Inviato: Dom Giu 06, 2010 23:34 Oggetto: in discesa busto in avanti o indietro?
.. come da titolo quando si è in passeggiata e si affronta una discesa come ci si deve comportare? io ho sempre saputo di portare indietro il busto e lasciare libero il cavallo in bocca ma oggi un video su youtube ha parlato di portarsi in avanti per amplificare il movimento degli anteriori..???
il busto dovrebbe rimanere sempre verticale, come fosse un albero, qualsiasi sia l'inclinazione della discesa, al fine di interferire al minimo con il movimento del cavallo, al limite in salita si può stare con il busto leggermente in avanti, ma attenti a non puntare troppo sulle staffe e a spostare troppo indietro le gambe.
In discesa l'inclunazione del busto è sconsigliabile, in quanto spostando il busto indietro (abbastanza indietro) si portano le gambe troppo avanti e si va ugualmente a gravare sulle spalle, e spostando il busto in avanti si va ugualmente a gravare gli anteriori. più che amplificare il movimento degli anteriori, li si meccanicizza, apportanto più peso.
In ogni caso, a maggior ragione in gare di endurance, ma anche in quotidiane passeggiate, se la discesa è lunga e ripida, la cosa che funziona meglio è scendere, e perchè no, ma gari se si ha fretta farla al trotto.
il busto dovrebbe rimanere sempre verticale, come fosse un albero, qualsiasi sia l'inclinazione della discesa, al fine di interferire al minimo con il movimento del cavallo, al limite in salita si può stare con il busto leggermente in avanti, ma attenti a non puntare troppo sulle staffe e a spostare troppo indietro le gambe.
In discesa l'inclunazione del busto è sconsigliabile, in quanto spostando il busto indietro (abbastanza indietro) si portano le gambe troppo avanti e si va ugualmente a gravare sulle spalle, e spostando il busto in avanti si va ugualmente a gravare gli anteriori. più che amplificare il movimento degli anteriori, li si meccanicizza, apportanto più peso.
In ogni caso, a maggior ragione in gare di endurance, ma anche in quotidiane passeggiate, se la discesa è lunga e ripida, la cosa che funziona meglio è scendere, e perchè no, ma gari se si ha fretta farla al trotto.
Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
Inviato: Lun Giu 07, 2010 11:12 Oggetto:
come sempre dipende.
in discesa ripida conviene spostarsi leggermente verso il posteriore in modo da non spostare troppo peso in avanti rischiando di sbilanciare il cavallo, soprattutto se ha una grande escursione con le scapole che muovono la sella (ci sono teoria che dicono di dover sempre restare perpendicolari a un'immaginaria linea orizzontale per cui più è ripida e più ti inclini).
è fondamentale non portare avanti le gambe, per cui l'arretramento deve partire dal bacino verso su.
tendenzialmente se si è composti non si va a gravare particolarmente sui reni o sulle spalle, però l'azione deve essere composta e volta a non infastidire il cavallo.
e questo dipende anche da come il cavallo affronta la discesa stessa, dal suo equilibrio, velocità e capacità di restare composto e di non lasciarsi andare.
in endurance è spesso utilizzato il trottare o galoppare in discesa (a prescindere dall'aspetto salutistico.. se devi tenere una media e sei su un percorso di sali e scendi fai quello che puoi) con le redini in una mano e l'altra che appoggia sulla paletta in modo da mantenere il busto più dritto, evitare perdite di equilibrio e non far alzare eccessivamente la sella dalla schiena ( capita con el inglesi, con le selle a doppio aggancio è molto più difficile)...
Gambe non in avanti rimangono nella stessa posizione, busto deve rimanere , se tu prolungassi la linea creata dal busto, all'interno degli zoccoli anteriori proprio per non creare disequilibrio al cavallo, volevo mettere una foto di Caprilli in una discesa estrema, ma non la riesco a trovare, da li si capisce bene.
Registrato: 06/11/09 16:28 Messaggi: 1520 Località: Firenze
Inviato: Ven Giu 11, 2010 15:44 Oggetto:
Già , Caprilli.
La posizione in discesa, resa celebre da tante foto, è con il busto indietro ma le gambe nella posizione solita, dietro le cinghie.
In salita si sta sull'inforcatura, busto in avanti, e quindi gambe più dietro del normale.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a pagina 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.