Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Boxerina Cavallo
Registrato: 09/02/10 16:51 Messaggi: 65 Località: Emilia Romagna
|
Inviato: Lun Giu 07, 2010 15:49 Oggetto: Zoppia da sferratura |
|
|
Salve,
vorrei chiedere a qualcuno più esperto di me se è normale che un cavallo abituato sempre ai ferri e sferrato per necessità causa rottura delle unghie (impossibilità di riapplicare i chiodi) zoppichi...Forse il fatto di aver rotto la muraglia sui lati rende i piedi più sensibili? Al momento è fermo in paddock, non fa attività , ma vedo che fa fatica a muoversi e zoppica notevolmente...il maniscalco è venuto venerdì...la cosa che mi rende perplessa è che prima che arrivasse il maniscalco aveva un ferro su quattro e non zoppicava...ora dopo il pareggio sì. Voi che cosa ne pensate? Lo richiamo? O chiamo il vet? |
|
Torna in cima |
|
 |
rhox Cavallo

Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
|
Inviato: Lun Giu 07, 2010 15:54 Oggetto: |
|
|
se ha rotto troppo la muraglia il peso grava sulla suola e può dare sensibilità .
se prima non zoppicava e ha cominciato dopo il pareggio è stato troppo invasivo..
richiamalo per farglielo sapere, però lui non può riattacare unghia dove non ce n'è..
il vet può fare poco. forze prescrivere degli antifiammatori se la situazione è critica..
devi aspettare che riscresca l'unghia, magari mettendo il cavallo su un terreno confortevole per lui, non obbligarlo a muoversi se non vuole e attendere.
se si hanno a disposizione delle scarpette si possono fare indossare per un po' di tempo (se gli danno sollievo) o pensare a scarpette "artigianali".. |
|
Torna in cima |
|
 |
Ipparco Cavallo
Registrato: 04/05/08 19:28 Messaggi: 1109 Località: Modena
|
Inviato: Lun Giu 07, 2010 20:17 Oggetto: |
|
|
Citazione: | non può riattacare unghia dove non ce n'è |
In realtà , se lo sa fare, potrebbe ricostruire un po' di suola con le resine, se il problema è solo quello.
Prova a postare qualche foto che proviamo a capire se c'è dell'altro.. |
|
Torna in cima |
|
 |
rhox Cavallo

Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
|
Inviato: Lun Giu 07, 2010 20:27 Oggetto: |
|
|
se è solo muraglia che manca.. ma dato che prima mancavano già i ferri in teoria quella dovrebbe averla già persa..  |
|
Torna in cima |
|
 |
Ipparco Cavallo
Registrato: 04/05/08 19:28 Messaggi: 1109 Località: Modena
|
Inviato: Lun Giu 07, 2010 20:29 Oggetto: |
|
|
Nay, si può ricostruire anche la suola, se lo si fa con attenzione e cognizione di causa.. Però bisogna capire cos'è successo esattamente prima di poter dire qualcosa di vagamente significativo.. |
|
Torna in cima |
|
 |
rhox Cavallo

Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
|
Inviato: Lun Giu 07, 2010 20:34 Oggetto: |
|
|
mah.. tutto si può fare.. se si è in mano a qualcuno veramente tanto bravo..
però le resine sono pericolose.. se è solo unghia corta e il cavallo non ha problemi e si ha tempo.. forse aspetterei solo.. |
|
Torna in cima |
|
 |
Ipparco Cavallo
Registrato: 04/05/08 19:28 Messaggi: 1109 Località: Modena
|
Inviato: Lun Giu 07, 2010 20:39 Oggetto: |
|
|
Ma il cavallo i problemi ce li ha, se zoppica NOTEVOLMENTE..
Se le strutture non sono protette a sufficienza si rischia qualche sobbattitura.. A prescindere dalle resine o meno, qualche tipo di protezione ci vuole. |
|
Torna in cima |
|
 |
rhox Cavallo

Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
|
Inviato: Lun Giu 07, 2010 22:02 Oggetto: |
|
|
continuo il discorso di prima..
se il cavallo zoppica perchè gli manca suola con una resina però mantieni una pressione costante sul piede. cosa che lo fa dolere. elimini una parte dei traumi acuti, non il malessere di fondo.
sei sicuro del fatto che la resina copra da traumi quale un salto sopra una pietra? io no..
e purtroppo di cavalli che appena non sentono male danno fuoco alle micce ne ho visti.. in questo caso quanta protezione ci può essere se il terreno non è a posto?
io personalmente opterei più per una scarpetta o per un terreno veramente comodo e tempo.. |
|
Torna in cima |
|
 |
Ipparco Cavallo
Registrato: 04/05/08 19:28 Messaggi: 1109 Località: Modena
|
Inviato: Mar Giu 08, 2010 08:57 Oggetto: |
|
|
Scusa Rhox, ma che differenza c'è tra 1 cm di suola o 1 cm di resina da ricostruzione (di quella rigida, non quella elastica)? Le proprietà meccaniche sono praticamente le stesse, se viene applicata in modo da riprodurre esattamente la forma che avrebbe la suola puoi pensare che sia suola al pari di quella che produrrebbe il cavallo.
Se il cavallo si può muovere a piacimento avrai esattamente la stessa situazione di pressione/rilascio che avrebbe un piede sano.
Mi sembra che tu abbia dei pregiudizi su questa tecnica, che secondo me sono ingiustificati. Chiaramente bisogna che chi la applichi sappia bene quello che fa, ma questo vale esattamente come per ogni altra cosa..
Se si riesce a fare un lavoro fatto bene basta una sola applicazione, perchè dopo ricresce la suola vera, sotto.
La scarpetta ha tanti vantaggi, ma va saputa usare. Per un proprietario inesperto può essere molto più problematica di una ricostruzione ben fatta, per come la vedo io.. |
|
Torna in cima |
|
 |
Boxerina Cavallo
Registrato: 09/02/10 16:51 Messaggi: 65 Località: Emilia Romagna
|
Inviato: Mar Giu 08, 2010 09:02 Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per le risposte, il cavallo attualmente sta in paddock con erba e nella capannina c'è la torba. Come terreno non è particolarmente duro...non lo sforzo a muoversi, il fieno e l'acqua sono lì vicino alla capannina...stasera controllo di nuovo e provo a fare qualche foto degli zoccoli. Forse davvero è solo sensibilità per via del pareggio, magari un pochino esagerato, ma vi assicuro che le rotture erano frastagliate e non si potevano lasciare così... Il maniscalco mi ha detto di spennellare tutti i giorni suola e bordi con il catrame, perchè dice che il fondo dello zoccolo era molto molle causa paddock bagnato e per questo aveva perso i ferri. Io ho tempo, attualmente il cavallo è fermo e quindi posso aspettare! |
|
Torna in cima |
|
 |
rhox Cavallo

Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
|
Inviato: Mar Giu 08, 2010 14:32 Oggetto: |
|
|
non sono prevenuta. ritengo che sia una tecnica veramente difficile da usare e fino ad ora non ho trovato nessun capace di padroneggiarla bene (neanche coi ferri.. ). l'unica persona competente con cui ho avuto occasione di parlarne non le ama.
tu conosci qualcuno in grado (o te stesso) di applicarla in modo corretto?
dopo di che, se il mio cavallo ha poca suola ed è l'appoggio che gli crea problemi mettere la resina per me non cambia molto perchè comunque quando appoggerà la sensazione sarà la stessa: anche ricalcando la forma ideal della suola comunque la pressione sul corion ci sarà .
se la dolorabilità proviene da quella non è risolta. |
|
Torna in cima |
|
 |
Ipparco Cavallo
Registrato: 04/05/08 19:28 Messaggi: 1109 Località: Modena
|
Inviato: Mar Giu 08, 2010 20:05 Oggetto: |
|
|
Citazione: | mettere la resina per me non cambia molto perchè comunque quando appoggerà la sensazione sarà la stessa |
No, è qui che sbagli.. In base alle proprietà elastiche dei materiali, uno spessore maggiore comporta la distribuzione della deformazione (a parità di carico, ovviamente) su un'area maggiore.
Perchè un cavallo con la suola spessa può camminare sulla ghiaia e uno che ce l'ha sottile non riesce? Perchè pestare lo stesso sasso, per uno vuol dire avere la pressione localizzata tutta in un punto circoscritto, per l'altro vuol dire distribuire quella pressione su una superficie molto più ampia di corion, con una compressione dei tessuti sensibili molto minore, localmente.
Con la resina ottieni esattamente lo stesso effetto, proprio perchè ha proprietà meccaniche molto simili a quelle dell'unghia. Ripristinando uno spessore di suola civile, distribuisci le pressioni localizzate su una superficie più ampia, e il cavallo non ha dolore..
Io sto sperimentando un po' con le resine sulla mia cavalla, anche se per scopi diversi: stimolazione del fettone per accelerare la crescita (l'acqua ha fatto i suoi danni, quest'inverno) e miglioramento dell'igiene dei piedi. Purtroppo i costi elevati dei materiali mi costringono ad andare per piccoli passi.
Non è banale, su questo concordo (per esperienza diretta, posso dire), ma più che fattibile. |
|
Torna in cima |
|
 |
rhox Cavallo

Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
|
Inviato: Mar Giu 08, 2010 20:13 Oggetto: |
|
|
sarà .. la fisica non è il mio forte
i tuoi risultati come vanno? |
|
Torna in cima |
|
 |
Ipparco Cavallo
Registrato: 04/05/08 19:28 Messaggi: 1109 Località: Modena
|
Inviato: Mar Giu 08, 2010 20:22 Oggetto: |
|
|
Da un lato ho constatato che riempiendo lacune laterali e centrali, il piede rimane molto più pulito, la crescita accelera ed il piede tende a decontrarsi ulteriormente. Dall'altro ho visto che per far durare l'applicazione bisogna preparare il piede veramente bene: dopo una settimana già mi stavo perdendo i pezzi, mentre in teoria doveva durare almento 20 giorni
E per fare 4 piedi m'è costato più di 20€ di resina (per non parlare di pistola e tutto il resto)..
Il problema è che la cavalla dopo un po' che trafficavo non voleva più saperne di stare ferma, per cui ho dovuto accelerare i tempi, con le logiche conseguenze..
Però ho imparato cose nuove, anche da questo.. |
|
Torna in cima |
|
 |
rhox Cavallo

Registrato: 04/12/05 14:10 Messaggi: 9572 Località: torino
|
Inviato: Mar Giu 08, 2010 20:37 Oggetto: |
|
|
capito..
io invece ho visto ricostruzioni della muraglia che non reggevano nel momento in cui venivano messe sotto sforzo dal piede (col ferro senza chiodi, incollato tramite mega barbette allo zoccolo + resina)..
e poi ho visto un tentativo di chiudere un buco di un ascesso visto che molto brutto.. il risultato è stato che dopo 10 giorni hanno dovuto riaprire tutto, compreso l'ascesso venuto tutto attorno perchè ha fatto pressioni anomale.. |
|
Torna in cima |
|
 |
|