Registrato: 11/04/08 13:39 Messaggi: 1956 Località: Milano
Inviato: Lun Ott 12, 2009 23:38 Oggetto: Monte belliche a confronto
Premetto che non so se sono nella sezione giusta.
Gentile Colonnello,
è da un pò di tempo che mi viene da confrontare l'equitazione classica ai tempi di La Guèrinère e la doma minorchina. Entambe erano monte belliche, e le figure dell'alta scuola servivano per difesa o attacco durante un eventuale scontro. Anche nella monta minorchina, in quanto considerata "monta da lavoro", le redini vanno tenute nella sola mano sinistra. Pur praticandola, non condivido i metodi "frettolosi", e quindi dannosi per il fisico del cavallo, dei minorchini, ma avendo la possibilità di tirarmi su il puledro "a mia immagine e somiglianza", lo sto lavorando con percorsi decisamente assimilabili all'equitazione classica. Ma ho come finalità la "guida" a una mano e mi trovo davanti a un bivio, in quanto ci sono due scuole di pensiero a Minorca.
Quella "classica" vuole che il cavallo vada esclusivamente con la redine d'appoggio, considerando però che i cavalli girano in pirouette inverse e le cessioni sono eseguite con la testa del cavallo dritta.
Io vorrei arrivare a guidare il cavallo a una mano ma mantenendo la posizione della testa e una flessione del corpo corrette in tutti gli esercizi (quindi anche volte, cessioni corrette, appoggiate e così via), cosa impossibile se si lavora con la redine d'appoggio: se voglio girare a sinistra e porto le redini, che sono in contatto e leggermente tese, a sinistra, involontariamente "peso" di più sulla leva del morso a destra, e mi ritrovo a fare il circolo con la testa del cavallo inclinata verso l'esterno.
La corrente "moderna" vuole che si richiami la redine diretta con un gioco di polso per poi appoggiare la redine contraria. Sembra facile ma è piuttosto laborioso riuscire a farsi comprendere in 3 millimetri di gioco della redine dal cavallo e mi riesce difficile credere fosse il metodo utilizzato durante uno scontro.
Quindi mi interessava sapere se ai tempi di La Guèrinière si facevano gli esercizi (ad esempio la spalla in dentro e le appoggiate) con le redini in una mano o in due ed il metodo per insegnarlo al cavallo.
Registrato: 27/11/05 21:47 Messaggi: 2721 Località: Torino
Inviato: Lun Nov 02, 2009 11:23 Oggetto: Monte a confronto
Caro Melys,
scusi innanzi tutto il ritardo della risposta.
Purtroppo di "monta minorchina" non mi intendo. E quindi non sono la persona adatta a rispondere e a fare confronti.
Quanto alla condotta con la sola mano sinistra, un cavallo ben addestrato, per quel che ho sperimentato di persona, secondo i canoni dell'equitazione classica, percepisce il minimo spostamento della mano e il minimo piegamento del polso che fa diventare contraria la redine diretta e diretta la redine contraria. La sola mano sinistra può perciò dare il piego della testa sia a destra che a sinistra.
Una volta, nelle riprese nel rettangolo, c'erano alcuni movimenti e figure da eseguire con una sola mano.
Le posso raccontare, citazione personale, che ho avuto la fortuna nel 1968-1969 di montare per diverso tempo Woerman, il cavallo con cui Henry Chammartin ha vinto l'oro nel 1964 all'olimpiade di Tokyo. Eseguiva una lunga serie di cambiamenti di piede a tempo con le redini nella sola mano sinistra, senza sbagliarne uno. E io non ero uno specialista dell'equitazione accademica. Era un cavallo addestrato alla perfezione.
Le tavole della sua Ecole de cavalerie (la prima edizione in folio del 1733) mostrano per la maggior parte cavalieri che tengono le redini nella mano sinistra. Nella destra hanno la frusta o l'arma. In alcune tavole tengono le redini separate, la frusta rivolta in alto nella mano destra.
Inviato: Mer Nov 25, 2009 19:06 Oggetto: Re: Monte belliche a confronto
Melys ha scritto:
se voglio girare a sinistra e porto le redini, che sono in contatto e leggermente tese, a sinistra, involontariamente "peso" di più sulla leva del morso a destra, e mi ritrovo a fare il circolo con la testa del cavallo inclinata verso l'esterno.
Ciao, praticamente intendi dire che il cavallo non "guarda" verso dove sta facendo il circolo? In questo caso a sinistra?
Registrato: 11/04/08 13:39 Messaggi: 1956 Località: Milano
Inviato: Mer Nov 25, 2009 20:10 Oggetto:
Esatto, praticamente nella monta minorchina sulla carta il circolo "esiste", ma in realtà tutti usano la pirouette inversa per girare, tanto che il circolo è abbastanza caduto in disuso. E nella monta minorchina la mano viene utilizzata pochissimo, quindi il cavallo gira, piroetta e appoggia praticamente con la testa dritta.
Inviato: Mer Nov 25, 2009 20:28 Oggetto: Re: Monte belliche a confronto
Murtinu ha scritto:
Melys ha scritto:
se voglio girare a sinistra e porto le redini, che sono in contatto e leggermente tese, a sinistra, involontariamente "peso" di più sulla leva del morso a destra, e mi ritrovo a fare il circolo con la testa del cavallo inclinata verso l'esterno.
Ciao, praticamente intendi dire che il cavallo non "guarda" verso dove sta facendo il circolo? In questo caso a sinistra?
Pongo un dubbio che forse è una banalità , ma che deriva dalla mia esperienza limitata alla monta buttera (anch'essa monta da lavoro, con conseguente conduzione del cavallo a mano sinistra per permettere alla destra di impugnare la mazzarella).
Forse il maggior peso di cui Melys parla sulla leva del morso a destra è dovuto all'eccessiva tensione delle redini.
in altre parole, mantenere il contatto con la bocca del cavallo determina l'effetto di agire sul morso piuttosto che con la redine d'appoggio e, di conseguenza, il cavallo è portato a compiere il circolo con la testa protesa verso l'esterno.
Nella monta buttera (sinceramente non conosco la monta minorchina e non posso fare il gioco delle somiglianze e delle differenze), il contatto con la bocca del cavallo è praticamente inesistente.
Anzi...mantenere il contatto è quasi sinonimo di scorretto uso della briglia ed è solo dannoso per la sensibilità dell'animale.
I comandi vengono impartiti esclusivamente tramite l'appoggio della redine esterna e mediante l'uso delle gambe e del peso corporeo.
Non è detto Etrusco, come ha detto Melys..nella monta minorchina (anche a me sconosciuta), utilizzano per girare la piroetta inversa quindi può essere che il suo cavallo sia stato domato così e lo esegue naturalmente..
Comunque in tutte le monte da lavoro la mano dovrebbe essere usata pochissimo, compresa la monta western, infatti non capisco perchè molto spesso danno certe tirate da far paura (anche a 2 mani)..
Melys, quando fai un circolo non troppo largo a trotto il tuo puledro guarda verso l'interno?
Registrato: 11/04/08 13:39 Messaggi: 1956 Località: Milano
Inviato: Gio Nov 26, 2009 12:54 Oggetto:
Si, ma al momento lo sto ancora montando a due mani.
Ogni tanto gli faccio un excursus a una mano sola per vedere come recepisce la cosa e va benissimo. Guarda all'interno, le piroette inverse e diette le fa con la testa nella posizione giusta
Registrato: 11/04/08 13:39 Messaggi: 1956 Località: Milano
Inviato: Sab Nov 28, 2009 20:25 Oggetto:
Ha appreso più facilmente l'inversa, che è quella che gli ho insegnato per prima, ma gli preferisce fare quelle dirette.
Comunque, sono fortunata. Lui è davvero recettivissimo, per cui non ci è voluto molto a insegnarglielo.
Cacchio..il contrario del mio, ha appreso subito quella diretta e mi viene molto difficile fare la piroetta inversa...
vabbè mi dovrò appliccare di più..
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a pagina 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.