Il Cavallo Il Cavallo
Forum dedicato al cavallo che vanta innumerevoli tentativi di imitazione!!!
 
FAQ :: Cerca :: Lista degli utenti :: Gruppi utenti :: Registrati
Profilo :: Messaggi Privati :: Login

Bitless e addestramento reining
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Questo forum  chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Monta Western
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Nicola
Cavallo


Registrato: 04/07/06 11:43
Messaggi: 350
Localit: Torino - Milano

MessaggioInviato: Lun Set 27, 2010 15:41    Oggetto: Rispondi citando

Beh, IRHA prevede che partecipando ad una Rookie si possa montare in bosal. Per cui almeno una testiera senza imboccatura è ammessa. Basterebbe estendere a sidepull e bitless.

Chissà che un giorno, come in altre discipline, si possa vedere la bitless in arena.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
Spiritella
Cavallo


Registrato: 03/08/06 11:09
Messaggi: 714
Localit: FI/SI

MessaggioInviato: Lun Set 27, 2010 20:18    Oggetto: Rispondi citando

Nicola ha scritto:
Beh, IRHA prevede che partecipando ad una Rookie si possa montare in bosal. Per cui almeno una testiera senza imboccatura è ammessa. Basterebbe estendere a sidepull e bitless.

Chissà che un giorno, come in altre discipline, si possa vedere la bitless in arena.

Speriamo di no. Sarebbe ridicolo è per nulla western.

Il bosal è l'unico fuoribocca consentito in gara, ed è un finimento western.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
Tala
Cavallo


Registrato: 11/06/08 08:39
Messaggi: 186
Localit: Padova

MessaggioInviato: Lun Set 27, 2010 20:45    Oggetto: Rispondi citando

Spiritella e Nicola abbiamo capito, lei non la ritiene un'alternativa da prendere in considerazione e lui invece ne è sostenitore. Il rulebook non lo scrive nessuno dei due per cui mettetevela via, saranno altri a decidere per voi Laughing

Enry grazie per aver condiviso la tua esperienza e ti chiedo una cosa.
Ieri siamo usciti in tre cavalli, io (QH 5 anni), un'altra QH più matura e una Paint in ri-addestramento (ne ignoro il motivo).
Passo e trotto tutto ok, abbiamo provato un galoppo a bordo di un campo (campo da coltivazione per capirci, eravamo sulla riva utilizzata dai trattori...ah il campo è del maneggio quindi eravamo "a casa") io so che il mio è competitivo, ma un mese fa in una situazione simile ho galoppato testa a testa con un amico, in capezza e seppur accesso ha risposto bene. Ieri invece ha sopportato stare per secondo, ma stare terzo.....beh ha aperto le valvole non c'è che dire. Lo sto montando con un filetto semplice semplice senza niente altro e quando l'ho richiamato ha alzato la testa e via più veloce. E' stata una rallegrata di un ragazzotto di 5 anni in terreno aperto, il primo pensiero è stato "eh ragazzo in passeggiata filetto e barbozzale!" ma poi mi sono chiesta cosa sarebbe successo se fossi stata in BB. Il cavallo non ha perso la testa, solo che si è accesso e finchè non è arrivato sotto l'altra cavalla non ha voluto sentire ragioni.
Enry, o altri, avete esperienze di questo tipo?
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Nicola
Cavallo


Registrato: 04/07/06 11:43
Messaggi: 350
Localit: Torino - Milano

MessaggioInviato: Lun Set 27, 2010 20:45    Oggetto: Rispondi citando

Definire in modo troppo netto cosa rientri o meno in una categoria ha un fondamentale limite:impedisce ogni forma di progresso. Per un professionista la cristallizzazione delle idee è un pericolo. D'altro canto se prima di convincersi che la terra gira attorno al sole l'ignoranza umana ha mandato al rogo fior di scienziati, figurarsi cosa può succedere per temi leggeri come l'addestramento equino.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email MSN Messenger Profilo
pac8
Cavallo


Registrato: 07/08/08 15:43
Messaggi: 476
Localit: Lazio

MessaggioInviato: Lun Set 27, 2010 21:39    Oggetto: Rispondi citando

Nicola ha scritto:
Definire in modo troppo netto cosa rientri o meno in una categoria ha un fondamentale limite:impedisce ogni forma di progresso. Per un professionista la cristallizzazione delle idee è un pericolo. D'altro canto se prima di convincersi che la terra gira attorno al sole l'ignoranza umana ha mandato al rogo fior di scienziati, figurarsi cosa può succedere per temi leggeri come l'addestramento equino.


beh, però quì si sta parlando di una monta tradizionale, si può innovare tutto, ma a me non piace... già neoprene, selle sintetiche ecc per me sono troppo nuove...
Torna in cima
Messaggio privato HomePage Profilo
Spiritella
Cavallo


Registrato: 03/08/06 11:09
Messaggi: 714
Localit: FI/SI

MessaggioInviato: Lun Set 27, 2010 23:00    Oggetto: Rispondi citando

Fermi tutti.

Qua si sta fuorviando un pò tutto il discorso Equitazione Western.

Sia chiaro, con un soggetto precedentemente ben addestrato, si può montare con qualsiasi cosa: con la capezza, con la bitless, con uno spago o anche con...niente, tutto sta in cosa si vuol fare e a che livelli e con che spirito soprattutto.

Sì, io personalmente sono una "conservatrice".
Ma aperta, attenta e disponibile ad altri sistemi e finimenti, ma sempre che rientrino però nella "tradizionalità", come ha fatto notare giustamente Pac8, del tipo di equitazione e del modo in cui viene praticata.

Fortunatamente ci sono dei rule book, dei metodi di insegnamento e di addestramento che vengono decisi e tramandati grazie a noi trainer, grazie a persone che hanno preparato e anche vinto Campionati Mondiali ed Europei, gente che con professionalità ascolta i cambiamenti della monta ma sempre da altri professionisti del settore, e non si cristallizza affatto con le idee come è stato detto erroneamente da Nicola.

Con questo ognuno è liberissimo di montare come meglio crede.
E di fare quello che meglio si sente di fare con il proprio cavallo.
Ed è giusto che sia così.
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
Tala
Cavallo


Registrato: 11/06/08 08:39
Messaggi: 186
Localit: Padova

MessaggioInviato: Mar Set 28, 2010 07:53    Oggetto: Rispondi citando

Hai perfettamente ragione, ma l'argomento di questo topic non è la monta americana e la sua tradizione, quel che voglio fare con il cavallo l'ho detto chiaramente e tu gentilmente e con competenza mi hai dato un parere professionale che apprezzo molto. Tutto il resto della polemica sulla Bitless è nel topic sbagliato, se volete discutere su cosa rientri nella tradizione o meno aprite un topic specifico Smile
Io qui volevo solo delle info tecniche sul mio caso particolare e non vorrei annacquare la minestra con polemiche fuori argomento Smile
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
SteCody
Cavallo


Registrato: 09/02/10 15:34
Messaggi: 162
Localit: Padova

MessaggioInviato: Mar Set 28, 2010 08:44    Oggetto: Rispondi citando

Tala, come ti ho già detto domenica, secondo me la Bitless puoi sicuramente provare a utilizzarla in campo chiuso e sicuramente mentre siete soli, almeno per un po'. Poi forse potresti anche provare a simulare una passeggiata con galoppo con altri due cavalli, ma sempre in campo chiuso e vedi come ti risponde. Finchè non sei certa, io se fossi in te, in campagna non la userei. un bacio al mattacchione!
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Enry
Cavallo


Registrato: 05/12/05 15:55
Messaggi: 461
Localit: Parma

MessaggioInviato: Mar Set 28, 2010 16:07    Oggetto: Rispondi citando

Spiritella ha scritto:



Sia chiaro, con un soggetto precedentemente ben addestrato, si può montare con qualsiasi cosa: con la capezza, con la bitless, con uno spago o anche con...niente, tutto sta in cosa si vuol fare e a che livelli e con che spirito soprattutto.



Con questo ognuno è liberissimo di montare come meglio crede.
E di fare quello che meglio si sente di fare con il proprio cavallo.
Ed è giusto che sia così.



Concordo appieno con quello che dici in queste 2 frasi, fermo restando che come ha detto Tala, siete andati un pò OT (ma un pò tanto).
La domanda iniziale era rivolta a chi ha avuto esperienze con cavalli addestramento reining poi montati in bitless, tutti i pareri personali ne sarebbero esclusi, ogni attrezzatura per qualsiasi tipo di monta avrà una sua schiera di sostenitori e altrettanta schiera di "disapprovatori", per cui in questo caso rischiamo di continuare una polemica e discussione inutile, in quanto la richiesta del messaggio iniziale era ben altra.
Per cui penso di parlare anche per interesse di Tala se chiedo cortesemente di rispondere solo a chi ha avuto esperienza (positiva o negativa che sia)riguardante la domanda iniziale e poi alla domaanda successiva di Tala Exclamation

Quindi risponderei allla seconda domanda di Tala "E' stata una rallegrata di un ragazzotto di 5 anni in terreno aperto, il primo pensiero è stato "eh ragazzo in passeggiata filetto e barbozzale!" ma poi mi sono chiesta cosa sarebbe successo se fossi stata in BB. "

Penso che probabilmente sarebbe successa la stessa cosa.....
Cioè, se la bb è montata correttamente e se come, su giusto consiglio di SteCody, avessi fatto un pochino di adattamento del cavallo alla nuova testiera, (provala prima qualche volta in campo, prima facendo tranquillamente le 3 andature, aggiungendo, magari la seconda volta che la utilizzi, il resto del lavoro che fai quotidianamente ed in fine uscire in passeggiata, cosa peraltro che io facevo anche quando mi capitava di passare da un'imboccatura ad un'altra), non dovresti avere difficoltà a tenere il cavallo.
E' altresì vero che se il tuo cavallo entra molto in competizione ti darà un sacco da tirare con la bb, ma anche con imboccatura (non vi è mai capitato di vedere cavalli in super competizione con fior di morsi a leva in bocca dover essere tirati per mantenere un atteggiamento quantomeno composto? Beh a me si)
Io stessa ho una mezza arabetta che pur essendo completamente in mano durante il lavoro "generico" (fa lezioni anche a bimbi e principianti in genere), se spariamo una galoppata in pieno campo in 5o6 cavalli mi da il mio bel da tirare, ma non mi sono mai schiantata e se dico che deve stare 2°, 3° o ultima ci stà anche con la bb.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
DivinityOfDarkness
Cavallo


Registrato: 02/08/08 18:11
Messaggi: 3463
Localit: Paddock con Capannina ^_^

MessaggioInviato: Mar Set 28, 2010 18:50    Oggetto: Rispondi citando

Tala ha scritto:
Hai perfettamente ragione, ma l'argomento di questo topic non è la monta americana e la sua tradizione, quel che voglio fare con il cavallo l'ho detto chiaramente e tu gentilmente e con competenza mi hai dato un parere professionale che apprezzo molto. Tutto il resto della polemica sulla Bitless è nel topic sbagliato, se volete discutere su cosa rientri nella tradizione o meno aprite un topic specifico Smile
Io qui volevo solo delle info tecniche sul mio caso particolare e non vorrei annacquare la minestra con polemiche fuori argomento Smile


Tala, abbi pazienza, ma dal momento che hai postato la domanda in "Monta western" è ovvio che ti vengano fatti appunti sulla tradizione western..o no?

Tornando al tuo 'problema': hai un cavallo ben addestrato che va bene in correctional, è infastidito dal filetto e vorresti provare un fuoribocca.
Di alternative ne hai a iosa.
Bosal e sidepull, se vuoi rimanere nell'ambito western..
Capezza di corda (parelliana, robertsiana, etologicate varie) o capezza 'da scuderia' con due redini affibbiate se vuoi fare la trendy-etologista-alternativa
...o le bitless 'english' o hackamores se vuoi fare la polenta col riso.

A mondo ognuno deve poter fare quello che gli pare, ok, però l'equitazione è comunque un'arte e come tale meriterebe un po' di 'rispetto'.
Credo debban esser evitate cose tipo mettere le staffe inglesi sui fender, una testiera da dressage con uno spade bit, una copertina navajo sotto una pariani da salto.. o altre cose più 'soggettive', come le scarpe da ginnastica coi calzettoni sopra i pantaloni o le cuffiette della nonna.

Parlando della bitless, non mi piace in generale perchè agisce come una 'morsa' sul muso del cavallo, come un nodo scorsoio.
Nel tuo caso mi piace ancora meno, perchè fa a pugni con l'addestramento stesso del cavallo, sia come stile che come estetica, senza contare che tu stai cercando qualcosa di meno costrittivo...che sia più delicato o leggero, quindi la bitless proprio no. L'ho usata in ambito 'english' e piuttosto preferisco le redini affibbiate direttamente alla capezzina della testiera.

Ergo, io ti consiglierei un bosal con rifiniture morbide, da usare prima in campo chiuso per abituare te stessa come uso degli aiuti..e il cavallo, che deve imparare a rispettarlo.
Torna in cima
Messaggio privato HomePage Profilo
pac8
Cavallo


Registrato: 07/08/08 15:43
Messaggi: 476
Localit: Lazio

MessaggioInviato: Mar Set 28, 2010 21:42    Oggetto: Rispondi citando

Enry ha scritto:
non vi è mai capitato di vedere cavalli in super competizione con fior di morsi a leva in bocca dover essere tirati per mantenere un atteggiamento quantomeno composto?


si, ma non con cavalli con un buon livello di doma.. e il cavallo in questione ha un addestramento da reining, tirare le redini per tenere il cavallo fa a [*CENSURA*] con l'addestramento che ha ricevuto il cavallo..
Torna in cima
Messaggio privato HomePage Profilo
Tala
Cavallo


Registrato: 11/06/08 08:39
Messaggi: 186
Localit: Padova

MessaggioInviato: Mer Set 29, 2010 12:35    Oggetto: Rispondi citando

DivinityOfDarkness ha scritto:
Tala, abbi pazienza, ma dal momento che hai postato la domanda in "Monta western" è ovvio che ti vengano fatti appunti sulla tradizione western..o no?

Tornando al tuo 'problema': hai un cavallo ben addestrato che va bene in correctional, è infastidito dal filetto e vorresti provare un fuoribocca.
Di alternative ne hai a iosa.
Bosal e sidepull, se vuoi rimanere nell'ambito western..
Capezza di corda (parelliana, robertsiana, etologicate varie) o capezza 'da scuderia' con due redini affibbiate se vuoi fare la trendy-etologista-alternativa
...o le bitless 'english' o hackamores se vuoi fare la polenta col riso.


Scusate, sono tarda io, ma la tradizione non vedo cosa c'entri, provo a spiegarmi.
Nel sito della BB internazionale c'è la Bitless western style, cosa nel sito italiano non c'è e mi sono chiesta il motivo.
Non vengo a chiedere se un Bosal vada o meno bene per un cavallo con l'addestramento che ha il mio perchè la risposta ce l'ho già, Si un Bosal va bene. Spiritella gentilmente mi ha chiarito anche sulla diversità tra Bosal e Sidepull. Non capivo invece se la BB potesse essere usata o meno in questa monta e se esistessero due BB come sul sito internazionale.
Mi pare di aver anche scritto che la BB era un'alternativa come un'altra, un'attrezzatura da capire per poi prenderla in considerazione o meno. Tutto qui. Capisco gli appunti tecnici, capisco a chi piace e a chi no per considerazioni sul suo funzionamento, non capisco "non è da monta americana"....ma questo probabilmente dipede dal mio passato da monta inglese e dalla nausea che ho di etichette e assolutismi.

In ogni caso la scelta o meno di un fuori bocca e di quale non sarà decretata da mode o filoni più o meno esistenziali, ma da una via di mezzo tra le mie esigenze e la comodità del cavallo. Smile

Pac8 dopo domenica credo sia tutto da dimostrare Smile anzi il mio cavallo sta mandando chiari segnali su dove secondo lui possiamo infilarci il suo addestramento Laughing Laughing Laughing Non che non lo rispetti, ma ha una netta preferenza per gironzolare per i campi Laughing
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Spiritella
Cavallo


Registrato: 03/08/06 11:09
Messaggi: 714
Localit: FI/SI

MessaggioInviato: Mer Set 29, 2010 13:17    Oggetto: Rispondi citando

Tala ha scritto:

Nel sito della BB internazionale c'è la Bitless western style, cosa nel sito italiano non c'è e mi sono chiesta il motivo.
Non vengo a chiedere se un Bosal vada o meno bene per un cavallo con l'addestramento che ha il mio perchè la risposta ce l'ho già, Si un Bosal va bene. Spiritella gentilmente mi ha chiarito anche sulla diversità tra Bosal e Sidepull. Non capivo invece se la BB potesse essere usata o meno in questa monta e se esistessero due BB come sul sito internazionale.

La risposta alla tua semplice domanda è questa.

Trainers che usano questa bitless...non ce ne sono.

E per trainers intendo...Trainers.


Me lo fai un favore? Me la posti un immagine di questa bitless western?
Tanto per vedere se è quella che credo di aver visto..
Torna in cima
Messaggio privato Invia email Profilo
Enry
Cavallo


Registrato: 05/12/05 15:55
Messaggi: 461
Localit: Parma

MessaggioInviato: Mer Set 29, 2010 16:12    Oggetto: Rispondi citando

[quote="DivinityOfDarkness"]
Tala ha scritto:

Parlando della bitless, non mi piace in generale perchè agisce come una 'morsa' sul muso del cavallo, come un nodo scorsoio.


Scusa ma che bitless hai visto? Io ho visto qualcosa che agisce nel modo che descrivi tu, ma credo che lo chiamino horse dream o qualcosa del genere........

Nodo scorsoio.........perchè un barbozzale su un morso a leva come agisce? Ah già, come uno schiaccianoci!!!!

Per la cronaca, la bitless western non ha nulla di diverso da quella english tecnicamente, è solo fatta con materiali diversi e "abbellita" con qualche giro di rowhide.
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Enry
Cavallo


Registrato: 05/12/05 15:55
Messaggi: 461
Localit: Parma

MessaggioInviato: Mer Set 29, 2010 16:48    Oggetto: Rispondi citando

Visto che siamo in vena di OT, mi è venuto in mente di postare uno stralcio interessante che forse può illuminare sulla bocca del cavallo, e sulle varie scuole di pensiero dell'effetto morsa, nodo scorsoio, schiaccianoci o come li vogliamo chiamare........

So che si scatenerà un putiferio, ma qui purtroppo non sto per mettere opinioni personali, stò per postare un pezzetto (molto bello tutto da leggere, ma un pò lungo da allegare ad un topic) di anatomia con tanto di studio scientifico fatto in anni ed anni di ricerche su centinaia e centinaia di cavalli, per tanto lo studio scientifico è volto a cancellare tutte le supposizioni e credenze soggettive, ciò che è scritto qui è vero e basta.

"Un filetto o un morso sono meccanismi che agiscono mediante pressione, e che generano dolore o paura del dolore mediante il contatto fra metallo ed osso. L'osso è coperto da un sottile strato di gengiva ma non ha altri “cuscinetti”. In corrispondenza del punto dove agisce la pressione del morso, l'osso ha una sezione approssimativamente circolare, con una lacuna a forma di fagiolo che produce due margini affilati alle ore 11 e alle ore 1, le barre. [...] L'osso è inoltre fragile come suggerisce il paragone e dovrebbe essere trattato con il conseguente rispetto.
[...]

Nel momento in cui il morso preme sul margine superiore della mandibola (le barre) e il barbazzale preme sul margine inferiore, l'osso e i tessuti molli sono compressi fra due pezzi di metallo. Le barre sono parti ossee con un margine affilato, coperte solo da un sottile strato di gengiva e dalla mucosa della bocca. Quello che chiamiamo “gengiva” è uno strato di tessuto connettivo,dello spessore di circa 2 mm, fermamente aderente all'osso sottostante e alla mucosa orale soprastante, sottile e trasparente. Si tratta, in realtà, di periostio modificato (la “pelle” delle ossa). Quindi, il danno alla gengiva è un danno all'osso. Le barre non sono piatte come spesso descritto nè sono dotate da tessuti molli sufficienti a giustificare la loro descrizione come “rotondeggianti e carnose” (Fig 2). In corrispondenza delle barre, l'osso della mandibola non è imbottito nè in alcun modo protetto dal morso. E' esposto ai traumi come la cresta tibiale dell'uomo. La punta della lingua può, o no, fornire una qualche protezione. Siccome il cavallo spesso e deliberatamente arretra la punta della lingua dietro al morso (e facendo così ostacola la propria attività respiratoria), la lingua non deve essere considerata come una protezione per l'osso. Quando il morso preme sulle barre, la forza per pollice quadrato (pressione), essendo concentrata sul loro margine affilato, può essere immensa. Non è sorprendente che questa pressione generi un intenso dolore. Inoltre danneggia frequentemente l'osso e provoca la crescita di speroni ossei ancora più dolorosi (Fig 3).

L'opinione diffusa che, nel tempo, la bocca diventi così callosa da intorpidire i nervi fino a privarla di sensibilità è falsa. I cavalli che tirano e che hanno una bocca “dura” stanno semplicemente facendo quello che possono per evitare il dolore. Nella loro disperazione, hanno tre possibilità. Primo, possono afferrare l'imboccatura fra i primi molari. Secondo, possono estendere la testa e il collo in avanti, in modo che l'imboccatura si appoggi al margine anteriore dei primi molari della mandibola, piuttosto che sulle barre, maggiormente sensibili. Terzo, possono intrappolare l'imboccatura sotto la lingua e cercare di immobilizzarlo. Nessuna di queste possibilità è completamente soddisfacente dal punto di vista del cavallo, poiché sentono comunque dolore. Ma non possiamo biasimarli per aver provato ad alleviare questa tortura.



Fig 3. Si vede il profilo liscio delle barre sul lato destro di un cavallo normale (inserto), confrontato con un grosso sperone osseo dello stesso lato di un'altra mandibola. La mandibola anormale ha uno sperone osseo anche sul suo lato sinistro, ma è meno facile da vedere. Tutti gli speroni sono localizzati come questi, sulle barre immediatamente sopra il foro (il forame mentoniero) sulla faccia laterale della mandibola, da cui emerge il nervo mandibolare (Fig. 2 e vedi anche Parte II, Fig. 1). Le barre della mandibola anormale distavano 32 mm (1 ¼ pollici) a livello degli speroni ossei.

L'esame fatto dall'autore su 65 mandibole di cavalli di cinque o più anni in tre collezioni museali ( (Cook 2002a) ha mostrato che speroni ossei erano presenti in 49 (75%). Poiché alcuni dei 65 cavalli erano selvaggi ed erano stati senza imboccatura per tutta la vita (i cavalli selvaggi non hanno speroni ossei), la prevalenza reale dell'alterazione nei cavalli con l'imboccatura è in realtà di oltre il 75%. Nessuno sperone è stato trovato in un esame di 35 crani di zebra. I lettori possono immaginare il forte dolore avvertito da un cavallo con speroni ossei sulle barre quando viene “controllato” con un'imboccatura d'acciaio. Non meraviglia che alzi la testa, apra la bocca e “sfugga all'imboccatura” in ogni maniera.

Purtroppo, invece di risolvere il problema eliminando la causa, unico metodo appropriato, l'approccio standard al problema è quello di utilizzare una grande varietà di attrezzature supplementari eliminarne i sintomi. Questi attrezzi sono progettati per impedire al cavallo di fare delle cose che non avrebbe neanche mai pensato di fare se non avesse mai avuto un'imboccatura in bocca. Da qui l'uso di ingegnose cinghie per tentare di chiudere la bocca, come i chiudibocca e le capezzine tedesche. Analogamente, nella speranza di limitare, se non eliminare, il sollevamento della testa, sono utilizzate le martingale. Per scoraggiare l'evasione dall' imboccatura mediante spostamento della lingua, i cavalli da corsa hanno la lingua legata alla mandibola con cinghie rigide o elastiche. E' facile prevedere che nessuno di questi sistemi costituisce un'efficace soluzione del problema. Non sono nemmeno molto efficaci per eliminarne i sintomi. "
Torna in cima
Messaggio privato Profilo
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum  chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Monta Western Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.




GZIP: Enabled GZIP: Enabled  Queries: 11Queries: 11  Generation Time: 0.59741  Seconds Generation Time: 0.59741 Seconds