anche io ho montato piccolo!!!solo in passeggiata pero....e devo dire che non ha fatto niente!!!quando ho fatto le passeggiate la potevo anche mettermi a dormire mentre con la mia cavalla devo sempre stare attenta perchè se no mi ritrovo per terra....è proprio fifona...si spaventa per ogni cosa.......pensandoci bene è l'unco ''difetto'' che ha perchè del resto è una cavalla adddestratissima!!!
inoltre è docissima perchè quando la monto io (in maneggio) non fa nulla mentre se la montano altri fa la [*CENSURA*] (a mio nonno gli ha cacciato una sgroppata (che per un priincipiante) ormai lo faceva volare via (si è aggrappato al collo)..in passeggita non domai a nessuno percè è un po difficile.....nel senso che bisogna conoscerla bene........e poi posso lasciare la porta del box aperta che lei non si muove....le posso fare qualsiasi cosa: sdraiarmi su di lei......(in maneggio) che non fa un cenno, non ha mai osato mordermi o calciarmi,.......BUONISSIMA!!!un'altra cosa è che in confronto ad atri camargue lei è ''scomoda'' al galoppo....non so come spiegarlo...
volevo chiedervi una cosa:::: anche voi notate la differenza tra un delta e un camargue??secondo me sono diversi a parte il colore del manto....invece mi hanno detto che non cè una distinzione che i camargue e i delta sono la stessa razza e che le diffrenz di corporaturasono solo per il fatto che tutti i cavalli sono diversi.....come la pensate??
ciao. sono contento che anche tu avevi montato Piccolo. di Orias e anche della tua cavalla posso dirti che una volta che entri in "frequenza" con loro ti danno tutto. tutto sta conoscerli e Camargue veramente cattivi (di proposito) sia quando lavoravo con loro e ultimamente non ne ho trovati.
Riguardo le eventuali differenze fra un Camargue originale e un Delta seppur minime ci sono e penso dipenda dall'ambiente simile ma non uguale fra il delta del Po e quello del Rodano. I Delta hanno una corporatura leggermente + grossa.
fino a qualche anno fa titti i cavalli nati in Italia venivano archiati sulla coscia sinistra con il caratteristico marchio del Delta e una combinazione lettera (che contraddistingue l'anno di nascita ad es. B = nato nel 1990 e il nome inizia con quell'iniziale) e un numero sul collo sempre nella parte sinistra. io i Delta li riconoscevo soprattutto per il loro marchio. Da quando il Cavallo Camargue Delta di fatto è riconosciuto come razza equina italiana la gestione attuale ha deciso di non marchiarli e personalmente lo ritengo un peccato: un cavallo marchiato è come un vino DOC e vale di più.
tornando alle differenze morfologiche dovrebbe esserci qualcosa su internet ma non so ancora dove trovarlo.
ultima cosa: a Spiaggiaromea ci tornerei sempre volentieri.
anche io ci tornerei!!!mi hanno insegnato un sacco di cose....dovevo portare la mia cavalla in estate pero abbiamodei problemi legati al trasporto e cose cosi e poi ho cambiato maneggio e ora mi trovo bene........non lo so vedremo!!
sincermente a livello del marchio io trovo piu bello quello del delta perchè alla mia le copre tutta la coscia solo il sigillo e poi spra ha un C3 (io la chiamo la mia citroen) invece quello delta è un po piu piccolo......io non ho visto molti camargue originari della francia oltre la mia pero devo dire che di delta ne ho visti un bel po e di differenze non ne ho notate poche!!
mi spiace deluderti ma non posseggo alcun cavallo. la mia passione è a 360° ma nutro legami per quelle razze e realtà che mi hanno entusiasmato maggiormente. fra le razze il cavallo Avelignese, il Camargue e il Trottatore sono le mie preferite. io vivo in città .
Nel 2007 in occasone della Fiera del Cavallo e del Mais che si svolge in ottobre a Vigone (Torino) e residenza abituale di Varenne era stata invitata una delegazione di Camargue direttamente da Sain Maries de la Mer in Camargue. per un sito internet che collaboravo fino a 7 mesi fa avevo fatto pubblicare un mio servizio
sì. erano stati invitati dai Cavalieri del Pellice che organizzano forse ancora la Fiera a Vigone per far conoscere il cavallo Camargue francese in quella zona del Piemonte. i ragazzini come scritto nel servizio avevano fatto dei spettacoli.
in ricordo del trekking montando Piccolo dal villaggio Spiaggia Romea all'Abbazia di Pomposa ho realizzato dopo 6 mesi una nuova slidshow. Buona visione, per chi può interessare.
Anche io ho avuto la fortuna di montare un Camargue all'Isola della Cona in Friuli. Sono animali belli robusti e mi hanno dato un gran senso di sicurezza. Mi sono sembrati molto buoni e in pace col mondo ma forse questo è dovuto anche al fatto che vivono allo stato semi-brado e quindi sono belli rilassati.
Spero di tornare presto a far passeggiate con loro
Magari vi carico qualche foto.
Anche a me piacciono molto questi cavallini... a luglio farò un giro in Provenza e Camargue che prevede una tappa a Sainte Maries de la Mer (spero di non aver sbagliato a scrivere!) e non vedo l'ora di vederli dal vero!
Inviato: Dom Ago 15, 2010 14:17 Oggetto: cavalli camargue
Ciao a tutti! ho appena scoperto questo forum. Finalmente qualcuno con cui parlare della razza camargue ! io ho una cavalla camargue delta di 14 anni presa all' allevamento Spiaggia Romea quando ne aveva 4.....Manderò qualche foto! Ciao a tutti!
Sono curiosa di saperne di più sull'allevamento di cavalli camargue (o "delta"? da quello che ho capito...) in Italia. Dove sono situati i principali allemavamenti? Quale sarebbe la differenza tra "Camargue" e "Delta"?
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.