Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

Impacco naturale lenitivo-suola infiammata

 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Mascalcia
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
melanona
Cavallo


Registrato: 19/03/07 22:04
Messaggi: 1022
Località: Provincia di Turin

MessaggioInviato: Mar Ott 05, 2010 18:02    Oggetto: Impacco naturale lenitivo-suola infiammata Rispondi citando

Come si deduce dal titolo avrei bisogno di alcuni pareri...
Ho un cavallo che per via di una sobbattitura ha la suola infiammata dell'ant sx...ora è pianellato con soletta(con la forma del ferro,suola visibile)...ha fatto tre gg di ani*****ex e ora gli faccio l'hoofpacking...ma costa caro...
Esiste un valido rimedio naturale lenitivo da utilizzare in sostituzione?grazie
Torna in cima
Messaggio privato HomePage MSN Messenger Profilo
ironman
Cavallo


Registrato: 14/01/07 23:01
Messaggi: 38

MessaggioInviato: Mer Ott 06, 2010 16:52    Oggetto: Rispondi citando

Ho avuto buoni risultati applicando tra soletta e suola un pezzo di gommapiuma (spugna) imbevuta con una soluzione di alcool e mentolo, che con una siringa ogni 2-3 gg facevo spruzzare al proprietario, non usare ovatta per le imbottiture perchè tende a indurire e fare la "malloppa".
Ovviamente nel caso di sobbattitura non è consigliabile applicare subito una soletta chiusa, perche la sobb. specie se profonda tende quasi sempre a creare un ascesso che và individuato e aperto, solo dopo sarà possibile applicare una protezione, che comunque che renda accessibile la suola per le varie medicazioni.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
melanona
Cavallo


Registrato: 19/03/07 22:04
Messaggi: 1022
Località: Provincia di Turin

MessaggioInviato: Gio Ott 07, 2010 06:32    Oggetto: Rispondi citando

Infatti la suola è stata lasciata visibile proprio per potervi fare le medicazioni...più che altro mi avevano accennato ad una ferratura dove fra soletta chiusa e suola viene lasciato l'hoofpack...oppure mi han detto che sono abbastanza efficaci gli impacchi di semi di lino?possibile?come va "cucinato"?
Grazie! Wink
Torna in cima
Messaggio privato HomePage MSN Messenger Profilo
melanona
Cavallo


Registrato: 19/03/07 22:04
Messaggi: 1022
Località: Provincia di Turin

MessaggioInviato: Gio Ott 07, 2010 06:33    Oggetto: Rispondi citando

Alcol e mentolo che effetto dovrebbero avere sulla suola?
Torna in cima
Messaggio privato HomePage MSN Messenger Profilo
ironman
Cavallo


Registrato: 14/01/07 23:01
Messaggi: 38

MessaggioInviato: Gio Ott 07, 2010 07:47    Oggetto: Rispondi citando

C'è un lieve effetto rinfrescante, in quanto sottrae calore alla parte infiammata, ottimi i semi di lino, falli bollire in abbondante acqua per un paio d'ore, fino a ottenere una poltiglia abbastanza densa, filtrare e pronti!
Considera però che sono tutti palliativi, nel caso delle sobbattiture è importante l'individuazione e l'eventuale apertura, nel tuo caso è in un punto preciso o si presenta con un dolore diffuso su tutta la suola?
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
melanona
Cavallo


Registrato: 19/03/07 22:04
Messaggi: 1022
Località: Provincia di Turin

MessaggioInviato: Gio Ott 07, 2010 13:30    Oggetto: Rispondi citando

nel mio caso ha sviluppato dolore sull'intera suola..
ora ha appena finito le cure antinfiamatorie e gli impacchi,,è stato montato solo più in piano..l'altro giorno abbiamo provato a saltare e il giorno dopo era ancora perfetto..
alle pinze ha ancora un leggero fastidio quindi volevo continuare a fargli impacchi lenitivi dopo il lavoro fin quando ce ne sarà bisogno..però l'hoofpack mi costa 30€ al kg quindi volevo trovare qualcosa di naturale possibile da fare in casa!
quindi i semi di lino vanno bene?dove si comprano?che quantità devo far bollire?
non li ho mai fatti!vanno bene se messi freddi sulla suola?
graziE! Wink
Torna in cima
Messaggio privato HomePage MSN Messenger Profilo
ironman
Cavallo


Registrato: 14/01/07 23:01
Messaggi: 38

MessaggioInviato: Gio Ott 07, 2010 14:41    Oggetto: Rispondi citando

Bene anzi benissimo, risparmia i soldi dell' hoof, quindi se non hai più problemi di eventuali ascessi puoi passare a una soletta piena, in cuoio, che ti protegge tutta la suola, anche qui frappongo un ritaglio di gommapiuma intrisa di catrame vegetale, in questi casi non applico mai siliconi vari, perchè alla lunga tendono a far ammorbidire troppo la suola.
I semi di lino li trovi da un buon rivenditore di mangimi, Agricole, Consorzio Agrario, ecc, con circa 3-4 etti ottieni un bel pentolone, ricorda di farli bollire bene almeno 2 ore (crudi sono tossici) otterrai una mucillagine pastosa, comunque credo che nel tuo caso non servano più, altri impieghi per questi meravigliosi semi: ad esempio per fare degli impacchi a tendini e legamenti dopo gare o allenamenti impegnativi, oppure mischiati a della crusca ottieni un ottimo pastone rinfrascante per l' apparato digerente del cavallo, ovviamente vanno sempre utilizzati quando si sono raffreddati (attenzione alle scottaturte).
Ciao e facci sapere.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
melanona
Cavallo


Registrato: 19/03/07 22:04
Messaggi: 1022
Località: Provincia di Turin

MessaggioInviato: Gio Ott 07, 2010 17:26    Oggetto: Rispondi citando

Ok...grazie mille per le informazioni!
Una ultima cosa...gli impacchi con i semi di lino rischiano di farmi diventare troppo debole o morbido il piede? (se messo una media di due volte max tre la settimana..)
Posso fare questo pastone e metterlo in un barattolo proprio come un hoof?mantiene le sue proprietà lenitive?

sicuramente ti farò sapere, intanto grazie veramente! Wink
Torna in cima
Messaggio privato HomePage MSN Messenger Profilo
ironman
Cavallo


Registrato: 14/01/07 23:01
Messaggi: 38

MessaggioInviato: Gio Ott 07, 2010 17:58    Oggetto: Rispondi citando

No tranquilla, è un trattamento da fare 1-2 settimane, anche se credo che nel tuo caso non ci sia più bisogno, per la conservazione con il tempo il pastone tende a fare grumi e perde le sue capacità antinfiammatorie, è come la camomilla... buona fresca..
Comunque credo che per quel periodo si dovrebbero mantenere.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Mascalcia Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.27223  Seconds Generation Time: 0.27223 Seconds