Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

ricetta pastone!!
Vai a pagina Precedente  1, 2
 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Alimentazione del Cavallo
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
maxaxy
Cavallo


Registrato: 23/01/08 09:51
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Mar Gen 29, 2008 17:48    Oggetto: Rispondi citando

dove si trova il miele da dare ai cavalli?
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Yeye
Cavallo


Registrato: 01/12/07 20:28
Messaggi: 57

MessaggioInviato: Mar Gen 29, 2008 20:18    Oggetto: Rispondi citando

Io uso tranquillamente il miele che mangiamo anche noi...magari ne prendo dei bei barattoloni in offerta o cose del genere.TI assicuro che i cavalli lo adorano!!io lo aggiungo anche al mangime,specialmente in inverno
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
soffy92
Cavallo


Registrato: 24/03/08 23:41
Messaggi: 40

MessaggioInviato: Mar Feb 16, 2010 20:49    Oggetto: pastone Rispondi citando

qualcuno sa darmi qualche ricetta di un pastone per rendere il pelo più bello e luminoso!?? grazie!! Wink
Torna in cima
Messaggio privato MSN Messenger Profilo
diletta
Cavallo


Registrato: 29/05/07 20:08
Messaggi: 215
Località: lombardia

MessaggioInviato: Lun Nov 01, 2010 22:35    Oggetto: Rispondi citando

Ciao a tutti vorrei fare anch'io un pastr una volta alla settima al mio cavallo! Dove si possono trovare la crusca, l'aveva?? E mi spiegate bene bene come si fa?? E qualche cinsiglio?? Grazie Smile
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
DivinityOfDarkness
Cavallo


Registrato: 02/08/08 18:11
Messaggi: 3463
Località: Paddock con Capannina ^_^

MessaggioInviato: Sab Nov 06, 2010 01:13    Oggetto: Rispondi citando

...dovunque ci sia un uomo di scuderia oltre i 50-60anni c'è il pastone.

Se il maneggio tiene chiuso il lunedì, la domenica sera è di pastone. Chiaro come il sole.

Ricetta classica e rapida:
Si prende il secchio, ci si mette una palettata di fioccato, una di crusca, si aggiunge acqua (meglio se bella calda, a mestolate dalla pentola sul fornelletto da campeggio che sta lì nel locale dove è stoccato i mangime), un bicchierozzo di olio e, mentre si aspetta che intiepidisca, si fa un altro secchio e quando il primo è intiepidito e si dà e si aspetta che il secondo intiepidisca ecc ecc. A rotazione.
E così per tutte le teste che spuntano dalle porte dei box della scuderia.
Ai cavalli grossi le palettate son più generose, a quelli più piccoli son più stringate, ai cavalli un po' più duri di intestino si dà più crusca e si bagna di più il pastone, a quelli che han bisogno di energia e che lavorano di più si dà un po' più fioccato.

Pastone per la "cucina" più attrezzata:
3-4kg di semi di lino ficcati in pentola con acqua QB a coprirli abbondantemente e si fa bollire per 1 ora. Meglio se si usa la pentola a pressione, per 30-40 minuti che "sterilizza".
Questo intruglio mucillaginoso si aggiunge al già citato pastone classico in ragione di 1 grossa tazza a testa.

Pastone per cavalli "che vanno poco di corpo"
2 palettate di crusca
Acqua calda QB
1 tazza di olio
Si mescola e si fornisce caldo, meglio se con 2 tazze di semi di lino cotti come sopra.

In caso di contadini disponiii o mercato della verdura molto favorevole, si aggiunge ai citati pastoni eventuali finocchi/carote/mele/catalogna/sedani/porri/rape/bietole lessati.

Nessuno di coloro che danno/davano questi pastoni s'è mai preoccupato di eventuali squilibri CA/P, di eccesso proteico o del fatto che ogni variazione alla dieta va introdotta con gradualità e la razione si calcola giornalmente, non su base settimanale.
Però i cavalli son sempre stati bene, mai una colica, cavalli morti di vecchiaia a 34 anni, cavalli vispi, fattrici sempre fertili, stalloni che non sbagliano un colpo eccetera.
Queste le ricette che conosco. Non è un topic in cui si disquisisce del giusto o non giusto, quindi mi limito a dar il mio contriuto come in un censimento Smile
Torna in cima
Messaggio privato HomePage Profilo
tekila
Cavallo


Registrato: 30/11/05 08:31
Messaggi: 143

MessaggioInviato: Mar Nov 09, 2010 08:28    Oggetto: pastone Rispondi citando

Questa è la mia ricetta:

* 250 gr di semi di lino
* 500 gr di orzo
* 500 gr di avena
Cuocere un'oretta e se c'è, aggiungere una mezza paletta di crusca, oppure pezzetti di mela e di carota

I cavalli gradiscono molto!!
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Nefferit
Cavallo


Registrato: 10/04/08 11:29
Messaggi: 221

MessaggioInviato: Mar Nov 09, 2010 10:14    Oggetto: Rispondi citando

diletta ha scritto:
Ciao a tutti vorrei fare anch'io un pastr una volta alla settima al mio cavallo! Dove si possono trovare la crusca, l'aveva?? E mi spiegate bene bene come si fa?? E qualche cinsiglio?? Grazie Smile


Ciao Diletta gli ingredienti li trovi in qualunque mulino, di solito li vendono sfusi e ne acquisti la quantità che ti serve, prenderli sfusi fa risparmiare, almeno da me!
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
bambolik
Cavallo


Registrato: 03/09/08 18:58
Messaggi: 11914
Località: la bassa modenese ma sono toscana

MessaggioInviato: Lun Nov 15, 2010 21:53    Oggetto: Rispondi citando

Concordo con Divinity dove c'è "vecchio"uomo di scuderia c'è pastone settimanale.
Il mio cavallo, quasi 18 anni, in inverno se lo prednde ben volentieri, e dopo un accenno di colica era diventato un po stitico, La crusca non la gradisce gna che così mi sono informata e la mia ricetta per cavallo non giovane ma che lavora tutti i giorni, che non ha paddock in inverno causa sabbie mobili risucchiacavallo e ferri è:

200 gr di semi di lino cotti fino alla formazione di mucillaggine
500 gr di avena ammollata non cotto (Cito "mai dare al cavallo alimenti cotti in natura non ne trovano" ed io mi fido dati i risultati)
500 gr di orzo ammollato non cotto
500 gr di crusca e se proprio è ancora un po duro di intestino un bicchiere di olio di mais o sia.
Piccola presa di sale e se ci sono verdure di stagione meglio carote
Acqua calda q.b e via che si mangia.
Pelo lucente, crini strafolti, cavallo con intestino regolare e niente aria...
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
elyar1
Cavallo


Registrato: 01/06/06 23:12
Messaggi: 1078
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer Dic 01, 2010 02:54    Oggetto: Rispondi citando

ciao! vorrei degli ulteriori consigli per un buon pastone fatto in casa. oggi son stata al consorzio e ho comprato semi di lino, crusca, orzo, avena e carrube. come si deve fare?
quanto devono cuocere più o meno i semi di lino e in quanta acqua?
carote mele ecc si aggiungono a fine cottura o si fanno lessare insieme ai semi di lino?
e per avena e orzo anche quelli vanno aggiunti successivamente giusto?
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
bambolik
Cavallo


Registrato: 03/09/08 18:58
Messaggi: 11914
Località: la bassa modenese ma sono toscana

MessaggioInviato: Mer Dic 01, 2010 09:53    Oggetto: Rispondi citando

Salve,
come critto già i semi di lino vanno cotti finchè non compare la mucillaggine abbondante..
Io per 200 gr di semi metto 1,5 /2 l di acqua...che poi metto nel pastone. Quelli che compro io, ma non sempre sono della stesso raccolto e cambiamo come tempi e come colore..., in 20 minuti producono la mucillaggine io lascio cuocere altri 5 minuti e poi riposare un pochino.
Ti avviso che fanno come il latte quando bollendo quinti occhio che poi da pulire è terribile peggio del mastice.
Personalmente io ammollo l'avena e l'orzo per un giorno aggiungo la crusca poi e i semi di lino con la loro acqua...se il pastone è enso aggiungo acqua calda..la consistenza è piu o meno quella di una polenta un po morbida.
Le carrube o gli alimenti freschi meglio lasciarli tali perche rinfrescano proprio quindi aggiunti al momento della somministrazione...e vedrai come sarà contento! Wink
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
elyar1
Cavallo


Registrato: 01/06/06 23:12
Messaggi: 1078
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio Dic 02, 2010 01:47    Oggetto: Rispondi citando

grazie bambolik! avena e orzo sono già in ammollo, domani faccio i semi di lino e sicuramente oltre alla cavalla sarà contento anche il puledrino Wink
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
ALEXIS13
Cavallo


Registrato: 04/12/10 14:28
Messaggi: 2
Località: LAZIO

MessaggioInviato: Mer Dic 08, 2010 22:07    Oggetto: Rispondi citando

Smile

ALLORA : 250 GR ORZO, 250GR MAIS, 250GR AVENA (O MENO, PER CAVALLI FOCOSI), DA BOLLIRE PER 3 ORE +-. ALLA FINE DA AGGIUNGERE 50GR DI SEMI LINO E FAR CUOCERE PER 1/2 ORA +- FINCHE NON FA LA "BAVA", 20-30GR DI SALE, 1 BICCHERE DI OLIO DI SEMI, E PER FINIRE MELE E CAROTE A VOLONTA'. Wink Laughing

DA SERVIRE TIEPIDO (NON FREDDO), LA MIA VA MATTA!!!!!!!!!!

BUON APPETITO Very Happy
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Alimentazione del Cavallo Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.11798  Seconds Generation Time: 0.11798 Seconds