Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Barbo Cavallo
Registrato: 15/02/06 12:11 Messaggi: 33 Località: Cremona
|
Inviato: Mer Feb 15, 2006 12:25 Oggetto: Il Cavallo Norico |
|
|
Ciao a tutti provengo dal vecchio forum di Mr Horse...
Cmq ho aperto questo topic per raccogliere tutte le informazioni possibili sul Cavallo Norico: fiere e manifestazioni , attitudini, allevamenti ecc.
In rete non si trova molto , tranne il sito di agraria non c'è altro.
E poi perchè in italia non c'è l'associazione di razza?
In ultimo quali sono le parentele con il fantastico TPR?
Grazie a tutti e un saluto alla moderatrice. |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
Cantalupo Cavallo
![](images/avatars/47644707b9b64ce45.jpg)
Registrato: 28/11/05 09:03 Messaggi: 2445 Località: Mòdna
|
Inviato: Mer Feb 15, 2006 14:12 Oggetto: |
|
|
Grazie Barbo, bentornato finalmente!!!
Il Norico, cuginone stretto dell'Avelignese (lo so, non è un'espressione tecnica ippologicamente seriosa ma è corretta e sopratutto rende l'idea ) è uno dei più conosciuti cavalli da tiro europei...anzi, mitteleuropei visto che è originario delle montagne austriache.
Norica era il nome che i romani davano appunto a queta regione geografica, quando era sotto il loro imperial dominio.
E' una razza antichissima, storicamente allevata in selezione accurata dal 1565 quando il Libro Genelogico venne adottato a Salisburgo per proteggere (già allora) questo cavallo che prendeva origine dai cavalli utilizzati dai romani incrociati coi Burgundi ( grandi cavalli del tipo "Foresta" all'origine di tutti i cavlali pesanti).
In seguito alcune linne vennero insanguate quel tanto che bastavacon lo spagnolo (i Pinzgauer, quelli col bellissimo mantello Leopard sono i discendenti di questo ...frivolo connubio ) e napoletano, che alleggerirono e diedero movimenti migliori al robustissimo lavoratore teutone.
Ancora oggi sono presenti tre tipi ben distinti all'interno della razza, che continua ad essere selezionata con rigore e test attitudinali molto severi.
L'Avelignese è considerato affine al noriker perchè all'inizio del novecento il nucleo base di questa (allora) nuova razza venne individuato in una serie di fattrici locali che risentivano parecchio del sangue noriker- la vallata del noriker è attigua a quella dell'haflinger, che vennerò però destinate a stalloni molto insanguati con l'arabo.
Di queste cavalle ho visto le fotografie, erano "tipo noriker" ma sicuramente soggetti non di primissima qualità ...slegate, pochissima massa muscolare, molto poco fascinose. Però erano buone cavalle da lavoro, adatte a vivere in motagna et voilà ....con un po' di arabo si sono inventati una meraviglia di cavallino di cui oggi possono giustamente andare orgogliosi. |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
franz kimi Moderatore Globale
![](images/avatars/56724389d7954ee6a.jpg)
Registrato: 27/11/05 16:35 Messaggi: 3908 Località: Saccolongo city (Padova)
|
Inviato: Mer Feb 15, 2006 19:04 Oggetto: |
|
|
Bentrovato Barbo!
il norico è stata una delle razze che hanno contribuito alla formazione del nostro TPR, in particolare con una sua sottovarietà : il Caporettano o Tolminoto, diffuso appunto nell'est del Friuli...
purtroppo la foto non è molto nitida ma l'ho scannerizzata dal libro di Ugo Torresini “Cavallo d’agricolturaâ€, Arti Grafiche Longo Treviso 1909
![](../tinypic.com/nvt9xz.jpg) |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
Barbo Cavallo
Registrato: 15/02/06 12:11 Messaggi: 33 Località: Cremona
|
Inviato: Gio Feb 16, 2006 08:17 Oggetto: |
|
|
Grazie Franz sei sempre preparatissima...Ma come fai ad avere quei libri , dove li trovi?
Sono tre anni che cerco dei libri seri sul cavallo "agricolo" italiano e non trovo niente in nessuna libreria!
Datemi qualche titolo trovabile.
P.S.
Tu che sei super informata dimmi dove posso andare a vedere dei bei Norici, un allevamento come si deve, magari dove li attaccano anche. |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
danilo Cavallo
![](images/avatars/1164143bced8929b36.jpg)
Registrato: 05/01/06 10:38 Messaggi: 376 Località: Bassa modenese
|
Inviato: Gio Feb 16, 2006 09:02 Oggetto: |
|
|
Ho una bella foto di una noriker attaccata che ci è venuta a trovare l'anno scorso e con cui ogni tanto ci incontriamo ai vari raduni a cui partecipiamo insieme.
E' la cavallona di Turbo (soprannome) di Magnacavallo MN, che fa parte del Gruppo dei Cavalieri del Po di Pieve di Coriano, Revere, Ostiglia.
La cavalla di cui non ricordo il nome ha un peso di ca. 800-kg ed ha otto anni, bellissima...
![](../i1.tinypic.com/mjv51d.jpg) |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
Desdemon@ Cavallo
![](images/avatars/2722344561f935a0e7.jpg)
Registrato: 27/11/05 14:24 Messaggi: 1121 Località: Cesena
|
Inviato: Gio Feb 16, 2006 13:21 Oggetto: |
|
|
Le differenze caratteriali e morfologiche fra un TPR e un Norico quali sono?
--
_Camy_ |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
trottola Moderatore
![](images/avatars/12767438cbde2c91a0.gif)
Registrato: 28/11/05 09:46 Messaggi: 5074 Località: Lombardia
|
Inviato: Gio Feb 16, 2006 14:09 Oggetto: |
|
|
ho visto due stalloni norici di circa 3 anni, se uno dei due non fosse stato bianco a pois neri non avrei saputo dire se erano TPR o meno... |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
franz kimi Moderatore Globale
![](images/avatars/56724389d7954ee6a.jpg)
Registrato: 27/11/05 16:35 Messaggi: 3908 Località: Saccolongo city (Padova)
|
Inviato: Gio Feb 16, 2006 19:28 Oggetto: |
|
|
Barbo ha scritto: | Grazie Franz sei sempre preparatissima...Ma come fai ad avere quei libri , dove li trovi?
Sono tre anni che cerco dei libri seri sul cavallo "agricolo" italiano e non trovo niente in nessuna libreria!
Datemi qualche titolo trovabile.
P.S.
Tu che sei super informata dimmi dove posso andare a vedere dei bei Norici, un allevamento come si deve, magari dove li attaccano anche. |
grazie del complimento!
sui TPR non si trova un piffero in giro, la "razza" è ancora recente (i primi puledri iscritti son del 1927), inoltre è da pochissimi anni che la gente sta riscoprendo questi magnifici cavalli...
io e un mio amico stiamo facendo una ricerca sui TPR, l'abbiamo iniziata l'anno scorso come tesina per la maturità ma, vista appunto la scarsità di materiale che si trova in giro (materiale spesso confuso inoltre), abbiamo deciso di continuare nella ricerca...
siamo partiti da quelle 4 cavolate che si trovano in internet, dai libri della biblioteca del Duca degli Abruzzi (l'istituto agrario di Padova che abbiamo frequentato) e dalle storie che ci raccontano i vecchi allevatori come Natale Bortuzzo e tanti altri meno famosi...abbiamo parlato anche con il signor Bolla (responsabile del settore equini a Padova ed esperto di razza) e frequentiamo le riunioni dell'Associazione nazionale attacchi TPR...
adesso abbiamo scovato altri testi interessanti alla biblioteca di Agripolis (l'università di Legnaro, PD) e appena finisco con questa sessione d'esami riprendo a spulciarli...
l'intenzione finale sarebbe quella di pubblicare qualcosa di più approfondito sulla storia del TPR, ma per ora abbiamo appena scalfito la superficie! solo con le conoscenze e le storie del signor Natale Bortuzzo si potrebbe scrivere un'enciclopedia!
purtroppo non so darti ne indirizzi, ne titoli di libri sui norici...sono allevati soprattutto in Trentino Alto Adige…
posso solo inserire le immagini scannerizzate di un volantino (che ovviamente non trovo più nel casino che c’è in camera mia) che avevo preso a Fieracavalli e che magari hai già ….
Ho anche delle altre immagini, sempre scannerizzate da un volantino molto vecchio che mi ha gentilmente prestato un signore appassionato di cavalli che abita vicino a casa mia, in passato s’è recato spesso all’estero per compravendite e fiere dove aveva appunto preso questo volantino scritto in tedesco ma siccome son tantine e questa sera esco con in moroso magari le inserisco un’altra sera…! Sempre se le volete…!
PS: se per caso non si riesce a leggere, l'indirizzo è: Fed.Prov.le Allevatori Cavalli Haflinger dell'Alto Adige, via Galcani 40, 39100 Bolzano tel. 0471 501071 fax 0471 501 072
www.haflinger-suedtirol.com e-mail: info@haflinger-suedtirol.com
![](../tinypic.com/nx3tl4.jpg) |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
Cantalupo Cavallo
![](images/avatars/47644707b9b64ce45.jpg)
Registrato: 28/11/05 09:03 Messaggi: 2445 Località: Mòdna
|
Inviato: Sab Feb 18, 2006 09:33 Oggetto: |
|
|
Brava Franz ![Very Happy](images/smiles/icon_biggrin.gif) |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
Desdemon@ Cavallo
![](images/avatars/2722344561f935a0e7.jpg)
Registrato: 27/11/05 14:24 Messaggi: 1121 Località: Cesena
|
Inviato: Sab Feb 18, 2006 13:45 Oggetto: |
|
|
Desdemon@ ha scritto: | Le differenze caratteriali e morfologiche fra un TPR e un Norico quali sono? |
Ehmmm... c'è nessuno che ha voglia di spiegare?
--
_camy_ |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
franz kimi Moderatore Globale
![](images/avatars/56724389d7954ee6a.jpg)
Registrato: 27/11/05 16:35 Messaggi: 3908 Località: Saccolongo city (Padova)
|
Inviato: Lun Feb 20, 2006 19:49 Oggetto: |
|
|
per come li vedo io (posso anche sbagliarmi eh...) in genere hanno un'ossatura più grossolana dei nostri TPR e hanno una testa più pesante, possono essere più alti (si trovano soggetti fino a 168-170 cm al garrese), io li vedo anche più leggeri dei nostri cavalli da tiro....
caratterialmente penso che i TPR abbiano una marcia in più...Natale Bortuzzo ci racconta sempre che nelle manifestazioni in Francia e Germania a cui partecipa con i suoi TPR, la gente resta a bocca aperta vedendo la nevrilità che i nostri TPR possono avere...
dico possono perchè purtroppo si vedono ancora troppo spesso quegli orrendi incroci TPR-Ippopotamo totalmente apatici....
per quanto rigarda le associazioni di razza ho trovato questi due indirizzi ma penso che entrambi poi si colleghino a qualche Libro Genealogico austriaco...
Federazione Provinciale degli Allevatori di Cavalli di Razza Haflinger dell'Alto Adige
Via Galvani, 40 - 39100 BOLZANO - tel. 0471-501071
Associazione Provinciale Allevatori
Loc. Comolino, 131 - 32027 SOSPIROLO (BL)
se conosci il tedesco puoi fare una ricerca in internet e trovi molti siti... |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
franz kimi Moderatore Globale
![](images/avatars/56724389d7954ee6a.jpg)
Registrato: 27/11/05 16:35 Messaggi: 3908 Località: Saccolongo city (Padova)
|
Inviato: Dom Feb 26, 2006 20:53 Oggetto: |
|
|
queste sono le scannerizzazioni di un'altro volantino prestatomi dal signor Cellie però mi sa che ho perso qualche pezzo, i conti non mi tornano....mah....
![](../tinypic.com/op084x.jpg) |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
trottola Moderatore
![](images/avatars/12767438cbde2c91a0.gif)
Registrato: 28/11/05 09:46 Messaggi: 5074 Località: Lombardia
|
Inviato: Lun Feb 27, 2006 16:12 Oggetto: |
|
|
ma guardali montati bei bestioni! |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
jimmyhaflinger Cavallo
Registrato: 28/12/05 15:55 Messaggi: 4926 Località: Val di magra
|
Inviato: Mar Feb 28, 2006 03:20 Oggetto: |
|
|
Questo e' il mio bestione, io lo ho sempre definito un TPR ma potrebbe anche essere un Franches montagnes o anche un norico, in passeggiata e' come avere un trattore col pilota automatico, e i suoi 30 anni non li dimostra per niente, a riprova della robustezza e rusticita' di queste razze pesanti.
Francesco |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
LadyD Cavallo
![](images/avatars/3783438ab7247eed2.jpg)
Registrato: 28/11/05 08:45 Messaggi: 1089 Località: Ticino
|
Inviato: Mar Feb 28, 2006 10:45 Oggetto: |
|
|
bel bestione!!!
Ma del franches montagnes non ha molto... forse Franz o Cantalupo possono confermarti lîpotesi del TPR o del Norico! ![Wink](images/smiles/icon_wink.gif) |
|
Torna in cima |
|
![](images/spacer.gif) |
|