mp per avere le foto in quanto qua io non reisco a vederle grazie
Torna in cima
Messaggio privato Numero ICQ Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Trekking, viaggi a cavallo Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.46349  Seconds Generation Time: 0.46349 Seconds