Inviato: Sab Dic 11, 2010 20:10 Oggetto: lavoro in campo
Salve sono nuova del forum, ma è da molto tempo che vi leggo. Faccio lezioni di equitazione da aprile in un maneggio che mi piace molto e nella quale mi trovo bene.
In questo posto si lavoro solo in piano, tralasciando tutte le altre discipline. ( salto ad ostacoli, dressage ecc.)
Da qualche lezione però mi sto rendendo conto che in fin dei conti gli esercizi che facciamo sono sempre gli stessi, ogni lezione è mooolto simile alla precedente( naturalmente il livello cambia nel tempo!!! ), e durante alcune lezioni mi trovo in campo con persone che sanno fare appena il trotto.
Non so se questo avviene in tutti i maneggi e volevo delle delucidazioni.
grazie milleeee
Si, è normale, viene in tutti i maneggi, tranne in quelli proprio da nobili, che vengono seguiti e più di 5 o 6 dello stesso livello non vanno... ma nei maneggi comuni non possono dividere le ore per il livello degli alievi, essendo che comunque ogniuno ha un livello diverso, chi inizia oggi, chi magari monta da 3 anni chi da 20 e così via, quindi penso che sia totalmente normale.
Guarda, gli esercizi sono sempre gli stessi, anche nei salti, l'unica differenza è che ci sono cose più complicate, cioè magari il lavoro in piano lo fai, più avanti lo fai con una sola staffa per l'equilibrio, più avanti che vai monti senza staffe, gli esercizi comunque si sono sempre gli stessi.
Registrato: 10/09/10 13:53 Messaggi: 109 Località: Roma
Inviato: Mer Dic 15, 2010 11:14 Oggetto:
Ciao!
Stessa cosa succede anche da me, i livelli sono vari, in una stessa ora di lezione può succedere che ci siano cavalieri che sono saliti 3 volte su un cavallo e gente più avanzata, poi gli esercizi vengono diversificati. Per farti qualche esempio: giro di passo, giro sull'inforcatura, giri di trotto, trotto sull'inforcatura, cambiamenti diagonali, trasversali e longitudinali, trotto seduto, circoli, alt, togliere e rimettere le staffe al passo e al trotto, crocette e barriere a terra. Chi non è ancora all'altezza non viene coinvolto nell'esercizio specifico. Poi, per chi è in grado ci sono 1-2 giri di galoppo.
Mah anche lavorando in piano si possono fare un po' di esercizi... basta un po' di fantasia! Io faccio anche passaggi su barriere a terra al trotto, slalom tra i paletti o intorno ai barili, cambi di galoppo, cerchi di ogni dimensione possibile, passi laterali, percorsi stile gimkana inventati lì per lì...! Come ho detto, basta un po' di fantasia!
Certo è chiaro poi che se l'istruttore ti deve allestire tutto il percorso occupando tutto il campo è normale che non potrete essere in 80 a lezione... ma in 3 potreste fare lo stesso percorso. E' divertente, e si impara anche guardando gli altri!
prima di dire due parole personali sui tuoi dubbi vorrei farti una domanda: quanti anni hai?
detto questo, ti spiego come la vedo io in base alla mia esperienza e alle mie conoscenze:
la cosa che secondo me andrebbe cambiata durante la tua ripresa di lavoro, non sono tanto gli esercizi, ma la gente con cui fai lezione.
sarebbe meglio fare dei gruppi ad ore di persone tutte più o meno allo stesso livello per non far annoiare gli altri e incasinarsi (da istruttore) dovendo seguire persone con esigenze completamente diverse.
non so perchè questo non capiti nel tuo maneggio, certo non sempre è possibile incastrare gli orari e le persone al meglio...una volta o due può capitare, ma tendenzialmente sarebbe meglio di no.
poi, secondo me è da apprezzare un posto dove non si affrettano le cose. andare a cavallo è bello, divertente ma anche difficile e un pò pericoloso. ci sono maneggi dove dopo 2 giorni ti fanno saltare e fidati non sei minimamente in grado di saltare dopo due giorni che monti.
quindi baciati i gomiti se dopo 8 mesi non ti hanno ancora fatto fare cose strambe! sicuramente, se l'istruttore è bravo, avrai una stabilità 90 volte migliore rispetto a chi ha cominciato a fare cose matte prima di te. e questo è solo che un bene.
poi, ancora, so benissimo e sottolineo benissimo che gli esercizi in piano sono noiosi e sempre uguali ma è così che si impara in questo sport. come ti ha detto qualcun altro ci sono esercizi anche più vari, ma spesso sono più complicati (per esempio il lavoro su due piste). le barriere a terra sono una bella alternativa e sono anche moooolto didattiche. non te le hanno mai fatte fare?
in sintesi, io non mi preoccuperei più di tanto. certo che se poi sei in mano a degli incompetenti che ti fanno girare sulla giostra solo perchè non hanno voglia di inegnarti, il discorso cambia
Io in piano se:
cavalcavo qualche cavallo del maneggio, facevo, passo, trotto con e senza staffe seduto o normale o inforcatura, circoli, cambi di mano, barriere, galoppo con o senza staffe.........
con la mia puledra (3 anni e mezzo) invece... faccio, passo, trotto con staffe, circoli, cambi di mano e figure di maneggio (parecchi perchè si annoia facilmente), barriere, slalom tra gli ostacoli, strettoie, qualche piccolo labirinto, e qualche tempo di galoppo (qualche tempo perchè ancora non è molto brava a partire al galoppo, parte al galoppo se è aiutata da un salto o da una barriera)
Io in piano se:
cavalcavo qualche cavallo del maneggio, facevo, passo, trotto con e senza staffe seduto o normale o inforcatura, circoli, cambi di mano, barriere, galoppo con o senza staffe.........
con la mia puledra (3 anni e mezzo) invece... faccio, passo, trotto con staffe, circoli, cambi di mano e figure di maneggio (parecchi perchè si annoia facilmente), barriere, slalom tra gli ostacoli, strettoie, qualche piccolo labirinto, e qualche tempo di galoppo (qualche tempo perchè ancora non è molto brava a partire al galoppo, parte al galoppo se è aiutata da un salto o da una barriera)
innanzi tutto vorrei risp a SecondChance: ho 21 anni....e ti ringrazio molto per la risp...le barriere a terra non le ho mai fatte, ma in linea di massima gli esercizi che avete descritto sono quelli che svolgo io ( tranne slalom e gimkane )
credo che te l'abbia chiesto, perchè di solito dipende anche dall'età ... se per esempio ai 8 anni fanno fare delle cose + facili con meno rischio di poter cadere...
ti ho chiesto quanti anni hai per valutare meglio la serietà della tua domanda. se la risposta fosse stata "ho 13 anni" probabilmente saresti stata mossa da motivi più "infantili" e avresti avuto semplicemente bisogno di una risposta volta più all'ammonimento per rimetterti in carreggiata. come è giusto che sia.
siccome ne hai 21 suppongo che alle spalle ci siano ben altri motivi per questa domanda! quindi se ne può parlare più "da persone grandi" diciamo xD
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a pagina 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.