Registrato: 02/08/08 18:11 Messaggi: 3463 Località: Paddock con Capannina ^_^
Inviato: Ven Ott 29, 2010 23:41 Oggetto: Re: puledra
mCfly ha scritto:
spiritella scusa se magari la mia rrisposta piu' darti fastidio, ma visto che domo cavalli da un po' di anni, visto che sono un istruttore fise e un istruttore sef italia, visto che i puledri che ho domato hanno avuto dei buoni piazzamenti nella monta western, credo di saperne qualcosa, la cavallina non è per nulla piccola di schiena non è insellata o cose simili... poi ognuno ragione come crede....
Ci mancherebe che fosse insellata a 17 mesi!
Anche senza essere esperti, uno, confrontando questa cavallina con quella postata da tareska, lo VEDE che quella di evogm è piccina, sottile, esile. Per snella che sia la sua linea, è pur sempre un fuscellino.
Un cavallo va visto in generale e in particolare.
In generale è esile.
In particolare ha le gambine, i piedini, il collino. Se ci monti tra 6 mesi, probabilmente la mandi dal veterinario in busta chiusa e francobollo, perchè l'hai piegata il 7.
Inviato: Sab Ott 30, 2010 17:30 Oggetto: appaloosa
avete agione la cavallina è sottile il puledrino invece no, pero' bisogna vedere la geneologia... se l'altro è un bollino d'oro con un papa' spesso è ovvio che gia piccolo è spesso, se lei invece ha parenti diversi da un appaloosa come per esempio un cavallo italiano o un purosangue ovviamente sara' piu' sottile... la mia puledra a 3 anni era cosi' come lei eppure ora a 6 anni è una cavalla che fa le metro e trenta senza problemai, e senza mai aver avuto un problema di schiena o altri...
Ciao ho letto il tuo post, io ho una cavalla di 4 anni e mezzo, la conosco da quando è nata, perchè è la figlia della mia prima cavalla. L'ho domata io (è la mia unica doma e sono partita da zero seguendo i consigli della proprietaria del maneggio), piano piano e ti posso assicurare che è la cosa migliore, sono arrivata a fare galoppo tre mesi dopo l'inizio della doma, su suggerimento della proprietaria del maneggio che mi ha detto di farlo quando l'avrei conosciuta meglio; ne è valsa assolutamente la pena, non si è impennata nemmeno una volta (cosa che faceva spesso all'inizio quando tentavo di mandarla dal passo al trotto) e non ha nemmeno sgroppato, è stata una grandissima soddisfazione. Anche a me avevano suggerito di iniziare verso i 2 anni e mezzo o a tre se volevo proprio essere sicura. Io allora ho iniziato dopo i due anni e mezzo, sono arrivata fino a metterle la sella a salire e a fare qualche passo, poi mi sono bloccata per un pò d'inverno e ho ricominciato in primavera ed è andato tutto bene. Quindi penso che la pazienza sia la miglior arma, sia per la saluta della cavallina sia per la bellissima esperienza che costruirete assieme
Inviato: Mar Nov 02, 2010 12:35 Oggetto: Re: puledra
mCfly ha scritto:
spiritella scusa se magari la mia rrisposta piu' darti fastidio, ma visto che domo cavalli da un po' di anni, visto che sono un istruttore fise e un istruttore sef italia, visto che i puledri che ho domato hanno avuto dei buoni piazzamenti nella monta western, credo di saperne qualcosa, la cavallina non è per nulla piccola di schiena non è insellata o cose simili... poi ognuno ragione come crede....
mCfly ha scritto:
avete agione la cavallina è sottile il puledrino invece no, pero' bisogna vedere la geneologia... se l'altro è un bollino d'oro con un papa' spesso è ovvio che gia piccolo è spesso, se lei invece ha parenti diversi da un appaloosa come per esempio un cavallo italiano o un purosangue ovviamente sara' piu' sottile... la mia puledra a 3 anni era cosi' come lei eppure ora a 6 anni è una cavalla che fa le metro e trenta senza problemai, e senza mai aver avuto un problema di schiena o altri...
Mi sa che la discussione sta un pò degenerando calma! Penso che quando sarà ora di domarla, la sua proprietaria saprà quello che dovrà fare. Tutto quello che le si può dire è di non avere fretta e di affidarsi a persone consapevoli di quello che stanno facendo.
Poi si vedrà . Se sarà ancora troppo verde una volta messa la sella, se ne accorgerà subito, spero, no?
hey.. da noi i puledri si iniziano a domare tra dicembre e gennaio.. quelli ovviamente che al nuovo anno fanno 2 anni.. per la doma ci vogliono almeno 3 mesi.. anche perchè così il cavallo ha tutto il tempo di addattarsi con calma.. non credo che il fatto che sia piccina sia un problema, basta che il lavoro non sia troppo pesante..
Se non hai fretta per farla gareggiare io ti consiglierei di aspettare almeno i 2 anni e mezzo - 3 ....non può che farle bene sia fisicamente che mentalmente.
Per quanto riguarda la durata della doma, 1 mese secondo me è molto poco, per non dire che non è nulla!!!
....a maggior ragione se devi farci passeggiate! ..ok che non deve sapere le manovre del reining, ma vuoi mettere essere fuori in mezzo alla campagna dove puoi incontrare qualsiasi inconveniente con un puledro non ben "finito", quanto può essere pericoloso Rischiate di farvi male seriamente.
La mia si è fatta 6 mesi di addestramento (ci faccio passeggiate anch'io) e quando l'ho portata a casa ho dovuto ancora lavorarci e sudarci parecchio.
lei non deve gareggiare....comunque non ho detto che la faccio domare il giorno che compie due anni......anche 2 e mezzo 3....era solo per chiedere.....comunque ho chiesto in giro e mi hanno detto che se la doma viene fatta bene e non troppo pesantemente si puo fare anche a 2 anni 2 e mezzo....l'importANTE E CHE VENGA USATA NON PER 2 3 ORE DI FILA MA 1 ORA OGNI 3 GIORNI(PER ESEMPIO)....un signore porterà a domare a febbraio il suo stalloncino (doppio documento paint/quorter)all'età di 22 mesi....perchè dice che se una persona sa domare il cavallo non viene rovinato...lo porterà in un noto ranch qui nelle mie zone..
E' vero che tante delle cose sopra descritte si imparano sul campo, ma le basi senza dubbio vanno create con tanto lavoro da terra e da sella in arena e nei dintorni della scuderia.
Senza fretta, con pazienza, soprattutto quando ci troviamo tra le mani cavallini belli di struttura (in futuro) e buoni di testa!
Auguri di buon lavoro e felici passeggiate con la cavallina
E' vero che tante delle cose sopra descritte si imparano sul campo, ma le basi senza dubbio vanno create con tanto lavoro da terra e da sella in arena e nei dintorni della scuderia.
Senza fretta, con pazienza, soprattutto quando ci troviamo tra le mani cavallini belli di struttura (in futuro) e buoni di testa!
Auguri di buon lavoro e felici passeggiate con la cavallina
comunque ho chiesto in giro e mi hanno detto che se la doma viene fatta bene e non troppo pesantemente si puo fare anche a 2 anni 2 e mezzo....l'importANTE E CHE VENGA USATA NON PER 2 3 ORE DI FILA MA 1 ORA OGNI 3 GIORNI(PER ESEMPIO)....un signore porterà a domare a febbraio il suo stalloncino (doppio documento paint/quorter)all'età di 22 mesi....perchè dice che se una persona sa domare il cavallo non viene rovinato...lo porterà in un noto ranch qui nelle mie zone..
...infatti non è l'ètà che conta ma la struttura, ci sono puledri di 22 mesi che sembrano tori, ed altri che a 36 ancora sembrano giraffe...
1 ora ogni tre giorni non è una doma, il cavallo domato è un cavallo che accetta il lavoro, con un ora ogni 3 giorni puoi insegnargli a girare, fermarsi e ripartire, ma la doma è un'altra cosa, o meglio, può essere l'inizio del lavoro con puledri molto giovani ma poi il puledro deve lavorare (e bene) con regolarità ; con un ora ogni 3 giorni, se aspetti che si muscoli la schiena rischi di uscirci in passeggiata a 8 anni...
Io opterei per girarlo alla corda, iniziando con la capezza, tre volte la settimana, per vedere come accetta i comandi, insegnandogli i comandi vocali, a spostarsi, le transizioni, il circolo. Poco lavoro perchè comunque girando in circolo sforza i garretti e le articolazioni.
Una volta accettato questo tipo di lavoro, si può iniziare a insegnargli ad accettare l'imboccatura, qualcosa di molto leggero, e girarlo sempre in libertà (cioè senza nient'altro che filetto) per vedere come reagisce.
Dopo si può iniziare a posizionargli un fascione e un sottosella per vedere se accetta peso e "costrizioni" a livello della pancia, delle ascelle e se si infastidisce.
Poi applicare le staffe al fascione, per vedere la reazione con qualcosa che sbatte contro i fianchi.
Una volta fatto tutto questo, se si ritiene necessario (e soprattutto se si sanno usare nel modo corretto) un paio di redini elastiche legate al fascione per cominciare a fargli sentire la pressione in bocca, sempre non tirate e che non costringano il cavallo in posizioni scomode.
Poi si può mettere la sella.
Ma tutto questo è lavoro di almeno un anno, un anno e mezzo se fatto bene, nei giusti tempi e coi giusti modi. Quindi, prima di salire e partire, almeno i 3 anni li deve fare ...
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.