Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

Esercizi utili
Vai a pagina Precedente  1, 2
 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Dressage
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lebrijano
Cavallo


Registrato: 27/04/09 19:19
Messaggi: 329
Località: Varese

MessaggioInviato: Mer Set 29, 2010 19:58    Oggetto: Rispondi citando

Tecnicamente sulle andature il cavallo non ha nessun problema, Francy. E l'incollatura tesa in avanti e un pò lunga va benissimo per le prime garette. Metterlo sulla verticale non è richiesto ai livelli più bassi, ovviamente è un "di più", ma solo se l'ottenerlo non va a discapito del cavallo diritto, morbido al contatto, e con un ritmo regolare.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
Francy&Verbrand
Cavallo


Registrato: 20/07/09 20:54
Messaggi: 508

MessaggioInviato: Mer Set 29, 2010 20:51    Oggetto: Rispondi citando

Grazie mille lebrijano! Dal video infatti si dovrebbe vedere che il cavallo è dritto, non ha nessuna zoppia...
Ne parlerò al più presto con la mia istruttrice e le chiederò un suo parere...

Lei dice che se dovessi presentarmi in rettangolo mi fermerebbero solo perchè magari ha delle andature un po' fredde? A me sembra ingiusto e anche assurdo però pare che avvenga così...
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
lebrijano
Cavallo


Registrato: 27/04/09 19:19
Messaggi: 329
Località: Varese

MessaggioInviato: Mer Set 29, 2010 21:11    Oggetto: Rispondi citando

No, nessuno vi fermerà. Non ci sono ragioni per farlo.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
Francy&Verbrand
Cavallo


Registrato: 20/07/09 20:54
Messaggi: 508

MessaggioInviato: Mer Set 29, 2010 21:17    Oggetto: Rispondi citando

Grazie ancora! Very Happy
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Francy&Verbrand
Cavallo


Registrato: 20/07/09 20:54
Messaggi: 508

MessaggioInviato: Lun Ott 04, 2010 18:10    Oggetto: Rispondi citando

Riesumo questo post dopo qualche giorno...purtroppo non ho potuto montare per probelmini di salute, ma domani dovrei tornare in sella e proprio nella mia lezione settimanale di dressage.
Chiedo quindi una cosa a lebrjano, ma anche a chiunque altro abbia voglia di rispondermi:

1°- Qualcuno saprebbe fornirmi lo schema di una ripresa di dressage E2OO, una E21O e una più bassa, qualsiasi?
2°- Se doveste essere voi a salire sul mio cavallo per affrontare un'ora di lavoro in piano come impostereste la lezione? Insomma come iniziereste a lavorare? che esercizi fareste per aiutarlo ad essere sciolto e morbido nei movimenti?
3°- Altra piccola domandina...purtroppo io sono stata abituata a lavorare in piano in un campo più grande di quelli regolamentari da dress...soprattutto per quanto riguarda il lato più corto che è più ... corto.
Dalla scorsa lezione in poi abbiamo deciso di lavorare nel coperto che è più piccolo, per prepararci ad andare in gara e prendere le misure sul campo giusto... Con il mio bestione è un'impresa!! Già lui è grosso e prende un sacco di spazio, poi a mano destra cerca sempre di tagliarmi gli angoli (notare SOLO a mano destra! quindi non credo sia semplicemente un tentativo di lavorare di meno anche perchè lo farebbe anche all'altra mano...no?) e lo spazio si riduce ancora di più!!
Cosa mi consigliereste per ovviare a questo problema dello spazio nonchè del taglio degli angoli?
4°- Visto che il trotto medio è uno dei nostri problemi maggiori (uno dei tanti insomma eheh) nonchè anche il fatto che lui tende a mettersi con il peso sulle spalle...io sapevo che per preparare il trotto medio è utile mettersi prima in spalla in dentro in modo che il cavallo "carichi" sul posteriore e che a lungo andare riuscirà a compiere un numero sempre maggiore di tempi di trotto "medio"...è giusta come cosa?
Avete altri suggerimenti per aiutarlo?
Inoltre, qual è la tecnica per fare i passi indietro? Io credevo di sapere come farli (spalle aperte e il peso LEGGERMENTE spostato indietro, gambe vicine, contatto sulla bocca del cavallo e stringere leggermente i pugni sulle redini per filtrare l'azione in avanti dettata da un leggerissimo contatto di gamba...o mi sbaglio?), ma questo con il mio ex cavallo, lui sembra non capire i comandi e, quando li fa, compie dei passi indietro o frettolosi o molto lenti e massimo uno o due...inoltre si capisce che non comprende esattamente quello che gli chiedo perchè a volte sbanda, insomma va in confusione poverino, allora ho rinunciato ad intestardirmi su questo punto, perlomeno per ora...solo che sapevo che fare qualche passo indietro e degli alt durante il lavoro aiutano il cavallo a rilevare il peso e spostarlo sui posteriori...è vero? come posso fare per introdurlo con calma ai passi indietro in maniera serena e rilassata?

Domani inoltre cercherò di farmi fare delle foto mentre monto se possibile perchè non escluderei di essere anche io che involontariamente lo costringo a sbilanciarsi in avanti e ad essere macchinoso e poco rilassato...anzi so bene di avere anche io molti difetti di monta che vorrei correggere Sad

Inoltre vi chiedevo gli schemi delle riprese per cominciare da quelle più semplici, provarle qualche volta finchè non raggiungiamo dei risultati accettabili per poi passare gradualmente a quelle che dovrei essere in grado di fare per uscire in gara...magari mi farò fare dei video così lebrjano se avrà tempo e voglia potrà tartassarmi a piacimento con le sue insufficienze virtuali!! Laughing

Ringrazio tutti in anticipo e ringrazio ancora lebrjano: qualsiasi suggerimento sarà ben accolto, anche se piccolo! So che magari ci vorrà tempo, ma voglio arrivare al mio obbiettivo nella maniera più rilassata e meno "traumatica" per me, ma soprattutto per il mio cavallone, che poverino è un ostacolista nato e queste cose proprio non ci piacciono! Laughing
Horse Stop
Grazie!
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
*dragonfly*
Cavallo


Registrato: 05/06/08 20:33
Messaggi: 117

MessaggioInviato: Lun Ott 04, 2010 19:26    Oggetto: Rispondi citando

ciao se vuoi trovare tutte le riprese di dressage di ogni i livelli: E che sta per elementare; F sta per facile e M media li trovi sul sito internet della fise. in particolare devi entrare nella sezione dressage e poi vai su documenti.
non ti penare troppo nei passi indietro, nelle E non sono richiesti. se ogni tanto vuoi provarli ok, ma ricordati di partire una volta fatti immediatamente al passo o al trotto, altrimenti rischi che il tuo cavallo li faccia nell'alt iniziale in ripresa e ti prendi un punto in meno, in merito a questo lebrijano sarà sicuramente più precisa ed esaustiente (se sbaglio la prego di correggermi).
io non sono un istruttore non mi sento di dirti come impostare il lavoro, sicuramente chi ti segue potrà darti le indicazione più giuste e precise, soprattutto perchè si tratta di animali che oltre ad essere diversi tra loro possono avere giornate in cui necessitano di lavori differenti.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Francy&Verbrand
Cavallo


Registrato: 20/07/09 20:54
Messaggi: 508

MessaggioInviato: Lun Ott 04, 2010 19:40    Oggetto: Rispondi citando

Sì hai ragione...più che altro comunque a me non interessavano i passi indietro in sè, ma più che altro l'effetto che possono avere sul mio cavallo, in modo che lo aiutino a mettersi di più sui posteriori...
Ad ogni modo sì, ovviamente chiederò anche all'istruttrice che mi segue, però ogni suggerimento è prezioso soprattutto da parte di persone che ne sanno più di me!
Grazie dragon!! Wink
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
lebrijano
Cavallo


Registrato: 27/04/09 19:19
Messaggi: 329
Località: Varese

MessaggioInviato: Mar Ott 05, 2010 07:56    Oggetto: Rispondi citando

Ben ritrovata, Francy. Allora, cominciamo con qualche aiutino.
1. gli schemi delle riprese sono tutti scaricabili da internet al seguente link:
http://www.fise.it/index.php?id=1545

Qui trovi tutto, dalle piccole categorie non qualificanti fino al grand prix.

2. questa invece è una domanda per la persona che ti segue. A distanza non si può fare molto, sia perchè non è corretto, sia perchè impostare un lavoro è una cosa che va aggiustata in tempo reale a seconda di quello che si osserva, ovvero a seconda di come il binomio reagisce.

3. Il rettangolo regolamentare è battuto sul lato corto sia da dei pony che da cavalli giganteschi, quindi non c'è nulla di impossibile nel lavorare e fare anche gli angoli per voi due. Il fatto che tenda a tagliarti gli angoli specialmente a mano destra può dipendere sia da una scarsa flessibilità del costato a flettersi in modo opportuno, sia dal fatto che magari l'amazzone si sbilancia sulla staffa esterna, di fatto spostando il cavallo e storcendolo in controflessione. Oppure può essere una combinazione di entrambe le cose. Questo dubbio può togliercelo solo un video.

4. la riposta che ti sei già data è una riposta che non credo sia farina del tuo sacco, perchè l'uso della spalla in dentro per rafforzare il posteriore è cosa che normalmente i giovani allievi non conoscono. Complimenti dunque per il fatto di saperlo, a te e a chi ti ha istruito. Questo è sicuramente un metodo per insegnare al cavallo a caricare peso, e siccome nel trotto medio ci aspettiamo che il cavallo allunghi ma senza affrettare, certamente la spalla in dentro è un'ottima propedeutica. Poi può non bastare perchè vanno aggiunti un assetto che spinge e segue senza contrasti, una mano che contiene e impedisce di affrettare, le gambe che impediscono al cavallo di spostare le anche in modo da affrettare ed evadere la fatica di una spinta maggiore, etc. Anche qui, di più non si può dire e spetta a chi vi segue dare dei suggerimenti in tempo reale.

Per i passi indietro, è possibile che il cavallo non capisca perchè confonde le richieste con quelle di una partenza al galoppo. Certi principianti fanno così, per cui certi cavalli santi hanno imparato a rispondere a una richiesta approssimativa con quello che in genere il cavaliere si aspettava da loro. Per questa cosa una possibilità è quella di farsi aiutare da una persona a terra, che con la frusta tocca leggermente il petto del cavallo durante la richiesta dei passi e premia IMMEDIATAMENTE al minimo accenno di risposta corretta. Il premio consiste in una lode verbale, e nella completa ed immediata cessazione di qualunque stimolo da parte del cavaliere e dell'aiutante. Pochi tentativi (2-3) per ogni lezione, e basta. Poi si deve passare a valutare la qualità dei passi, che siano per bipedi diagonali, dritti, e alzando i piedi; che il contatto resti morbido ed elastico e che il cavallo non vada nè sopra nè sotto la mano. Che la risposta sia senza esitazioni e che la ripresa dell'andatura in avanti sia di nuovo altrettanto decisa e pronta quando la richiesta verrà. Tutte cose da vedere con calma e nel tempo.

Per concludere, il cavallo che ho visto non ha proprio nulla che gli impedisca di fare dei decorosi risultati in categorie piccole, e non credo sia vero che certe cose non gli piacciono tout-court. Probabilmente essendo un ostacolista è un cavallo che ha bisogno di un esercizio dinamico, ma questo si può benissimo trovare lavorando in modo intenso ma non ripetitivo, ovvero chiedendo poche volte lo stesso esercizio ma studiandolo in modo da richiedere un'esecuzione sola ma il più possibile perfetta. Se il cavallo sentirà che c'è qualche richiesta precisa, chiara, e decisa, probabilmente risponderà senza stufarsi. Finito il lavoro, redini lunghe e fuori in passeggiata, non trascurare questo aspetto perchè tutti i cavalli ne hanno bisogno, e poichè dal punto di vista psicologico il dressage è sicuramente più impegnativo del salto, il bisogno raddoppia.

Buon lavoro
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
lebrijano
Cavallo


Registrato: 27/04/09 19:19
Messaggi: 329
Località: Varese

MessaggioInviato: Mar Ott 05, 2010 07:57    Oggetto: Rispondi citando

Ben ritrovata, Francy. Allora, cominciamo con qualche aiutino.
1. gli schemi delle riprese sono tutti scaricabili da internet al seguente link:
http://www.fise.it/index.php?id=1545

Qui trovi tutto, dalle piccole categorie non qualificanti fino al grand prix.

2. questa invece è una domanda per la persona che ti segue. A distanza non si può fare molto, sia perchè non è corretto, sia perchè impostare un lavoro è una cosa che va aggiustata in tempo reale a seconda di quello che si osserva, ovvero a seconda di come il binomio reagisce.

3. Il rettangolo regolamentare è battuto sul lato corto sia da dei pony che da cavalli giganteschi, quindi non c'è nulla di impossibile nel lavorare e fare anche gli angoli per voi due. Il fatto che tenda a tagliarti gli angoli specialmente a mano destra può dipendere sia da una scarsa flessibilità del costato a flettersi in modo opportuno, sia dal fatto che magari l'amazzone si sbilancia sulla staffa esterna, di fatto spostando il cavallo e storcendolo in controflessione. Oppure può essere una combinazione di entrambe le cose. Questo dubbio può togliercelo solo un video.

4. la riposta che ti sei già data è una riposta che non credo sia farina del tuo sacco, perchè l'uso della spalla in dentro per rafforzare il posteriore è cosa che normalmente i giovani allievi non conoscono. Complimenti dunque per il fatto di saperlo, a te e a chi ti ha istruito. Questo è sicuramente un metodo per insegnare al cavallo a caricare peso, e siccome nel trotto medio ci aspettiamo che il cavallo allunghi ma senza affrettare, certamente la spalla in dentro è un'ottima propedeutica. Poi può non bastare perchè vanno aggiunti un assetto che spinge e segue senza contrasti, una mano che contiene e impedisce di affrettare, le gambe che impediscono al cavallo di spostare le anche in modo da affrettare ed evadere la fatica di una spinta maggiore, etc. Anche qui, di più non si può dire e spetta a chi vi segue dare dei suggerimenti in tempo reale.

Per i passi indietro, è possibile che il cavallo non capisca perchè confonde le richieste con quelle di una partenza al galoppo. Certi principianti fanno così, per cui certi cavalli santi hanno imparato a rispondere a una richiesta approssimativa con quello che in genere il cavaliere si aspettava da loro. Per questa cosa una possibilità è quella di farsi aiutare da una persona a terra, che con la frusta tocca leggermente il petto del cavallo durante la richiesta dei passi e premia IMMEDIATAMENTE al minimo accenno di risposta corretta. Il premio consiste in una lode verbale, e nella completa ed immediata cessazione di qualunque stimolo da parte del cavaliere e dell'aiutante. Pochi tentativi (2-3) per ogni lezione, e basta. Poi si deve passare a valutare la qualità dei passi, che siano per bipedi diagonali, dritti, e alzando i piedi; che il contatto resti morbido ed elastico e che il cavallo non vada nè sopra nè sotto la mano. Che la risposta sia senza esitazioni e che la ripresa dell'andatura in avanti sia di nuovo altrettanto decisa e pronta quando la richiesta verrà. Tutte cose da vedere con calma e nel tempo.

Per concludere, il cavallo che ho visto non ha proprio nulla che gli impedisca di fare dei decorosi risultati in categorie piccole, e non credo sia vero che certe cose non gli piacciono tout-court. Probabilmente essendo un ostacolista è un cavallo che ha bisogno di un esercizio dinamico, ma questo si può benissimo trovare lavorando in modo intenso ma non ripetitivo, ovvero chiedendo poche volte lo stesso esercizio ma studiandolo in modo da richiedere un'esecuzione sola ma il più possibile perfetta. Se il cavallo sentirà che c'è qualche richiesta precisa, chiara, e decisa, probabilmente risponderà senza stufarsi. Finito il lavoro, redini lunghe e fuori in passeggiata, non trascurare questo aspetto perchè tutti i cavalli ne hanno bisogno, e poichè dal punto di vista psicologico il dressage è sicuramente più impegnativo del salto, il bisogno raddoppia.

Buon lavoro
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
lebrijano
Cavallo


Registrato: 27/04/09 19:19
Messaggi: 329
Località: Varese

MessaggioInviato: Mar Ott 05, 2010 07:59    Oggetto: Rispondi citando

Come si vede il mio PC fa le bizze, e "raddoppia" anche lui. Embarassed
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
Francy&Verbrand
Cavallo


Registrato: 20/07/09 20:54
Messaggi: 508

MessaggioInviato: Mer Ott 06, 2010 15:05    Oggetto: Rispondi citando

Innanzitutto grazie mille ancora.
Appena posso mi rileggo tutto con attenzione, per ora ho solo scorso un attimo il post perchè son di fretta...comunque no non è farina del mio sacco la spalla in dentro però mi è stato detto appunto dalla mia istruttrice...o perlomeno è stato detto da lei, ma non a me ed io ho carpito Laughing Laughing

Per il resto: ieri abbiamo lavorato su una ripresa di livello circa della E2OO, ma è stato un disastro...alla fine ero molto demoralizzata.
La nostra istruttrice ha messo dei birilli per disegnare correttamente gli angoli, stringendoli però più del necessario per "non abituarci troppo bene" e a me sembravano strettissimi Confused un mio compagno di lezione ha fatto la ripresa prima di me, con una pony (circa 135 cm di altezza e larghezza relativa) molto portata per il dressage e molto elastica e ha abbattuto 3 birilli su 4...sono partita già demoralizzata però sono riuscita con molta molta fatica a compiere il 6O% degli angoli correttamente al TROTTO...al galoppo invece era impossibile, il cavallo rispondeva correttamente e subito al comando della partenza al galoppo, ma una falcata ed era finito il lato corto (considerando che il galoppo partiva da metà del lato corto) e non riuscivo a passare dietro al birillo se non fermandomi al trotto, anche perchè avevo paura che a girare così stretto rischiasse di prendere in pieno il birillo e farsi male...visto che purtroppo è già successo che si sia fatto male per una girata troppo stretta (distorsione della spalla) ho sempre un po' di timore per le girate...
Ad ogni modo facciamo in qualche modo la nostra ripresina fino ad un certo punto quando lui si è completamente stufato (parole testuali della mia istruttrice) ha cominciato a buttarsi in avanti con il peso e a pesarmi con tutto l'anteriore sulle mani cercando di togliermi le redini...chiarissimo segnale credo che non ne poteva più di quegli esercizi.
Se già prima avevamo fatto fatica dopo è stato un macello...
Lui ha smesso di metterci del suo perchè si stava annoiando nonchè faceva fatica (il furbetto!! Laughing ) e allora ha fatto di tutto per non fare gli esercizi, esercizi normalissimi come volte e circoli eh, mica il piaffe o il passage...
E quindi niente...sono scesa a pezzi...
La mia istruttrice ha detto che comunque è contenta di noi perchè lavoriamo insieme da poco più di 4 mesi e in dressage da 3 mesi e mezzo mentre prima io non avevo mai fatto lezioni serie di lavoro in piano nel mio ex maneggio...e che all'inizio non riuscivamo ad andare nemmeno dritti e ora invece facciamo quasi tutto il longitudinale giusto, mi ha detto di vedere il bicchiere mezzo pieno visto che mi alleno con persone che lavorano in dressage da più di un anno e che comunque fra tutti io ho un cavallo che sul salto è d'oro mentre invece in piano è piuttosto difficile e che ce la siamo cavata bene anche con gli angoli...e che comunque stiamo costruendo per il futuro e che non mi devo demoralizzare per nulla...visto che avere un cavallo perfetto sia in salto che in dressage è un'utopia e io non voglio diventare fare solo dressage...
So che ha ragione però negli ultimi 1O minuti di lezione mi sono sentita come una bambina in balia del cavallo alla sua prima lezione...mettevo gamba interna per non fargli tagliare l'angolo e lui per tutta risposta spostava il peso in avanti strattonandomi e impedendomi di lavorare correttamente visto che cadevo in avanti pure io e mi si allungavano le redini...

Insomma una cosa un po' disastrosa...c'è sicuramente molto da lavorare...

Ad ogni modo vi avevo promesso delle foto o dei video, ne ho alcune, ma non si vede molto, la maggior parte sono prese di fronte quindi non si vede niente di interessante, spero di fornirvi del materiale nuovo la prossima volta!
Scusate lo sfogo chilometrico! Laughing
Grazie mille a tutti!!
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Dressage Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.72727  Seconds Generation Time: 0.72727 Seconds