Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

Steeple utile per il completo?
Vai a pagina 1, 2  Successivo
 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Concorso Completo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
DayDay
Cavallo


Registrato: 23/10/08 15:43
Messaggi: 6827
Località: Prov. Bologna

MessaggioInviato: Mer Feb 04, 2009 18:00    Oggetto: Steeple utile per il completo? Rispondi citando

Caro Colonnello, eccomi con una delle mie solite curiosità.
Ho notato che molti istruttori di completo (tra cui anche lei, mi pare) hanno corso in steeple, e mi chiedevo se esiste un motivo specifico che li spinge per partecipare a queste gare (forse gli istruttori "moderni" non fanno più queste cose...).
Grazie, Laura.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Col. Paolo Angioni
Moderatore


Registrato: 27/11/05 21:47
Messaggi: 2721
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven Feb 06, 2009 01:17    Oggetto: Montare in ippodromo Rispondi citando

Cara Laura,

una volta era normale che anche i cavalieri che si dedicavano al concorso di salto montassero in corsa: Piero d'Inzeo una volta ha montato in cross nel primo pomeriggio all'ippodromo delle Capannelle (a Roma). Poi, rapidissimo, si è cambiato e si è precipitato a Piazza di Siena dov'era in corso il concorso internazionale di salto. Ha montato e ha vinto. Raimondo d'Inzeo ha montato a lungo in corsa ostacoli. Federigo Caprilli montava in corsa, malgrado l'altezza, facendo sacrifici per rientrare nel peso. Graziano Mancinelli ha montato tanto in corsa e bene.

Il mio primo cross in ippodromo l'ho corso nella primavera del 1952, ippodromo di Mirafiori, Torino. Avevo 14 anni.

Un cavaliere che si rispetti che non ha mai montato in corsa non può conoscere il treno di galoppo che riesce a tenere un purosangue: è impressionante. Galoppare in piano quasi a 100 m/m è impressionante. Un cavaliere si rende conto di che potente macchina è il cavallo. Per questo motivo mi lasciano alquanto interdetto i cavalieri che in vita loro hanno galoppato al massimo a 350 m/m.

Approfitto dell'occasione che mi ha offerto (montare in corsa) per raccontare un fatto vero. Il capitano Jacques de Saint-Phalle, un cavaliere accademico francese che, come Caprilli, è morto giovane, a 41 anni (1867-1908), non a cavallo, ma per una polmonite, che ha lasciato due importanti opere sull'equitazione, Dressage et emploi du cheval de selle, 1899 (Addestramento e impiego del cavallo da sella, noti: addestramento e non dressage come tradurrebbero i "dressagisti") ed Equitation, 1907, nel 1903 ha percorso il cross nell'ippodromo di Verrie (l'ippodromo della Scuola di Cavalleria francese a Saumur) tenendo in mano un piatto e sul piatto un bicchiere pieno d'acqua.

E sapeva addestrare il cavallo a galoppare su tre gambe con un arto anteriore sempre sollevato, a galoppare indietro, e a fare i cambiamenti di piede nel ... galoppo all'indietro!

Ora non voglio intendere neppure lontanamente che la corsa renda un cavaliere così capace da insegnargli a ottenere queste acrobazie dal proprio cavallo.

Voglio dire che la corsa è un complemento che fa capire tante altre cose del cavallo e dell'equitazione.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
DayDay
Cavallo


Registrato: 23/10/08 15:43
Messaggi: 6827
Località: Prov. Bologna

MessaggioInviato: Ven Feb 06, 2009 15:35    Oggetto: Re: Montare in ippodromo Rispondi citando

Caro Colonnello,
grazie per la risposta, allora diciamo che la corsa in pista faceva parte dell'iter formativo di tutti i giovani cavalieri, per affinare la loro sensibilià a cavallo, giusto?
Adesso le cose sono cambiate, sono davvero rari gli istruttori che propongono questo genere di attività complementari (anche se mi ricordo che il mio vecchio istruttore lo ha fatto fare ad un mio compagno di corso, maschio ovviamente) e forse incontrerebbero così tante difficoltà da parte dei genitori che neanche se lo sognano di chiederlo!
Ma i vostri genitori, cosa dicevano quando andavate a correre/saltare in pista?
Lo facevate di nascosto?
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
DayDay
Cavallo


Registrato: 23/10/08 15:43
Messaggi: 6827
Località: Prov. Bologna

MessaggioInviato: Ven Feb 06, 2009 15:37    Oggetto: Re: Montare in ippodromo Rispondi citando

[quote="Col. Paolo Angioni"]

...nel 1903 ha percorso il cross nell'ippodromo di Verrie (l'ippodromo della Scuola di Cavalleria francese a Saumur) tenendo in mano un piatto e sul piatto un bicchiere pieno d'acqua.

E sapeva addestrare il cavallo a galoppare su tre gambe con un arto anteriore sempre sollevato, a galoppare indietro, e a fare i cambiamenti di piede nel ... galoppo all'indietro!
quote]
Questa cosa che ha raccontato ha dell'incredibile!
Esistono delle fotografie?
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Col. Paolo Angioni
Moderatore


Registrato: 27/11/05 21:47
Messaggi: 2721
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven Feb 06, 2009 18:00    Oggetto: Montare in ippodromo Rispondi citando

No, non esistono fotografie. Il fatto lo raccontano a Saumur e lo si può leggere a pag. 242 del libro dello storico André Monteilhet, Les Maîtres de l'OEuvre équestre, Odêge éditeur 1978. Allora documentare non era così facile come oggi.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
cursu
Cavallo


Registrato: 08/12/05 15:18
Messaggi: 270
Località: Sciacca

MessaggioInviato: Sab Feb 07, 2009 23:59    Oggetto: Rispondi citando

Che vuol dire galoppare indietro?
Torna in cima
Messaggio privato Invia email HomePage MSN Messenger Profilo
Diotima
Cavallo


Registrato: 03/08/07 13:51
Messaggi: 136
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom Feb 08, 2009 14:12    Oggetto: Rispondi citando

cursu ha scritto:
Che vuol dire galoppare indietro?


Significa proprio galoppare all'indietro!
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
cursu
Cavallo


Registrato: 08/12/05 15:18
Messaggi: 270
Località: Sciacca

MessaggioInviato: Dom Feb 08, 2009 22:39    Oggetto: Rispondi citando

Non riesco proprio ad immagginarlo!
Torna in cima
Messaggio privato Invia email HomePage MSN Messenger Profilo
Col. Paolo Angioni
Moderatore


Registrato: 27/11/05 21:47
Messaggi: 2721
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom Feb 08, 2009 23:16    Oggetto: Galoppo indietro Rispondi citando

Noi possiamo camminare e anche correre andando indietro. Perché non lo può fare un cavallo? La difficoltà è addestrarlo. Baucher, Fillis, Saint-Phalle, Oliveira, e chissà quanti altri, lo sapevano fare. Oggi lo sa fare anche Bartabas. Non mi risulta che ci sia oggi in Italia un cavaliere che lo sappia fare.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
°Giuli°
Cavallo


Registrato: 15/07/07 23:18
Messaggi: 1244
Località: roma

MessaggioInviato: Dom Feb 08, 2009 23:58    Oggetto: Rispondi citando

La mia insegnante è allieva del Colonnello D'Inzeo e tante volte ci ha raccontato di quando li portava in pista(mai in corse per gareggiare ma anche solo per allenamento)sia con salti sia senza..e poi via a fare un cross. Deve essere veramente emozionante peccato pero' che adesso non è piu' usato. E anche noi che abbiamo ricevuto questa"educazione" troviamo molte difficoltà nell'organizzazione delle cose..ma quando capita è una gioia!
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
°Giuli°
Cavallo


Registrato: 15/07/07 23:18
Messaggi: 1244
Località: roma

MessaggioInviato: Lun Feb 09, 2009 00:00    Oggetto: Rispondi citando

..e se posso aggiungere cavalli si trasformano letteralemente(lei addrittura ci raccontava di un cavallo molto pigro della scuola difficile da mandare che alla fine in pista non si fermava piu Very Happy )

(scusate l'aggunta ma non potevo modificare l'altro post Embarassed )
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Col. Paolo Angioni
Moderatore


Registrato: 27/11/05 21:47
Messaggi: 2721
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun Feb 09, 2009 01:23    Oggetto: Pista Rispondi citando

Cara Giulia,

le racconto, a proposito di "trasformazioni", un fatterello interessante, che spiega tante cose.

Quando nel novembre del 1962 sono arrivato al Centro Preolimpionico Ippico Militare, Passo Corese, Rieti, "preolimpionico" perchè la FISE non aveva ancora il suo impianto (Centro Equestre Federale, Pratoni del Vivaro, sui Castelli Romani) e tutte le preparazioni si facevano lì, a Passo Corese (oggi Montelibretti), il capitano Piero d'Inzeo non c'era. Era negli USA e in Canada per un giro di concorsi. E' arrivato una settimana dopo e dopo pochi giorni sono arrivati i cavalli tra cui Sunbean, con il quale aveva vito il gran premio a Toronto e a Washington. Qualche mattina dopo, Gino Gamberoni, l'uomo di scuderia di Piero, ha portato a Piazza di Siena (il campostacoli copia perfetta del campo di Roma) un cavallo, montato, e sottomano Sunbean. Il capitano d'Inzeo mi ha detto: "Monta quel cavallo" indicando Sunbean, "e vai a fare un giro di pista al galoppo". Al di là di un fiumiciattolo che costeggia Piazza di Siena, c'è l'ippodrono, con una pista di circa m 2000 con due diagonali, diritture e diagonali con ostacoli. Una volta (prima dell'ultima guerra) ci correvano i mezzo sangue, corse pubbliche.

Ho preso il galoppo e ho iniziato il giro. Il cavallo tirava molto. Ha tirato per tutta la strada. Avrò avuto nelle mani una ventina di chili, non di meno. Filetto. Avevo fatto il ponte, ma facevo comunque fatica a tenerlo. Quando ho completato il giro, sono tornato al passo in Piazza di Siena e mi sono presentato al capitano d'Inzeo, il quale non mi ha fatto domande e mi ha detto ("detto" si fa per dire, sono ordini): "Vai in campo prova, mettiti insieme al cavallo, fai due salti, poi torna qui". Tornato lì, mi ha detto, senza domandarmi come fosse andato il cavallo, come mi fossi trovato, visto che era la prima volta che lo montavo (e l'emozione di montare quel cavallo era forte): "Fai il giro del percoso al passo, guardatelo ben, poi fai il percorso". In Piazza di Siena c'era un bel percorso che sarà stato di un'altezza intorno al metro e quaranta. Ho preso il galoppo , ho sentito Piero che mi gridava "galoppa un po' di più", continuavo ad avere diversi chili nelle mani, sapevo che non dovevo ... lasciarli cadere, a rischio di fermata e sarebbe stato un bel guaio con il cavallo che aveva vinto due settimane prima due gran premi ... Morale, ho finito bene il percorso. Nessun commento del capo, solo "Torna a casa".

Perché questa storiella? Perché Piero era solito farci galoppare sulla pista, anche in compagnia, cioè due e più cavalli a fianco, per mettere i cavalli in avanti, per dare ai cavalli voglia di andare, resistenza, tempra. Era solito dire che solo la pista dà l'impulso necessario al cavallo, oltre alle gambe del cavaliere. Questo modo di pensare glielo aveva dato l'aver fatto tante corse ostacoli in ippodromo.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
°Giuli°
Cavallo


Registrato: 15/07/07 23:18
Messaggi: 1244
Località: roma

MessaggioInviato: Lun Feb 09, 2009 09:59    Oggetto: Rispondi citando

Grazie Colonnello,
i suoi racconti sono sempre affascinantissimi e utilissimi per capire tante cose. Leggendola mi sembra sempre di essere li, come in un sogno, essere in disparte a sentire quello che i grandi maestri si dicono.
Come sempre Grazie Colonnello.
Giulia
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
cursu
Cavallo


Registrato: 08/12/05 15:18
Messaggi: 270
Località: Sciacca

MessaggioInviato: Lun Feb 09, 2009 18:44    Oggetto: Rispondi citando

Sarebbe bello fare una sezione con queste sue storie di vita equestre, sono molto affascinanti ....
Torna in cima
Messaggio privato Invia email HomePage MSN Messenger Profilo
cursu
Cavallo


Registrato: 08/12/05 15:18
Messaggi: 270
Località: Sciacca

MessaggioInviato: Lun Feb 09, 2009 18:47    Oggetto: Rispondi citando

Io non riesco a far fare un paio di passi indietro alla mia cavalla, che devo fare?
Torna in cima
Messaggio privato Invia email HomePage MSN Messenger Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Concorso Completo Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.86677  Seconds Generation Time: 0.86677 Seconds