Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
arbor Cavallo
Registrato: 13/09/09 22:33 Messaggi: 105 Località: como
|
Inviato: Mar Nov 02, 2010 12:13 Oggetto: |
|
|
Cosa intendi quando scrivi"forse sono io che non riesco a cogliere il concetto?" Io conoscevo "per sentito dire" il metodo...nella mia testa avevo fatto delle analogie con pratiche usate su noi uomini...shiatzu, qi qong e i relativi concetti di circolazione dell'energia tramite i canali energetici..concetti fondamentali nella medicina tradizionale Cinese. Vedendo le dimostarzioni ho visto che grande importanza ha il lavoro propriocettivo..Il responsabile mi ha confermato che grande importanza nello sviluppo del metodo è stato dato dall'apprendimento da parte della Tellington del metodo Feldenkreis (metodo per noi umani che porta ad avere una migliore consapevolezza del nostro corpo in particolarenel "sentire" i meccanismi del movimento). Sono cose che personalmente conosco e ritengo che per chi monta a cavallo dovrebbero essere basilari, vederle trasportate in modo originale e rielaborato sui cavalli, lo trovo quanto meno interessante e forse anche geniale. Forse, se parti ad analizzare quello che hai visto con questa impostazione, ti resta un poco più facile comprendere il metodo. Spero di averti dato una piccolissima chiave di lettura per un approccio diverso. |
|
Torna in cima |
|
 |
arbor Cavallo
Registrato: 13/09/09 22:33 Messaggi: 105 Località: como
|
Inviato: Mar Nov 02, 2010 12:17 Oggetto: |
|
|
Acc... ho sbagliato giorno...era venerdi quando sono andato non giovedi. Quindi la stessa dimostrazione di Rhox. Certo che sono messo male !!!! |
|
Torna in cima |
|
 |
lalla_ice101 Cavallo

Registrato: 23/12/08 21:09 Messaggi: 1959 Località: Bolzano
|
Inviato: Mar Nov 02, 2010 12:24 Oggetto: |
|
|
Dici a me vero?
Citazione: | Il responsabile mi ha confermato che grande importanza nello sviluppo del metodo è stato dato dall'apprendimento da parte della Tellington del metodo Feldenkreis (metodo per noi umani che porta ad avere una migliore consapevolezza del nostro corpo in particolarenel "sentire" i meccanismi del movimento). |
Questo, per esempio, proprio non lo sapevo!
Cmq quindi il metodo è basato sul conoscere e sensibilizzare il nostro corpo- corpo del cavallo?O capito bene!
GARZIE!
DOPO vado sbito a leggermi qualche pagina del libro...  |
|
Torna in cima |
|
 |
lalla_ice101 Cavallo

Registrato: 23/12/08 21:09 Messaggi: 1959 Località: Bolzano
|
Inviato: Mar Nov 02, 2010 12:25 Oggetto: |
|
|
Ho capito bene*  |
|
Torna in cima |
|
 |
rhox Cavallo

Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
|
Inviato: Mar Nov 02, 2010 12:27 Oggetto: |
|
|
Nefferit ha scritto: |
Però chi ne sa di più non avrebbe voglia di spiegare un pochetto come si è avvicinato al metodo, quali problemi aveva e come li sta affrontando? cosa fa praticamente con il cavallo? grazie |
io non ho nessun problema con i cavalli che maneggio. in realtà dal metodo non cerco soluzioni o novità .
mi piace il concetto di lavorare col cavallo, per il cavallo a livello propriocettivo e a livello fisico.
tra l'altro molti massaggi che lei indica per il ttouch (che ricordo in realtà è una serie di massaggi o tocchi che tutti insieme con alcuni esercizi mirati allo sviluppo della propriocezione ovvero al sapere dove è ogni punto del tuo corpo in qualsiasi momento e non un metodo di addestramento o doma. non è equitazione in senso reale e completo) li usa la mia massaggiatrice sui cavalli quindi può essere un mantenimento ulteriore a livello fisico.. |
|
Torna in cima |
|
 |
gigia Cavallo
Registrato: 27/08/08 08:49 Messaggi: 2016
|
Inviato: Mer Nov 03, 2010 20:42 Oggetto: |
|
|
Citazione: | sviluppo della propriocezione ovvero al sapere dove è ogni punto del tuo corpo in qualsiasi momento |
non mi sono mai soffermata su questo metodo perchè mi pareva troppo macchinoso ....ma sono curiosa e quindi vorrei capire questo concetto.
cioè? il cavallo deve sviluppare la consapevolezza del proprio corpo?
chi mi spiega? |
|
Torna in cima |
|
 |
rhox Cavallo

Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
|
Inviato: Mer Nov 03, 2010 20:59 Oggetto: |
|
|
esatto. in realtà il metodo si basa inizialmente su una serie di tocchi diversi tra loro per modalità , scopo e posizione sul corpo che hanno come obiettivo (cito dal libro le famiglie in cui li suddivide la tellington): fiducia, consapevolezza, benessere.
poi oltre ai tocchi si basa su una serie di esercizi che hanno lo scopo di aiutare il cavallo a sviluppare propriocezione, coordinazione e pensiero in ciò che fa in modo da migliorare la sua stima in se stesso, migliorare il suo fisico e il suo rapporto con noi a terra e in sella.. |
|
Torna in cima |
|
 |
gigia Cavallo
Registrato: 27/08/08 08:49 Messaggi: 2016
|
Inviato: Gio Nov 04, 2010 13:52 Oggetto: |
|
|
scusa , parlo da totale inesperta quindi prendi con le pinze le cose che chiedo
ma perchè si è capito che il cavallo non ha consapevolezza del proprio corpo?
da cosa lo si intuisce?
e il discorso della stima?
me lo vuoi chiarire meglio?
forse anche nei cavalli esiste la disistima di sè? e perchè questo dovrebbe accadere?
mi fai un esempio di cavallo che ha poca stima di se?
fiducia e benessere miglioramento del fisico e miglior rapporto con noi mi riesce più intuitivo ...ma il resto molto meno  |
|
Torna in cima |
|
 |
rhox Cavallo

Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
|
Inviato: Gio Nov 04, 2010 20:25 Oggetto: |
|
|
a partire dal fatto che non sono esperta. ho letto qua e là e sentito cosa ha detto linda a milano..
rispondo per quello che vedo io: non tutti i cavalli sono consapevoli di se stessi. non nel particolare e in certe situazioni.
parlo anche per quello che ho detto con massaggiatrice e osteopata.. brutte abitudini, vecchi doloretti o una vita poco "equina" portano il cavallo a non sapere bene dove inizia e dove finisce.
un metodo che usa la tellington ad esempio è una fascia che passa attorno ai posteriori del cavallo e davanti al petto con una serie di varianti di posizione per rendergli ben chiaro dove sono i suoi muscoli della chiappe mentre si muove, ricordargli che può spostarli in modo diverso, ecc.
è una tecnica che usa anche la massaggiatrice che segue le mie cavalle quando trova cavalli con problemi derivanti da un movimento scorretto.
con quel semplice contatto è come se ad ogni passo dicesse al cavallo: ehi, guarda che hai la chiappa qua, puoi spostarla anche così..
sicuramente il discorso è molto più complesso e profondo di così. però non avendo i mezzi per spiegartelo in modo chiaro per ora ti accenno a quello che so anche attraverso altre esperienze..
la disistima di sè esiste.. forse non nel modo in cui la pensiamo noi.. ma io ho visto un sacco di cavalli non credere in se stessi perchè i proprietari/cavalieri non facevano altro che ripetergli che sbagliavano qualcosa.
a punizioni, scomodità , poca chiarezza negli ordini i cavalli capiscono solo che qualsiasi cosa pensano è sbagliata e che verrà in qualche modo ripresa.
ci sono quelli che si spengono e non tentano più nulla, quelli che vanno in ansia, quello che si automutilano, ecc.
tra l'altro ora mi sto concentrando più che altro sul capitolo specifico dei vari tocchi perchè mi viene più comodo per capire tutto il resto.
ma si insiste molto sulla gradualità , sul partire da certe cosepiuttosto che altre su cavalli, varie indicazioni in base al problema, ecc..
si parte con una serie di desensibilizzazioni per i tocchi più "invasivi" e che poco dopo riportano carezze e tocchi gentili per rilassare..
una specie di.. gioco dell'amicizia?  |
|
Torna in cima |
|
 |
gigia Cavallo
Registrato: 27/08/08 08:49 Messaggi: 2016
|
Inviato: Gio Nov 04, 2010 21:27 Oggetto: |
|
|
grazie per lo spiegone...
si ,direi che i tocchi sono senz'altro un gioco dell'amicizia.
parlando dei tocchi, perchè solo di questo ho un po letto, devo dire che io, con i miei cavalli e con quelli che --ahimè----vivono in scuderia con me, sono una toccona
io li tocco.....spesso....e mi sono resa conto che piano piano ad ognuno di loro piace essere toccato; ad esempio tutti adorano le orecchie (con le orecchie ci mettono un po di più a gradire), tutti adorano gli occhi...li socchiudono e li chiudono rilassandosi da morire, molti adorano le narici...
a parte tirare gentilmente i baffetti a molti piace che gli infili le dita dentro e li massaggi...alcuni si assopiscono
al mio tocco le gengive dei denti superiori e lui sta lì con quello strano sorriso a farsi pastrugnare le gengive....
...quando ho letto che nel tocco della tellington si fanno questi tipi di massaggi sono rimasta sorpresa.......
in effetti hanno un bell'effetto sui cavalli
ma oltre non so........
solo che trovo un po macchinoso tutto il suo metodo, e vedo anche molte somiglianze con altri metodi
non so...sarà che ho sempre visto foto dove ci sono almeno 3 persone vicino al cavallo
ed io sono sola......una ma non trina.....per ora non so come farei a lavorare ...
comunque resta il fatto che parlo di un metodo che non conosco..... |
|
Torna in cima |
|
 |
rhox Cavallo

Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
|
Inviato: Gio Nov 04, 2010 21:40 Oggetto: |
|
|
in realtà essere sola non è un problema.. non ci vuole nessuno che tenga il cavallo (a parte che spessissimo non se ne va neanche se lo paghi ) e non ci sono movimenti in cui serve aiuto a livello di tocchi.
in realtà anche io molte coccole che faccio ricordano i tocchi e sono gesti abbastanza naturali.
però lei li codifica e li suddivide parecchio in base alle esigenze e devo dire che è totalmente logico il discorso che fa.
ti dirò, non conosco a fondo parelli and co, però ad oggi ti dico che in comune con altri metodi non ha quasi nulla.
le foto di tante persone credo che siano per i corsi.. se guardi nel suo libro di foto con più di una persona ne conti sulle dita di 2 mani.. o poco più..
dopo di che.. la curiosità c'è, mi sto informando per un corso che c'è a gennaio (la parte sui tocchi) qua a torino.. ora come ora mi intriga parecchio.. anche per l'utilizzo umano delle stesse cose (i tocchi sono applicabili su qualsiasi essere vivente) |
|
Torna in cima |
|
 |
lalla_ice101 Cavallo

Registrato: 23/12/08 21:09 Messaggi: 1959 Località: Bolzano
|
Inviato: Gio Nov 04, 2010 21:42 Oggetto: |
|
|
Grazie rhox, è interessantissimo quello che dici!
Si impara sempre qualcosa di nuovo! |
|
Torna in cima |
|
 |
gigia Cavallo
Registrato: 27/08/08 08:49 Messaggi: 2016
|
Inviato: Gio Nov 04, 2010 21:58 Oggetto: |
|
|
Citazione: | le foto di tante persone credo che siano per i corsi.. |
ah bene allora...dalle foto che avevo visto c'erano due persone che tenevano dei frustini ed una che teneva il cavallo che passava su qualche cosa, ma non ricordo bene....
mi pareva un po assurdo non poter lavorare se non si era almeno in 3
io non sono sicura di voler sperimentare qualche metodo nuovo, ma siccome non si sa mai come mi sveglio al mattino, intanto lascio che lavori la mia curiosità ........
Citazione: | i tocchi sono applicabili su qualsiasi essere vivente) |
ahhahhhh domani metto le mani nel naso a tutti.......ahhahhahhahh
grazie rhox...se hai altre cose da dire sul metodo dille che è quasi ora di smetterla di prendersela col parelli.......serve un altra vittima!!!!!!!!  |
|
Torna in cima |
|
 |
rhox Cavallo

Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
|
Inviato: Gio Nov 04, 2010 22:03 Oggetto: |
|
|
la bacchetta viene usata per invitare il cavallo in certi movimenti come abbassare la testa o attivare l'impulso dei posteriori.
a milano lei ha lavorato da sola coi cavalli, però ho visto che molte foto sui siti o sulle "pubblicità " sono della didattica per cui è "logico" che ci siano più persone nel gestire il cavallo..
ora come ora non ho molto altro da dire.. devo finire il libro (potrebbe essere positiva la pioggia se riesco a liberarmi di qualche impegno)..
poi se volete si può approfondire, anche dopo aver provato un po' di cose sulle cavalle..
oggi nel fango ho provato qualche cosa, ma al buio e coi piedi inchiodati per terra non si apprezzano molto i risultati.
però le facce godute si vedevano bene!  |
|
Torna in cima |
|
 |
arbor Cavallo
Registrato: 13/09/09 22:33 Messaggi: 105 Località: como
|
Inviato: Ven Nov 05, 2010 10:00 Oggetto: |
|
|
volevo mettere un accento su su una cosa che Rhox nel suo esaustivo discorso ha tralasciato...cioè che può trarre beneficio non solo il cavallo che riceve questi tocchi, ma anche chi li mette in atto...Vi assicuro per esperienza diretta con metodi simili per noi umani che una volta che si è fatto proprio il metodo(cioè quando lo si conosce e non c'è più l'ansia dell'incertezza con le relative rigidità che ne derivano) i vantaggi li traiamo ampiamente anche noi...eliminando i blocchi del cavallo automaticamente eliminiamo i nostri..è una sorta di causa -effetto ambivalente. La Tellington lo scrive anche nel libro...da prove fatte vi è una sorta di equivalenza tra le onde cerebrali del cavallo e quelle del "toccatore".... |
|
Torna in cima |
|
 |
|