Inviato: Lun Mag 17, 2010 15:29 Oggetto: Istruttori, o gestori, devo farvi una domanda!!!
Saro' brevissimo
nel caso abbiate un allievo, minorenne, i cui genitori, continuano reiteratamente a portare il fanciullo in ritardo alle lezioni, come vi comportereste?
La cosa ovviamente disturba l'andamento della lezione, quindi allievi che vi partecipano, e istruttore che insegna, e puzza pure di presa in giro..
Sembra una domanda cretina, ma non lo è, ve lo assicuro..
Se ritardi non monti perchè il tuo ritardo spezza e disturba l'andamento della lezione già in corso.
Vedrai come si incavolerà il ragazzino con i genitori e come si sentirà in imbarazzo a causa loro.
Chi invece non disdice le lezioni con preavviso, paga la lezione come se l'avesse fatta.
Bastano poche semplici regole, purchè dette chiaramente e dalla prima volta, per mettere tutti in riga!
se è una cosa che succede ogni tanti,ma non così di frequente,puoi lasciar correre,invece se succede un pò troppo spesso,ti consiglio misure più severe.
per un cavaliere con cavallo proprio che arriva invece sempre in ritardo,purtroppo non dovrebbe entrare fino alla fine della lezione,ma forse vi sono dei problemi di orario per i genitori del cavaliere,magari in coincidenza con lavoro ad es. devi sapere per cui da che cosa è dovuto i ritardo,ti conviene parlare con i genitori direttamente.
Al mio maneggio se avvisi del ritardo trovi il cavallo già sellato in box,lo prendi e raggiungi gli altri nel coperto,ovviamente questo può essere concesso un paio di volte,se arrivi in ritardo (più di 10 minuti) senza avvisare non fai lezione e le senti,giustamente.Personalmente non mi è mai capitato ma faresti bene a mettere in chiaro le cose con i genitori.
è proprio l'elasticita' che ci ha fregati!!!
Ogni volta che l'allievo arrivava in ritardo, entrava in campo, fermava la lezione e recuperava i minuti persi sforando nell'ora successiva.. questo per eccesso di "cortesia" da parte del gestore (il mio capo)..
ora, è successa questa cosa, nell'ultima lezione il ritardo è stato di 20 minuti, cioè, è arrivato 20 minuti dopo in maneggio, ha preparato il cavallo ed è entrato praticamente mezzora dopo.
Il sottoscritto ha fatto presente che non è un buon sistema, e che (come da dimostrazione pratica, e cioè tutti al passo) si fermava la lezione , portando poco rispetto per me, che sono in centro a farla, e per chi PAGANTE la stava facendo in regolare orario..
questa cosa ha scatenato le ire funeste della ippomadre, che ,davanti al gestore,mi ha preso a male parole ed insultato, dandomi del pazzo sclerato, perchè avevo ripreso l'allievo davanti a tutti, mentre avrei dovuto prendermela con lei..
Secondo voi, obbiettivamente, ho sbagliato?
sparate pure a zero, tanto ormai me ne sono prese per i porcelli, una piu una meno..
andrea forse un po' si, nel senso che se era la prima volta che affrontavi il discorso era giusto farlo col genitore, anche perchè il ragazzino... che può fare?
quindi forse, ma solo per strategia di marketing, mi scuserei con l'ippomamma(dai su, sei un professionista) e le chiederei se riuscirte a trovare una soluzione, tipo venire direttamnete l'ora dopo, oppure rientrare nell'orario, oppiure almeno pagare il groom che selli il cavallo così da limitare il ritardo...
oh, magari sta povera donna esce dall'ufficio al pelo...(lo so non è così...)
La realta' è che la povera donna non è per nulla, povera, anzi.. piu volte , troppe volte, sono arrivati in ritardo, e la cosa, per "elasticità " non era mai stata fatta presente, quando arrivavano in maneggio e mi trovavano con il cavallo della scuola pronto in mano , di solito si scusavano con le solite frasi di rito, quindi CONSCI di essere in costante ritardo..
una volta pero', mi resi conto di una cosa, quando anche il padre inizio' a montare, regolarmente in ritardo pure lui , lo trovai seduto fuori dal coperto a fare le sue telefonate di lavoro, mentre io ero dentro ad aspettarlo, e li ancora zitto.. (sempre per ordini superiori).. in pratica lui si faceva gli affari suoi e io aspettavo i suoi comodi..
ora, capisco che l'allievo non abbia colpe se ha due genitori abbonati al ritardo cosmico, pero' io d'ora in poi devo cambiare modalita', poichè chi arriva normalmente in orario, non deve essere disturbato ne interrotto, e ormai si è creato un rapporto molto teso tra me e la madre, in quanto gli insulti ricevuti, se li sarebbe potuti risparmiare.. e soprattutto mi sono reso conto che l'allievo riporta alla madre tutto , per filo e per segno, cosa anche giusta per carita', ma mi pone in una situazione di estermo imbarazzo con i miei allievi, il mio capo, e queste persone..
guarda io sono una che per natura leverebbe il saluto ai maleducati... però, lavorativamente parlando, ho imparato a scusarmi.
Faccio un bel sorriso, iperventilo un minuto e vado.
"signora ha un minuto, mi scuso se l'altro giorno ho detto/fatto/ a suo figlio queste osservazioni, avrei dovuto prendere 5 munuti e parlarne con lei o con suo marito. So che purtroppo sia lei che suo marito siete molto impegnati e che non sempre è facile rispettare gli orari, noi siamo più che contenti di venirvi incontro in questo, anche perchè vostro figlio è un ragazzino intelligente ed educato, forse potremmo... e bla bla bla...
alla fine è solo lavoro. se non fai tu il primo passo, e purtroppo infilandoci dentro la parola scusa, sta gente rimane arroccata e incazzosa per sempre...
Scusami Lady, è vero che il ragazzino a fine mese costituisce un'entrata per il centro ippico..come dici tu, strategia di marketing..ma il rispetto dev'esserci comunque!
La sana ramanzina fatta da la-anz, a mio parere può servire come esempio per gli altri ragazzi che fanno lezione....poi visto che è un bimbo che "pappagalla" con la madre, anche lui deve spronare i genitori perchè si arrivi in orario..
Il cliente NON ha sempre ragione...
non è il ragazzino a mancare di rispetto dato che non è il ragazzino che si porta al maneggio.
quindi si deve parlare con la madre. la strategia di marketing non c'entra un cavolo con la strategia di vendita(che fa i conti a fine mese) La-anz insegna, e necessita, per fare bene il suo lavoro, che ragazzini e genitori abbiano con lui un rapporto sereno e di fiducia.
per questo e solo per questo, quindi SOLO ed esclusivamete per ritorno personale di la-anz, ritorno che NON è economico ma di serenità e facilità di lavoro, deve parlare con la madre scusandosi.
Non perchè il cliente ha sempre ragione. Non per darle ragione, ma per dire signora c'è un problema, non potete sempre arrivare in ritardo, solo che lo dice in modo intelligente, in modo che questa pensi di aver avuto delle scuse.
Oltretutto la-anz non è il proprietario del maneggio, ha un capo a cui rispondere di questi "urti" quindi, per SE STESSO gli conviene fare così.
SE il maneggio fosse mio, davanti ad una scenata come quella che ho dovuto subìre domenica, NON per aver sgridato o insultato, ma per aver solo cortesemente fatto presente una questione logica e di EDUCAZIONE DI BASE ad un allievo seppur non colpevole, nell'arco di 30 secondi il cavallo era legato fuori al cancello e baule con materiale posto nel parcheggio arrivederci e grazie... abbiamo gia avuto una ippomadre isterica in maneggio e la cosa ha davvero turbato l'andamento generale , non si poteva fare/dire nulla che potesse riguardare figlia o cavallo, veniva preso subito come affronto ..e qui ci siamo dentro fino al collo
Fase B:
le scuse sono gia state fatte, davanti a padre madre e gestore, ma purtroppo, ormai, la situazione si è incrinata... il rapporto di fiducia non c'è piu, nè mio nei confronti loro e viceversa...
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9Successivo
Pagina 1 di 9
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.