Inviato: Mar Dic 28, 2010 12:25 Oggetto: Gestione cavallo intero da terra
Ho iniziato a montare il cavallo, intero, del mio ragazzo, a sella non da problemi (almeno fino ad ora ) a parte qualche nitrito e atteggiamenti da super figo quando passa vicino a delle cavalle, ma da terra a volte gli parte l' ormone e tenerlo è difficile!!!
Premetto che non lo gestisco mai da terra da sola, anche perchè è alto 1.75 e pesa sui 600kg, quindi è un cavallone intero, però mi piacerebbe avere dei consigli, se c'è qualcosa che possa evitare il suo "ingrifamento" quando passa vicino ad altri cavalli es. quando lo mettiamo in corridoio per sellarlo e pulirlo, non lo tiriamo mai fuori in capezza, sempre con il chif o con filetto ma rimane comunque difficile da gestire, anche perchè i corridoi sono stretti e si trova faccia a faccia con altri cavalli, una volta legato in corridoio poi non fa più un fiato!
Non mi sembra, da quello che scrivi, Ti stia creando grossi problemi. Se non vuoi un cavallo ingrifato, prendi un castrone o una cavalla, non uno stallone. Con il cavallo intero qualche problemino in più c'è sempre, sono rari i casi di stalloni docili come le pecorine. Oltre al fatto che bisogna vedere come è stato addestrato, ha già montato, esce tutti i giorni per lavorare? Non fare paragoni con i lipizzani della scuola di Vienna, prova a chiederti quante ore lavorano e con chi lavorano...
Registrato: 11/04/08 13:39 Messaggi: 1956 Località: Milano
Inviato: Mer Dic 29, 2010 12:28 Oggetto:
Certo che con uno stallone bisogna prendere qualche precauzione in più, appunto nella gestione a terra, come appunto non metterlo faccia a faccia, chiappa a chiappa o spalla a spalla con un altro cavallo.
Quando "s'ingrifa" nella gestione da terra voi come reagite?
(premesso che ho un cavallo intero che gestisco tranquillamente con la semplice capezza, ma è ovvio che ho mille occhi e se sgarra io reagisco)
Un castrone ce' l avevo e lo adoravo ma visto che e' morto mi tocca (e lo faccio con piacere)montare il cavallo intero del mio ragazzo,che per essere intero e' bravo.lavora montato 2/3 volte a settimana, gli altri giorni lo mettiamo in giostra o in paddock,non penso sia un problema di poco movimento.in passato non sappiamo se ha montato o meno, ma da alcuni suoi atteggiamenti sembrerebbe di si, e' un cavallo tedesco con un buonissimo addestramento.cosa intendi che se sgarra reagisci?quando a mano fa il pirla il mio ragazzo lo richiama in modo abbastanza energico e visto che ha il chif lo sente, e' capitato anche che gli tirasse due sberle perche' voleva montarsi un cavallo di plastica ma non e' servito a molto!cmq sto imparando a conoscerlo piano piano con l aiuto del mio ragazzo e dell istruttore.
Registrato: 22/10/10 18:38 Messaggi: 590 Località: Un puntino nell'universo
Inviato: Mar Gen 04, 2011 15:03 Oggetto:
Invece di dipendere dal chifny (cosa che abhorro) perche non considerate di addestrarlo in modo adeguato da terra ??
Cosa che viene sempre e dico sempre sottovalutata.
E' di fondamentale importanza addestrare bene da terra, l'educazione tanto per intenderci. Le piccolo cose, i dettagli.
Poi perchè non èstato castrato se non si utilizza come stallone ? Solo per avere problemi da intero ?
Poi perchè non èstato castrato se non si utilizza come stallone ? Solo per avere problemi da intero ?
Anche io ho lo stesso problema, ma in piu' il mio a volte, quando è in box o in paddock, si ribella caricandoti o cercando di ucciderti con un morso, ha 11 anni e fino ad ora non l'ho castrato per mantenere più alte le performance in gara.
Avrebbe senso castrarlo a 11 anni?
Registrato: 22/10/10 18:38 Messaggi: 590 Località: Un puntino nell'universo
Inviato: Mer Gen 05, 2011 17:56 Oggetto:
Il fatto che le prestazioni siano diverse da castrone a stallone e' ormai un mito da medioevo e non curante verso il cavallo. Per questo tipo di comportamento non avrei alcun dubbio nel castrarlo.
Da escludere sono cause patologiche per il suo comportamento. Cosa che viene spesso ignorato.
Il cavallo si difende con i calci e uccide con gli anteriori(morso rampate). Io ci mediterei e la decisione sarebbe molto chiara.
In bocca al lupo.
Il cavallo e' con il mio moroso da un anno,ora ha 15 anni, quindi non abbiamo idea del perche' l abbiano lasciato intero, probabilmente in germania montava!ha fatto gare importanti, ora cerchiamo di contattare il suo ex proprietario per saperne qualcosa di piu'. Prima lo gestivamo in capezza, ma era piu' vicino a tutto:giostra,lavaggio ecc..ora per accedere a questi deve passare per tutto il maneggio e si fa vedere!comunque nei nostri confronti non ha mai avuto atteggiamenti brutti, si fa fare di tutto, ha un buon carattere.a breve viene il veterinario per una visita generale, e anche se parlandone c'e l ha gia' sconsigliato,sentiamo cosa dice per un eventuale castrazione.probabilmente come dice muriel e' da rieducare un po' a mano.
Secondo me dovete anche imparare a dargli un po' di fiducia. Non ci sono altri stalloni nel maneggio? Come si comportano, e come si comportano i proprietari? A me da principiantissima, dotata di stallone quasi per caso, era servito molto osservare queste cose.
Stando a quel che ho visto, un cavallo educato, cioè ben condizionato a stare con gli umani, ubbidire agli umani ecc. ecc., al massimo chiama i suoi simili, altro non fa, quando lo fa, basta tirarlo via senza paura e senza dargli importanza. Magari è tutto fumo e niente arrosto, sembra un demonio solo a voi Nei maneggi ne ho visti diversi, oltre al mio, li ho visti usare anche per la scuola e non ho mai visto usare un chiffney.
Per quanto riguarda la castrazione, mi pare di aver capito che se sono adulti vanno castrati in clinica, in anestesia totale, non in piedi in scuderia. Quindi non fatevi mal consigliare da qualcuno che magari non è attrezzato per fare l'intervento.
Il fatto che le prestazioni siano diverse da castrone a stallone e' ormai un mito da medioevo e non curante verso il cavallo.
Nelle discipline in cui il cavallo corre assieme ad altri cavalli, come trotto e galoppo le prestazioni dei maschi, da interi, sono sicuramente superiori!
Inoltre la castrazione produce squilibri nell'organismo ed occorre molto tempo per tornare competitivi.
Questo è un dato di fatto, non un mito da medioevo!
Per il resto concordo con te e a questo punto ho sempre meno dubbi sul da farsi.
Registrato: 22/10/10 18:38 Messaggi: 590 Località: Un puntino nell'universo
Inviato: Gio Gen 06, 2011 11:37 Oggetto:
Certe leggende sono dure a morire!!!
Si vuole tenerlo interi per profittare da un eventuale messa in riproduzione se vincente!!! tutto li.
Ormai le castrazioni non si fanno proprio più da in piedi ma in aerazione profonda. Da puledri e da adulti. In clinica solo se si presentano problemi particolari.
Cavalli interi ce ne sono, ma gestiti più che altro dall' isruttore e dal proprietario del maneggio e sono così libidinosi come il nostro perchè non hanno mai montato.
Arcimboldo, il nostro cavallo, è arrivato in maneggio un pò fuori forma, e il mio ragazzo inesperto la comprato sotto consiglio dell' istruttore, e si è rivelata una buona scelta perchè ha da insegnare tantissimo e ha degli ottimi movimenti, in sella è veramente bravo, anche in box e durante le operazioni di pulizia si fa fare tutto. Solo da qualche mese sembrano essersi risvegliati gli ormoni, ma ripeto solo a mano.
Mi è capitato di portarlo in giostra e trovarmi davanti un ragazzo con la sua cavalla, e in quel momento ringrazio dio di avere avuto lo chifney. Errore mio, perchè abituata al mio castrone sono uscita bella allegra dal box senza verificare prima la situazione. Comunque preferisco un ferro in bocca a lui che uccidere qualcuno!!
Per lui è una costrizione, ma viene ricompensata da molte cose: il paddock, le carote, l ' erba che gli facciamo in estate e il fatto di avere due proprietari che gli vogliono bene, non lo maltrattato e non lo sfruttano.
Registrato: 22/10/10 18:38 Messaggi: 590 Località: Un puntino nell'universo
Inviato: Ven Gen 07, 2011 09:52 Oggetto:
Questo lo dici tu beppause.
Che ne sai ???di cosa so???e di chi ???
Forse non ti rendi conto di quanti piccoli proprietari di cavalli che corrono anche in gare bassissime puntino ai soldini delle monte. E ne vendono tante credimi. Non tutti spendono 2.000 euro per una monta o più. E spesso in nero e senza documentazione. Ma queste sono questioni allevatoriali.
La corsa è una questione di addestramento proprio come altre discipline. Se fatta bene......e di non nauseare il cavallo che spesso perde la volontà di correre.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a pagina 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.