Ho saputo che da gennaio 2011 cambiano un po' di cosine!
Per esempio, è vero che viene inserita la b9O cavalli?? La mia istruttrice mi ha detto così però si diceva la stessa cosa anche a marzo di quest'anno e poi niente...voi sapete qualcosa di più?
E la 100 diventa a barrage come si diceva, sempre a marzo?
Comunque, oltre a questa domanda sulla b1OO...voi cosa ne pensate? che ne dite di queste aggiunte?
Io sinceramente le trovo un pochettino stupide...la 90 non mi dice nulla...è una 100 con 10 cm in meno tutto qui...non cambia niente...
e la 60 la trovo inutile per i cavalli...un conto sono i pony che fanno più sforzo sull'80 e quindi per iniziare è giusto fare la 60...ma un cavallo in 60... mah il mio mi riderebbe dietro...alto 1.80 manco li vede quegli ostacoli lì...già in 80 scavalca... xD
Registrato: 15/10/06 09:56 Messaggi: 461 Località: Milano
Inviato: Lun Dic 13, 2010 22:06 Oggetto:
Francy è vero che la BP90 sono solo 10 cm in meno di una BP100, ma prova a pensarla al contrario: per chi passa dalle Bp80 alla categoria superiore avrà meno preoccupazione visto che la differenza di altezza non è così ampia. Io mi ricordo nella mia prima Bp100 che i salti mi sembravano colossi.
Creando questa categoria permetti ai binomi di iniziare ad allenarsi su percorsi già più strutturati che delle Bp80 (viene introdotta la gabbia e il percorso è più difficile), ma tenendo un'altezza per loro ancora ragionevole, in modo da poter poi provare già a "competere" realmente su un'altezza ancora ritenuta "bassa" come le Bp100.
Quando inizia le Bp100 mi dissero che era il passaggio più difficile da fare perchè da una categoria all'altra ti trovavi in percorsi completi e di un'altezza considerevole rispetto a quelli a cui eravamo abituati nelle Bp80! =)
Non so, potrei sbagliarmi ma introdurre le 60 e le 90 per i cavalli mi sembra un modo per fare più tesserati, più neofiti da mandare in gara, più giro di soldi.
Prima ero in un maneggio tesserati ACSI. Quel circuito organizzava percorsi anche con minicrocette e croci.
Sinceramente se ne vedevano di tutti i colori e secondo me non sta in piedi nemmeno il discorso ludico per i più piccoli.
L'equitazione è una cosa seria e secondo me è meglio che bambini e neofiti lo comprendano dall'inizio, facendo la gavetta, arrivando alle gare con una certa esperienza sulle spalle.
mah dato che comunque in gara ci puoi andare sempre dopo 6 mesi di tesseramento credo che cambi poco. Le b60 magari le faranno anche adulti coi cavalli della scuola, che magari le 80 già non le fanno. mica vinci dei soldi, è una garetta, solo per mettersi un po' alla prova in un campo diverso da quello di casa, e anche si, per fare cassa magari, che male c'è? la fise non è mica una onlus...
le 90 invece a me fanno piacere. tra fare un'80 fatta di salti singoli di altezza ridicola e una 100 dove c'è la gabbia e il percorso magari è più stretto, meglio avere un passaggio intermedio magari... inoltre le 90 sono a fasi consecutive spesso, quindi impari anche a cominciare a fare un percorso non solo per fare netto ma per piazzarti col tempo...
epoi le categorie non sono obbligatorie, non è che per fare l'80 devi aver fatto le 60 o per fare una 100 devi aver fatto le 90..
Sei mesi di tesseramento per andare in gara per me sono pochi.
Insomma... io potrei andare in gara... sì ma come?
E' indispensabile che io esca ora a fare le 60?
E' indispensabile uscire in gara?
Non ho nemmeno l'esperienza per commentare la seconda parte del tuo discorso. Un percorso da 80 non l'ho mai fatto (anche se avrei da ridire sull'espressione: "singoli salti di altezza ridicola", da quanto vedo bazzicando per gare, non sono mica tutti netti...)
Mi ripeto, secondo me così facendo si aumenta la quantità dei partecipanti e non la qualità .
Invece secondo me aiuta anche la qualità .
Puoi fare netto in 80, perfetto, per diverse volte e collezionare barre ed eliminati in 100. Perchè appunto il dislivello è tanto rispetto alle altre categorie.
Se pensiamo a quelle più alte si va di 5 in 5 (120, 125, 130, 135...)
Qui si parla di 20 centimetri.
E, oltre all'aumento di altezza c'è un notevole aumento di difficoltà (come già è stato detto) nella struttura del percorso, con girate più vivaci e combinazioni.
Se porti a compimento bene una 120 in diversi percorsi, puoi sentirti sicuro a provare una 125 sperando in un risultato accettabile, non impeccabile ma accettabile. Ha senso tentare.
Sicurezza che non hai nel passare in 100, e per un neofita (non per forza dell'equitazione, ma nell'ambiente gare, con magari un cavallo inesperto) questa differenza abissale destabilizza non poco.
Poi è vero, tanti se la ridono perchèescono in 120 e si sentono fighi, le 80 e le 100 sono sciocchezzuole, che difficoltà vuoi che abbiano?
Sarebbe carino che si pensasse anche a quelle percose che non hanno fatto il loro inter dalle 80 alle 110 con cavalli ex saltatori di 130.
C'è che inizia con cavalli modesti, e sono i cavalli stessi insieme al cavaliere che devono prendere fiducia, in un clima possibilmente di serenitÃ
Sei mesi di tesseramento per andare in gara per me sono pochi.
Insomma... io potrei andare in gara... sì ma come?
E' indispensabile che io esca ora a fare le 60?
E' indispensabile uscire in gara?
Non ho nemmeno l'esperienza per commentare la seconda parte del tuo discorso. Un percorso da 80 non l'ho mai fatto (anche se avrei da ridire sull'espressione: "singoli salti di altezza ridicola", da quanto vedo bazzicando per gare, non sono mica tutti netti...)
Mi ripeto, secondo me così facendo si aumenta la quantità dei partecipanti e non la qualità .
mah shanna sono pochi... scusami ma se vai a giocare a pallavolo, le prime partite le fai anche prima dei sei mesi. l'equitazione è uno sport come gli altri, uscire in concorso dopo sei mesi di corso e fare una B80(o addirittura una b60) è una cosa normalissima come in qualunque sport. è il torneino di minibasket, di pallavolo, le garette del karate... e non è vero che l'equitazione è più difficile, diversa, o che... chiedi a chi fa un altro sport.
poi che c'entra che c'è chi fa barriera anche in B80?... ma pensi che al cavallo non capiti di toccare una barra anche di una croce? cioè se esci e fai delle penalità allora non uscire? e come fai a non farle se non provi mai? una B80 è un percorso di salti singoli di alteza che qualunque cavallo con un addestramento base(e anche mucca) può saltare con facilità . poi magari capita che fai barriera ma NESSUN cavallo in una B80 tocca perchè non ce la fa con l'altezza.
è indispensabile andare in gara? no, e non è nemmeno richiesto da nessuno. puoi non andarci mai nella vita e nessuno può dirti nulla, ma se ci vai, meglio cominciare con piccolissimi salti. perchè? per la serenità del cavaliere, per la tutela del cavallo...
Sei mesi di tesseramento per andare in gara per me sono pochi.
Insomma... io potrei andare in gara... sì ma come?
E' indispensabile che io esca ora a fare le 60?
E' indispensabile uscire in gara?
Non ho nemmeno l'esperienza per commentare la seconda parte del tuo discorso. Un percorso da 80 non l'ho mai fatto (anche se avrei da ridire sull'espressione: "singoli salti di altezza ridicola", da quanto vedo bazzicando per gare, non sono mica tutti netti...)
Mi ripeto, secondo me così facendo si aumenta la quantità dei partecipanti e non la qualità .
mah shanna sono pochi... scusami ma se vai a giocare a pallavolo, le prime partite le fai anche prima dei sei mesi. l'equitazione è uno sport come gli altri, uscire in concorso dopo sei mesi di corso e fare una B80(o addirittura una b60) è una cosa normalissima come in qualunque sport. è il torneino di minibasket, di pallavolo, le garette del karate... e non è vero che l'equitazione è più difficile, diversa, o che... chiedi a chi fa un altro sport.
poi che c'entra che c'è chi fa barriera anche in B80?... ma pensi che al cavallo non capiti di toccare una barra anche di una croce? cioè se esci e fai delle penalità allora non uscire? e come fai a non farle se non provi mai? una B80 è un percorso di salti singoli di alteza che qualunque cavallo con un addestramento base(e anche mucca) può saltare con facilità . poi magari capita che fai barriera ma NESSUN cavallo in una B80 tocca perchè non ce la fa con l'altezza.
è indispensabile andare in gara? no, e non è nemmeno richiesto da nessuno. puoi non andarci mai nella vita e nessuno può dirti nulla, ma se ci vai, meglio cominciare con piccolissimi salti. perchè? per la serenità del cavaliere, per la tutela del cavallo...
Sei mesi possono essere un tempo sufficiente per imparare i rudimenti su come condurre un cavallo.
Qualche allievo è più rapido nell'apprendimento, qualche allievo lo è meno.
Partecipare ad una elementare B80 dopo sei mesi si può; ma sono certo che in buona parte dei maneggi, se si potesse dopo sei giorni, la farebbero fare dopo sei giorni.
Ad ogni modo da qualche parte bisogna pur iniziare, solo che sarebbe corretto farlo nel momento in cui si ha una minima padronanza.
Da quel che posso vedere, non avviene mai.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6Successivo
Pagina 1 di 6
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.