Inviato: Lun Gen 25, 2010 10:16 Oggetto: come e cosa comunica?
ciao a tutti,
fin da quando un neofita entra in scuderia per la prima volta e vede un cavallo chiede: come fa a dirci se è contento o arrabbiato? E sempre viene spiegato che coda agitata e orecchie spianate all'indietro sono indice di forte irritazione, rabbia... Quindi quando vedo in un pattern di reining un cavallo che agita coda e orecchie indietro mentre esegue uno spin o un back penso: Che bestia chi lo monta, sicuramente il povero cavallo è infastidito da speroni e imboccatura severi.
poi, mentre giro su youtube in cerca di filmati "natural" mi imbatto su alcuni video di reining freestyle firmato Stacey Westfall: niente sella, niente finimenti,niente di niente, provo un senso di invidia (in positivo), vorrei avere lo stesso livello di affiatamento col mio banotto....ma osservo quel magnifico stallone: orecchie indietro e coda nevrotica perchè? In teoria se fosse veramente irritato potrebbe rifiutare il lavoro, dato che l'amazzone non ha strumenti coercitivi... mio marito ha un'altra spiegazione ma non mi convince: il cavallo è divertito, eccitato, con voglia di far bene... mah
Senti io ti parlo per esperienza. Gioco molto con i miei cavalli in libertà , e allo stesso tempo guardo loro sia quando litigano (tipo quando fanno rispettare la gerarchia all'ora della pappa), sia quando giocano e si divertono come matti!
Gli atteggiamenti sono molto simili! Anche nel gioco si possono vedere orecchie schiacciate e atteggiamenti aggressivi!
In particolare lo vedo quando lavoro con la puledra più piccola che ha un carattere abbastanza sicuro di se! Lei quando giochiamo in libertà tiene molto le orecchie abbassate, a volte fa le finte aggressioni.. insomma giochiamo come cavalli, ma appena messa una longia e lavoriamo seriamente cambia completamente atteggiamento!
Quindi io penso che tutto sta nel vedere come vengono richieste le cose... uno stesso atteggiamento ai nostri occhi può apparire di fastidio e arrabbiatura, quando magari è solo gioco e divertimento!
Ci sarebbe da scrivere un libro, e mi piacerebbe avere l'opinione di horseman su questo argomento....
Nella mia scuderia vi sono cavalli che si presentano alla porta del box con le orecchie abbassate e sono i due cavalli contro i quali metto in guardia tutti coloro che nonostante i cartelli e le continue raccomandazioni.... insistono a voler andare ad accarezzare i cavalli.
Di questi due cavalli uno è un cavallo stressato all'inverosimile dal tipo di lavoro che svolge col proprietario (e non vado oltre); l'altra è una delle mie cavalle che lungi dall'avere cattive intenzioni.... ha un comportamento di dominanza quando si trova "in casa sua". Quando lavora sia in corda che sellata o è al paddock, non da' mai segni di fastidio (non abbassa le orecchie e non scoda) ed è sempre tranquilla. Solo quando è in box si comporta da "padrona di casa non rompetemi le scatole" (peraltro quando la si va a prendere in box, non appena si apre la porta si avvicina senza alcun problema.
Sempre nella mia scuderia vi sono due seguaci Parelli.
Uno dei due ha una cavalla che si comporta in modo alquanto strano. In capannina è abbastanza tranquilla, anche se a volte manifesta momenti di tensione con la vicina di capannina. Nel lavoro alla corda "tradizionale" è tranquilla. Quando il proprietario comincia a "giocare parelliano" lei comincia a scodare, abbassare le orecchie, ogni tanto "fugge".... Mah!... Però bene o male "lavora". Da sellata se montata col cordino o in capezzina Parelli scoda poco e tiene le orecchie quasi sempre rilassate, ma non è mai rilassata del tutto (il proprietario in sella è piuttosto rigido). Se montata in filetto.... nota dolente.... scoda, è rigida, appiattisce le orecchie..... ma lavora, nel senso che comunque è una buonissima cavalla, soprattutto seria. "Sopporta e subisce" il modo di comunicare che il suo cavaliere ha con lei...
Tutte queste cose a me fanno pensare che al di là di come sono i cavalli caratterialmente (ci sono cavalli meno remissivi di altri, ci sono i dominanti, i sottomessi, ecc..ecc..) i segnali dei cavalli sia in lavoro che in libertà , sono tutti messaggi che vogliono trasmetterci per farci intendere determinate cose. I segnali che più "saltano all'occhio" sono sicuramente quelli che "ci insegnano gli altri" per metterci in guardia da situazioni potenzialmente "pericolose": vedi allora lo scodare, l'appiattire le orecchie. Ma i segnali dei nostri amici cavalli sono tantissimi e di vario tipo, a assumono spesso significati diversi.
...scusate l'intromissione!!!!
volevo solo sapere se conoscete libri o quantìaltro in italiano su Stacy Westfall???? mi sono appassionata molto alla sua monta e, soprattutto,al modo in cui ha addestrato quel favoloso stallone nero che vediamo in tutti i video!!!!
voglio sapere tutto di lei!!!
Inviato: Mer Giu 02, 2010 18:49 Oggetto: gradimento dei cavalli
Questo sì, è un argomento interessante!
Per la mia esperienza, le orecchie indietro sono SEMPRE segno di irritazione. Per che cosa? Quasi sempre per un dolore.
Ho esperienza di osteopatia e posso affermare che tantissimi cavalli che, per il vet, sono sani, hanno invece dei blocchi alle vertebre che sono dolorosi, sopratutto quando il cavallo si monta.
Per esempio, possono essere dovuti al fatto che il cavallo è stato ricoverato in un box piccolo(3x3). Possono essere riattivate con una semplice manipolazione di un osteopata. La colonna vertebrale è la zona più delicata e più sensibile del cavallo.
Tutti i cavalli che lavorano senza partire dallo stretching, prima o poi hanno problemi vertebrali.
Per la mia esperienza, le orecchie indietro sono SEMPRE segno di irritazione
per la mia esperienza invece e per sentito dire da persone che se ne sono interessate, non sempre sono segno di irritazione; al contrario il cavallo porta le orecchie indietro in molte altre situazioni anche di gioco
mi piacerebbe sentire qualcosa in proposito da parte di qualcuno che ne sa sull'argomento.....
That's incredible, siamo d'accordo su un punto!
Dolly ad esempio quando era al massimo della contentezza tirava indietro le orecchie, digrinava i denti e dondolava la testa, mi ci è voluto un po' per capire che non era una minaccia, infatti lo faceva arrivando di corsa per farsi strufugnare!
In fatti mi sono chiesta stessa cosa alla dimostrazione del Horsemanschip.
Mi sono risposta, che i segniali devono essere letti tutti insieme.
Perchè il classico mettere dietro le orecchie, scuotere desta, fare finto atacco, muoversi nervosamente sul posto, lo vedo come comportamento agressivo e dominante.
Però con il suo Horseman, hanno orecchie giu lo stesso, ma gli occhi sono rilassati quasi sembra che stano dormendo, nessun movimento nervoso a parte di scacciare le mosche con la coda. Quindi direi che le orecchie sono diritte al posto dove c'e il Horsman perchè da li che lui sta aspetando comando.
Puoi ci sono dei Horsmann che capiscono un tubo, quindi stanno sbagliando qualcosa e il cavallo si ribella.
Per me e' questione anche di indole: il mio cavallo e' sempre scocciato, le orecchie sono perennemente indietro e ridevamo un po' di tempo fa perche' ha le orecchie indietro anche quando lo porti a brucare l'erbetta... e' un cavallo con la berrettina...
mha.............i cavalli mettono le orecchie indietro anche quando stanno solamente dando attenzione in quella direzione.....come fanno lo stesso se le girano a destra,sinistra....magari li dopo se l'imput è grande girano anche testa e collo....ma in questo caso mi preoccuperei...
anche quando gioco con la mia cavalla a volte lei mette le orecchie indietro..un po lo fa per prevalere,e un po magari per "concentrazione".....vuole capire che caspita sto facendo.....
poi grandi abbracci e si ritorna a rincorrersi e giocare a chi acchiappa chi...
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.