Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Pio_Dark Cavallo
Registrato: 05/05/10 13:41 Messaggi: 28 Località: Foggia
|
Inviato: Lun Mag 17, 2010 20:44 Oggetto: Esercizi per migliorare da terra. |
|
|
Il mio maestro mi fa fare degli esercizi sopra cavallo come mettermi sull'inforcatura e alzarmi e sedermi e molti altri,però vedo che non bastano,perchè i miei muscoli sono troppo deboli,specialmente polpacci e cosce...devo dire onestamente che dopo aver fatto 4 anni di karate i muscoli nei polpacci e nelle gambe le ho..ma non sono abbastanza resistente e in qualunque modo,non riesco a tenere un buon equilibrio in sella.Avete degli esercizi da fare non a cavallo che potrebbe migliorarmi le gambe?Grazie in anticipo. |
|
Torna in cima |
|
 |
insanelunacy Cavallo

Registrato: 17/12/09 20:10 Messaggi: 267 Località: Udine
|
Inviato: Mar Mag 18, 2010 01:47 Oggetto: |
|
|
Ciao.
Qualcuno ti dirà che i muscoli che usi per montare non possono essere rafforzati se non..montando.Io non ne sono del tutto convinta e penso che della ginnastica e del nuoto potrebbero aiutarti a riprendere il tono muscolare in tempi più brevi.Io ho iniziato a fare equitazione che ero veramente "debole",in quanto sono pure magra di costituzione e non facevo sport da 8 anni!Ebbene,il primo consiglio che ti do è di fare veramente molto bene gli esercizi in sella quando hai lezione,non come alcuni che fanno l'esercizio solo quando l'istruttore li guarda! poi vedrai che più i muscoli sono "caldi" meno faticherai dopo!Un altra cosa che ti da un grande aiuto è lo stretching!Prima e dopo lezione e a casa quando hai tempo.Potrei spiegarti alcuni esercizi ma penso che avendo fatto karate tu sappia come già cosa fare.
Esercizi da terra specifici per l'equitazione non ce ne sono,puoi andare a correre,andare in bicicletta,io ad esempio nuoto.Comunque cercando su internet ne puoi trovare molti per allenare gli adduttori,il quadricipite,i flessori e gli estensori del polpaccio. |
|
Torna in cima |
|
 |
Pio_Dark Cavallo
Registrato: 05/05/10 13:41 Messaggi: 28 Località: Foggia
|
Inviato: Mar Mag 18, 2010 13:36 Oggetto: |
|
|
Vedo di darmi da fare  |
|
Torna in cima |
|
 |
lady macbeth Cavallo
Registrato: 05/10/07 09:07 Messaggi: 4923
|
Inviato: Mar Mag 18, 2010 13:59 Oggetto: |
|
|
sapete che secondo me i muscoli per montare a cavalloo servono a pochissimo? cioè è solo questione di equilibrio e abitudine... avere i muscoli non serve a un tubo. |
|
Torna in cima |
|
 |
Pio_Dark Cavallo
Registrato: 05/05/10 13:41 Messaggi: 28 Località: Foggia
|
Inviato: Mar Mag 18, 2010 14:57 Oggetto: |
|
|
Non ne sarei tanto sicuro...certo,ci vuole allenamento ma se non hai i muscoli nei polpacci come metti indietro i talloni?Per magia?Certo,una volta che ti ci abitui vuol dire che i muscoli incominciano a esserci,ma se non ci sono col tubo!Per quanto riguarda l'equilibro hai ragione,i muscoli non servono,anche se per aver un buon equilibrio devi tenere allenate tutte le parti del corpo in modo che non ci sia differenza... |
|
Torna in cima |
|
 |
jacques Cavallo

Registrato: 06/11/09 16:28 Messaggi: 1520 Località: Firenze
|
Inviato: Mar Mag 18, 2010 15:27 Oggetto: |
|
|
Citazione: | sapete che secondo me i muscoli per montare a cavalloo servono a pochissimo? cioè è solo questione di equilibrio e abitudine... avere i muscoli non serve a un tubo. |
Quoto. Serve coordinazione motoria, elasticità ed equilibrio, magari fiato (dal punto di vista fisico). E tanta altra roba da quello psicologico.
Citazione: | se non hai i muscoli nei polpacci come metti indietro i talloni?Per magia? |
Li spingi in basso, non indietro. E' stretching, non forza, è il contrario. Vanno giù perchè ci carichi il tuo peso, e il muscolo riesce ad allungarsi. Se hai meno muscoli vanno giù prima e meglio, te lo dice uno che cominciò a montare quando giocava a calcio e avevo due polpacci che erano due fiaschi di vino. Infatti, erano talmente fortificati che non si allungavano.
Un cavaliere deve essere più simile ad un ballerino che ad un sollevatore di pesi.
Consiglio: lascia perdere la ginnastica e monta a cavallo il più possibile. Ci pensa lui. Se vuoi proprio farti gli adduttori, fatti trotto senza staffe, e se vuoi proprio soffrire, batti la sella senza staffe. Scoprirai nuovi muscoli.
A terra al massimo farei stretching ai polpacci per allungarteli se li hai corti. |
|
Torna in cima |
|
 |
Shanna Cavallo

Registrato: 09/11/09 14:32 Messaggi: 1563
|
Inviato: Mar Mag 18, 2010 15:34 Oggetto: |
|
|
Secondo me un minimo di muscolatura serve, se no sei una mozzarella... Io ero a digiuno di sport da anni e ho fatto parecchia fatica.
Poi ha super ragione Jacques, sia sulla questione dei talloni (più stretching che muscolo) che sul consiglio di montare il più possibile.
Anche io all'inizio inizio (mi pare di aver letto su un altro che Pio ha fatto poche lezioni) cercavo esercizi da terra per migliorare... ma mi sono resa conto che non c'è niente come la pratica in sella (se hai un bravo istruttore, se no sono ore buttate). |
|
Torna in cima |
|
 |
Pio_Dark Cavallo
Registrato: 05/05/10 13:41 Messaggi: 28 Località: Foggia
|
Inviato: Mar Mag 18, 2010 19:51 Oggetto: |
|
|
comunque io faccio 2 lezioni a settimana ed il tempo di distendere i muscoli è davvero poco...secondo voi sono sufficenti 2 lezioni a settimana? |
|
Torna in cima |
|
 |
insanelunacy Cavallo

Registrato: 17/12/09 20:10 Messaggi: 267 Località: Udine
|
Inviato: Mar Mag 18, 2010 23:04 Oggetto: |
|
|
Si due lezioni a settimana vanno più che bene.Lo stretching lo puoi fare ogni giorno.
Ma provi dolore ai muscoli durante lezione oppure nei giorni seguenti?
Oppure quando monti dopo mezzora ti manca il fiato e ti senti debole?
Si certo per fare equitazione non bisogna essere dei culturisti però i muscoli servono eccome e prima che si formino quelli per fare un'ora di lezione senza sentire la fatica ci vuole un po',dipende da persona a persona.Io ora dopo 10 lezioni non sento quasi più la fatica muscolare,ma certo che dopo 30 minuti al trotto e al galoppo interrotti inizia a mancarmi il fiato. |
|
Torna in cima |
|
 |
CowgirlUp Cavallo
Registrato: 14/07/09 12:55 Messaggi: 87 Località: Aviano
|
Inviato: Mer Mag 19, 2010 00:10 Oggetto: esercizi per migliorare da terra |
|
|
Ciao, la cosa sicuramente migliore è montare montare montare
ma se vuoi puoi fare qualche esercizio anche a casina, tipo prendere un cuscino ( più è consistente meglio è, cioè non floscio per intenderci ) e - e lo puoi fare anche mentre guardi la tv a patto di sempbrare un po' fuori di testa - e in piedi o seduta prova a stingerlo fra le cosce e mollare. L'avevo suggerito ad una mia amica e mi ha detto che l'aveva aiutata.
Per i talloni, devi fare stretching, ma puoi anche metterti su uno scalino, con solo le punte appoggiate e i talloni nel "vuoto" (occhio ai voli ) come se fossi coi piedi nelle staffe ed esercitati a far scendere i talloni e tornare su, il peso e la gravità ti aiutano a distendere e sciogliere le caviglie pian piano, e sicuramente puoi concentrarti di più sui talloni rispetto quando sei in sella dove devi tenere sotto controllo moooolte più cose
Spero di esserti stata utile, ciao ciao |
|
Torna in cima |
|
 |
jacques Cavallo

Registrato: 06/11/09 16:28 Messaggi: 1520 Località: Firenze
|
Inviato: Mer Mag 19, 2010 08:31 Oggetto: |
|
|
Citazione: | 30 minuti al trotto e al galoppo interrotti |
Se intendevi "ininterrotti", 30 minuti al galoppo forse sfiancano molto di più il cavallo................e comunque mezz'ora di lavoro ininterrotto non è cosa da fare (al cavallo). Ci credo che sei stanca.
L'esercizio suggerito da Cowgirl (scalino) è proprio quello che facevo quando cominciai per mandare giù il tallone. All'inizio con una semplice soglia, poi con un libro, e infine con lo scalino. Vacci piano per gradi, non ti strappare. |
|
Torna in cima |
|
 |
lady macbeth Cavallo
Registrato: 05/10/07 09:07 Messaggi: 4923
|
Inviato: Mer Mag 19, 2010 08:51 Oggetto: |
|
|
confondete la muscolatuta con la scioltezza. andare a cavallo non "fa i muscoli" e per andarci i muscoli non servono, serve un normale tono muscolare. il fatto che abbiate male o che non riusciate a tenere giù i talloni è perchè avete delle tensioni, è proprio perchè vi sforzate troppo, usate troppo i muscoli...
ad esempio per trottare mezzora di fila, scusate ma che servono i muscoli? per battere la sella non si fa nulla, il cavallo ti spinge su... è un movimento passivo qurello del cavaliere.
la ragione per cui all'inizio ti fanno male i muscoli è che li usi troppo. |
|
Torna in cima |
|
 |
Shanna Cavallo

Registrato: 09/11/09 14:32 Messaggi: 1563
|
Inviato: Mer Mag 19, 2010 09:41 Oggetto: |
|
|
lady macbeth ha scritto: |
ad esempio per trottare mezzora di fila, scusate ma che servono i muscoli? per battere la sella non si fa nulla, il cavallo ti spinge su... è un movimento passivo qurello del cavaliere.
la ragione per cui all'inizio ti fanno male i muscoli è che li usi troppo. |
Io non sono molto d'accordo sul fatto che sia un movimento passivo battere la sella.
Non è che ti alzi solo perchè il cavallo ti spinge su... poi ricadi rimbalzandogli sulla schiena? |
|
Torna in cima |
|
 |
lady macbeth Cavallo
Registrato: 05/10/07 09:07 Messaggi: 4923
|
Inviato: Mer Mag 19, 2010 10:53 Oggetto: |
|
|
Shanna ha scritto: | lady macbeth ha scritto: |
ad esempio per trottare mezzora di fila, scusate ma che servono i muscoli? per battere la sella non si fa nulla, il cavallo ti spinge su... è un movimento passivo qurello del cavaliere.
la ragione per cui all'inizio ti fanno male i muscoli è che li usi troppo. |
Io non sono molto d'accordo sul fatto che sia un movimento passivo battere la sella.
Non è che ti alzi solo perchè il cavallo ti spinge su... poi ricadi rimbalzandogli sulla schiena? |
no ovvio che non gli cadi sulla schiena ma si il movimento verso l'alto è dato dalla spinta del cavallo, mica ti alzi tu. e ti devi alzare quanto il cavallo ti manda su... è chiaro che non gli ricadi sulla schiena... |
|
Torna in cima |
|
 |
jacques Cavallo

Registrato: 06/11/09 16:28 Messaggi: 1520 Località: Firenze
|
Inviato: Mer Mag 19, 2010 10:55 Oggetto: |
|
|
Ha ragione lady, anche perchè altrimenti non si spiegherebbe come mai ci sono donne di piccola statura e fisico minuto in agonismo.
Il trotto richiede una "trattenuta" muscolare in abbassamento, che non è continuo ma alternato. Sono delle piccole contrazioni ripetute. La "forza" è quella sufficiente per "frenare" il proprio corpo, quindi un corpo piccolo pesa meno e ha meno muscoli, e viceversa. Insomma, basta avere la muscolatura "coerente" con il proprio peso.
Il "fiato" (resistenza) è un'altra cosa, dipende dalla capacità dei sistemi cardiocircolatorio e respiratorio di "ripulire" il sangue dall'anidiride e ricaricarlo di ossigeno. E meno muscoloso sei, meno fatica fa il corpo a fare questo. Esempio: maratoneti etiopi, secchi come chiodi, muscoli lunghi e sottili, corrono per ore.
La forza che si applica in sella NON E' proporzionata a quella del cavallo (grazie al cielo), ma al proprio peso. Sempre che ovviamente si monti correttamente.
L'unica muscolatura che "sento" soffrire, se sono fuori allenamento e mi capita un cavallo un pò agitato, è quella che fa capo agli adduttori (interno coscia, non so come si chiamano). Ma è perchè l'"agitato" non mi dà tempo di recupero.............. |
|
Torna in cima |
|
 |
|