Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

dolorosa transizione
Vai a pagina 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Barefoot
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
zhelma
Cavallo


Registrato: 28/11/05 13:50
Messaggi: 308
Località: Brescia

MessaggioInviato: Ven Lug 30, 2010 16:14    Oggetto: dolorosa transizione Rispondi citando

Ciao a tutti, sicuramente si sarà già parlato di questo ma ho bisogno del vostro aiuto. Ho un cavallo di 3 e uno di 4 anni sferrati dalla nascita e che non intendo ferrare assolutamente ma loro problemi non ne danno essendo sempre cresciuti così.
La loro mamma invece è sempre stata ferrata, il posteriore ormai non vede i ferri da 4 anni e problemi non ci sono, per gli anteriori invece sono guai, ho deciso di sferrarla, sapevo che non sarebbe stato facile ma vedere la mia cavalla in questo stato mi fa stare male.
A fine maggio dopo aver perso per l'ennesima volta i ferri, come facesse ancora non l'ho ben capito, ho deciso di toglierli definitivamente.
Fino a ieri grossi problemi non ci sono stati, qualche giorno camminava sulle uova qualche giorno bene, ma ieri sera la crisi, cavalla completamente bloccata spesso sdraiata totalmente, ogni tanto la facciamo alzare, beve si scarica e mangia ma poi appena può si risdraia, è una pena vederla così.
Nel frattempo la mia vet. mi ha consigliato degli antinfiammatori e vedere poi come vanno le cose.
Cosa posso fare? Datemi qualche consiglio, non voglio cedere sò che questo è il momento peggiore ma quanto dura? Anche perchè per la sua salute non penso vada bene stare così tanto sdraiata.
Grazie a tutti Zhelma
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Orca Marina
Cavallo


Registrato: 03/05/07 18:20
Messaggi: 224
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven Lug 30, 2010 17:23    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,
quello che scrivi mi sembra molto, davvero molto strano... ma la veterinaria è uscita a visitarla?
Da come scrivi parrebbe di no, che si sia limitata a consigliarti gli antiinfiammatori senza vedere la cavalla.
Questi potrebbero "coprire" i sintomi senza permettere di capire cosa c'è che non va.
Inoltre dici di aver sferrato a fine maggio, e questo nuovo atteggiamento della cavalla a due mesi di distanza dalla sferratura mi suona proprio male.
Mi viene quasi il sospetto che possa essere una laminite, però non vorrei dire cavolate.
Altri indizi e/o sintomi? Quando la cavalla è in piedi, si mette in posture particolari?
Guarda nel forum il topic relativo alla laminite:
http://cavallo.forumer.it/about44142-cavallo.html
c'è una foto di un cavallo in un atteggiamento "tipico".
Non so, il fatto che la cavalla non voglia stare in piedi mi fa pensare... spero di sbagliarmi!
Inoltre, i piedi sono molto caldi? Normalmente gli zoccoli di un cavallo scalzo sono più caldi rispetto a quelli di uno ferrato, ma in caso di laminite dovrebbero essere ancora un po' più caldi.
Se non l'hai ancora fatto, io farei uscire la veterinaria per una visita!
Domani parto per le ferie, per cui non so quando riuscirò a vedere eventuali risposte, semmai spero che intervenga anche qualcun'altro.
Ciao e auguri per la tua cavalla.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Islandese
Cavallo


Registrato: 17/08/07 17:49
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Ven Lug 30, 2010 17:56    Oggetto: Rispondi citando

quella della laminite è stata anche la mia prima idea (ti avevo risposto nell'altro forum). facci sapere cosa dice la vet quando ha visto il cavallo.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
zhelma
Cavallo


Registrato: 28/11/05 13:50
Messaggi: 308
Località: Brescia

MessaggioInviato: Sab Lug 31, 2010 06:38    Oggetto: Rispondi citando

La vet l'ho risentita anche ieri sera, per vedere se era il caso di fare una lastra perchè il problema più grosso è il piede dx, sul sinistro tutto sommato ci sta di peso.
Abbiamo preso insieme in considerazione tante cose, la laminite non sembrerebbe, a parte che in questo periodo prende solo fieno, poi i piedi non sono caldi e non c'è polso, potrebbe essere una sobbattitura ma dalle lastre non si vedrebbe subito, e quindi in ogni caso con l'ani.......tex qualche cosa si dovrebbe fare, un corpo estraneo ma non vedo niente, frattura della terza falange ma in paddock da sola e camminando come una paralitica da giorni non lo vedo possibile anche se dai cavalli ormai ho imparato ad aspettarmi di questo e altro. Non so che pensare oggi vedo come va e al limite la richiamo. Certo è che se da lunedi non migliora dopo le lastre io la riferro non la posso vedere in questo stato. Forse i suoi piedi non possono proprio stare senza ferri. Boh
Nessun esperto mi sa dare dei suggerimenti?
Grazie Zhelma
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Sab Lug 31, 2010 08:26    Oggetto: Rispondi citando

Scusa, ma sei sicura che il problema siano i piedi? Avete provato a sondarli (delicatamente, mi raccomando) con la pinza? Potrebbe essere una distorsione, uno strappo muscolare, eventualmente problemi intestinali..
Se fossero i piedi, prova a tenerla qualche giorno con scarpette e solette, eventualmente evita che mangi troppa erba verde ( nel caso fosse laminite o qualcosa a livello digestivo) e vedi come reagisce. Con le solette morbide dovrebbe migliorare in fretta, a meno che non sia veramente una frattura o una brutta sobbattitura.
Una prima prova la puoi fare anche a mano: premi con forza su suola e fettone con i pollici e vedi se la cavalla reagisce in qualche modo.

Però falla vedere assolutamente ad un vet, come comportamento è piuttosto insolito..
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Sab Lug 31, 2010 08:27    Oggetto: Rispondi citando

P.S.: se riesci metti due foto dei piedi che proviamo a darci un'occhiata..
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
zhelma
Cavallo


Registrato: 28/11/05 13:50
Messaggi: 308
Località: Brescia

MessaggioInviato: Sab Lug 31, 2010 14:04    Oggetto: Rispondi citando

Si, pare che il dolore sia dovuto proprio ai piedi, tastando piano piano ho visto che ha più dolore verso la punta dove finisce la forchetta, il sinistro va decisamente meglio, è da stamane che non si sdraia più, la laminite è ormai cosa certa che non è perchè il piede non lo tiene in avanti come nel caso tipico appunto della patologia ma oggi lo tiene piegato indietro come per inginocchiarsi per intenderci, mi rimane da pensare alla sobbattitura o alla frattura. Vediamo questa sera quando tolgo l'anim.....intex come procede.
Erba nel suo paddock ormai non ce ne è neppure l'ombra, per le foto vedo cosa riesco a fare perdonatemi ma io e la tecnologia siamo su due pianeti diversi.
Problemi intestinali tendo a escluderli, movimento intestinale ok, mucose rosee, niente febbre, mangia beve e si scarica normalmente, non riesce solo a camminare, il suo aspetto è bello vispo come sempre a parte appunto questo problema.
Grazie di vero cuore a tutti per l'interessamento, vi terrò aggiornati
Zhelma
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Sab Lug 31, 2010 14:58    Oggetto: Rispondi citando

Ho già visto una cosa simile (il piede tenuto indietro appoggiato solo di punta) su un cavallo che si era stirato il tendine flessore profondo, il quale si inserice nella terza falange proprio in corrispondenza della punta del fettone.
Io lo farei vedere al più presto ad un buon veterinario per stabilire una causa il più precisa possibile, per trattare il problema nella maniera più opportuna.
Cincischiando rischi che ci siano delle conseguenze più serie del necessario.
Ciao
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
zhelma
Cavallo


Registrato: 28/11/05 13:50
Messaggi: 308
Località: Brescia

MessaggioInviato: Dom Ago 01, 2010 08:48    Oggetto: Rispondi citando

Grazie ipparco dei tuoi preziosi consigli, mi fa sentire meno sola in questo casino e mi fa riflettere, ogni parere è sempre utile.
Non penso si tratti di una cosa del genere perchè credo, ma correggimi se sbaglio, che sarebbe stata una cosa repentina, oggi cavallo dritto domani zoppo tronco.
Nel mio caso invece è dal giorno della sferratura che c'è stato un lievissimo ma costante peggioramento e su tutti e due i piedi, non dimentichiamo che le fanno male tutti e due, il dx in maniera così lampante ma anche il sx non sta benissimo.
Per questo che tutto ci fa pensare a un problema di dolorabilità eccessiva dovuta al fatto di aver tolto i ferri.
Ha già avuto una crisi simile un mesetto fa ma moooolto più leggera risoltasi con tre giorni di scarpetta, questa volta è peggio, ma ripeto l'evolversi della cosa non mi fa pensare a traumi.
Anche perchè è da quando ha tolto i ferri che le sue passeggiate in paddock sono molto lente, non l'ho più vista correre e sgroppare quindi non so come avrebbe potuto farsi male muovendosi come una paraltica. Che brutto ragazzi vedere il proprio cavallo così, ti va venire il dubbio sul fatto che stai facendo la cosa giusta o meno.
Comunque per togliermi ogni dubbio lunedi radiografie.
Vi farò sapere.
Grazie e aspetto ancora preziosi consigli anche se sono sincera ho postato questo argomento qui e non in veterinaria perchè speravo in un aiuto da chi pratica il barefoot o da qualche pareggiatore che mi dicesse se sto facendo le cose giuste, se è normale togliendo i ferri una cosa del genere, quanto può durare questo stato, se tutti i cavalli possono stare sferrati o se ci sono casi magari come il mio che non è possibile e quindi è il caso di riferrare, non vorrei che per togliere i ferri creo problemi che la cavalla non ha mai avuto.
Ciao Zhelma
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Dom Ago 01, 2010 13:33    Oggetto: Rispondi citando

Io vorrei che riflettessi su una cosa: il ferro prima che proteggere, addormenta lo zoccolo. Quello che vedi ora, la sensibilità ed il dolore della cavalla, prima che una conseguenza dell'aver tolto i ferri, è una conseguenza DEI ferri. Semplicemente i piedi stanno riacquisendo la sensibilità perduta e cominciano a segnalare che ci sono un sacco di cose che non vanno
Sei sicura che rimettendoglieli le faresti un favore? Non credi che semplicemente nasconderesti il problema?
Io penso che converrebbe cercare soluzioni alternative per rimetterla a suo agio, ma cercando al contempo di migliorare lo stato di salute dei suoi piedi.
Se hai visto che con scarpette (e solette?) la situazione migliora, per intanto provvedi così, e nel frattempo informati se c'è qualcuno in grado di farti un riporto in resina, oppure di metterle delle scarpette glue on con supporto plantare in silicone.
Al limite delle flap in plastica, ma in questo caso credo che ci voglia qualcosa che dia più protezione ma al contempo stimoli suola e fettone.
Questi consigli valgono solo se il problema è solo ed esclusivamente una sensibilità eccessiva, cosa di cui continuo a dubitare.
Assicurati che non ci siano spurghi di liquido in corona o suola (nelle lacune laterali, ad esempio), perchè la sintomatologia potrebbe essere anche quella di un ascesso sub-soleare, cosa che può capitare se si sferrano dei piedi molto compromessi, soprattutto se non li si proteggono (ma talvolta succede lo stesso).

La frattura, come anche lo stiramento, direi che li puoi escludere, se il peggioramento è stato graduale, mentre per altri tipi di lesione non si può essere così sicuri.

Prova a fare lo sforzo e a postare qualche foto, spesso sono illuminanti, e fare ipotesi alla cieca è comunque rischioso.
Sarebbe utile se potessi postare anche le radiografie, appena le hai..
Tienici aggiornati, ciao
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ninco Nanco
Cavallo


Registrato: 07/01/10 15:31
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Dom Ago 01, 2010 16:33    Oggetto: Rispondi citando

Ipparco ha scritto:
Quello che vedi ora, la sensibilità ed il dolore della cavalla, prima che una conseguenza dell'aver tolto i ferri, è una conseguenza DEI ferri. Semplicemente i piedi stanno riacquisendo la sensibilità perduta e cominciano a segnalare che ci sono un sacco di cose che non vanno.


Secondo me è vero il contrario, i piedi/gli zoccoli - protetti - non hanno potuto formare il callo; tolte le scarpe/i ferri sono sensibili, la cosidetta transizione serve a fare il callo ci vorrà tempo....gli zoccoli/i piedi devono RI-diventare insensibili.


"http://www.youtube.com/v/2zSE9ixp-RQ&hl=it_IT&fs=1?rel=0"
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ninco Nanco
Cavallo


Registrato: 07/01/10 15:31
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Dom Ago 01, 2010 16:52    Oggetto: Rispondi citando

Scusatemi, ho sbagliato ad inserire il collegamento, quello che vedete, cinquanta anni fa era un fatto normale tra i pescatori e i contadini del suditalia che andavano scalzi quasi tutto l'anno...ero un bambino, mi è rimasto impresso vedere un contadino estrarsi dalla pianta del piede uno scheggia di qualcosa aiuandosi con la punta di una roncola.


http://www.youtube.com/watch?v=2zSE9ixp-RQ
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ipparco
Cavallo


Registrato: 04/05/08 19:28
Messaggi: 1109
Località: Modena

MessaggioInviato: Dom Ago 01, 2010 19:26    Oggetto: Rispondi citando

Visti i sintomi non credo che si tratti solo di suola sottile, secondo me c'è una grave atrofia del cuscinetto plantare e probabilmente anche altri problemi, tipo stiramento laminare e probabilmente anche uno stato infiammatorio dovuto al ritorno improvviso della circolazione.
Premettendo che non avendo visto i piedi si tratta solo di ipotesi, se però il quadro fosse questo, mettere la cavalla compleatamente scalza fin da subito potrebbe essere troppo per dei piedi molto rovinati, e quindi ritengo che si debba procedere per piccoli passi, cominciando ad abbandonare il ferro per qualcosa di più flessibile per poi ridurre gradualmente la protezione fino ad arrivare a metterla completamente scalza fra 4-5 mesi, in modo da dare tempo alle strutture del piede di recuperare funzionalità..
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Ninco Nanco
Cavallo


Registrato: 07/01/10 15:31
Messaggi: 32

MessaggioInviato: Dom Ago 01, 2010 23:40    Oggetto: Rispondi citando

Ovviamente non entro nel caso specifico.

In generale, sono convinto che la causa immediata la principale la più ovvia della dolenzìa che appare dopo la sferratura, è la stessa che ci procura dolore se - tolte le scarpe - noi ci si avventura scalzi per un sentiero pietroso: - mancanza di callo, mancanza di protezione naturale, quella che ha in abbondanza il ragazzo del filmato di you tube.

Normalmente lo stesso cavallo appena sferrato, zoppo sul duro va bene o molto meglio sull’erboso o sulla sabbia…la stessa cosa accade se gli mettiamo delle protezioni non inchiodate o se gli riappiccichiamo i ferri.

Dunque, se si trattasse di patologie o di traumi dovuti ad altre ragioni, il cavallo dovrebbe rimanere zoppo anche sul morbido anche con le protezioni.

Se così non è, allora la sensibilità è dovuta dalla mancanza di "horseshoes" che sta per ferri da cavallo ma anche per "scarpette", in buona sostanza di "mancanza di protezioni ai piedi alle quali il cavallo era abituato."

"La funzione fa l'arto", dunque bisogna far funzionare l piede, forzandolo come fa il fisioterapista con un arto per rimetterlo in sesto.

Per farlo ci vuole : - delicatezza, osservazione, progressione, costanza, pazienza e un pizzico di intelligenza...
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Hilbert
Cavallo


Registrato: 05/03/10 11:02
Messaggi: 471
Località: Lecce

MessaggioInviato: Lun Ago 02, 2010 07:44    Oggetto: Rispondi citando

Se ti può essere d'aiuto,anche io ho il mio nuovo cavallo,un murgese,che è sferrato da 25 giorni circa.

L'unghia si è consumata tantissimo,sembra burro e ha un pò di dolore quando cammina.
L'altro giorno è venuto il maniscalco e lo ha visto.
Sai cosa mi ha detto:lascialo così.
Anche io avevo proposto ferri leggeri,resina o scarpette...però più mettiamo protezioni,più lenta e dolorosa sarà la transizione.

Lo ha pareggiato per ridare equilibrio e mi ha detto di lasciarlo così.
Lo so che è bruttissimo vederli soffrire(e il mio non ha i sintomi che ha la tua amica,quindi capisco la tua angoscia),però stiamo agendo per il loro bene,questa è la cosa più importante.

Mi fa una rabbia incredibili vedere un murgese,che per antonomasia ha dei piedi di marmo,vederlo così...

Certo,se la tua sta troppo male e ti consigliano qualche protezione,fai benissimo a metterla,ogni caso è a sè...però vedrai che son veramente pochi i cavalli che non possono stare sferrati.

Io ho sferrato la mia femmina a 22 anni...come se non avessi fatto nulla e il maniscalco suda 7 camicie per pareggiarla,tanto è dura.

Facci sapere...un bacione all'amica pelosa!
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Barefoot Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.43009  Seconds Generation Time: 0.43009 Seconds