Registrato: 23/05/09 10:35 Messaggi: 159 Località: (Italia)
Inviato: Gio Mar 18, 2010 19:59 Oggetto: Re: nessuno di questi agisce sulla bocca.
oxer ha scritto:
La Bitless Bridle agisce semplicemente a strozzo sotto il collo del cavallo, nella parte in cui incrociano i suoi elementi che poi diventano redini, provocando così una costrizione che in alcuni casi potrebbe anche diventare pericolosa.
La Bitless Bridle (Dr. Cook) agisce sia sugli elementi che si incrociano sotto le mascelle che sulla capezzina (sopra il naso) è come se abbracciasse tutta la testa del cavallo.
la pressione va distribuita su una grande area.
la BB non è affatto un finimento costrittivo.
solamente un'uomo muscoloso con tutta la sua potenza potrebbe fare male al cavallo (con un'imboccatura anche una ragazzina potrebbe fare male al cavallo)
Come tutti i finimenti lo scopo della BB è la leggerezza: nel senzo che il cavagliere deve ricercare la leggerezza della mano.
sia la mia cavalla che io ci siamo trovati benissimo (sono spariti anche dei problemi)
Inviato: Mer Apr 14, 2010 22:56 Oggetto: Bitless Bridle
Due anni fa venni a conoscenza della Bitless Bridle del dott.Cook,fatta una ricerca su internet,trovai il disegno e la spiegazione di come agisce sul cavallo,e precisamente quando si tirano le redini si provoca una pressione contemporanea avvolgente sui tre punti sensibili del cavallo:La nuca,le cartilagini del naso e la zona della barbozza,per cui la testa del cavallo per sottrarsi a questa pressione,cede ed immediatamente ottenuta la risposta si lasciano lente le briglie.
Io me la sono costruita da solo e la sto usando sui miei cavalli da due anni.Faccio viaggi anche di più giorni,il più lungo è stato di 20 giorni,pratico anche il Barefoot e i miei cavalli sono tutti molto tranquilli,poichè non subiscono alcun dolore o fastidio sopratutto in bocca,e quando mi fermo possono tranquillamente pascolare.ciao a tutti
Enzo
Mi spiace che tutti pensino alla pubblicità occulta e nessuno risponda. Il mio cavallo, fatto esaminare in tutte le sue parti, che scoppia di salute, salta molto meglio in Hackmore che con qualsiasi imboccatura (ripeto è stato controllato tutto, denti, schiena, bocca in generale, arti ecc..) , a questo punto anche a me viene la curiosità di paragonare le due possibilità di montare senza imboccatura che offre il mercato . Ho già visitato entrambi i siti e , a parte rimanere sconcertata dai prezzi esorbitanti (e qui veramente vado al massacro contro chi veramente sfrutta queste occasioni per fare pubblicità ....) , avrei bisogno che qualcuno che ha provato tutte le testiere e mi dica " questa fonziona così e quella colà " , impossibile vero?? Va beh, ci sarà qualcuno in grado di dare un consiglio disinteressato....... . Poi resta comunque il fatto della soggettività del cavallo che potrà rispondere in modo differente, ma vorrei documentarmi prima di buttare via un sacco di soldi......
Ciao a tutti!
Io e degli amici siamo passati dal morso alla BB...
Sinceramene ci siamo trovati tutti molto bene e i cavalli idem sia in campo che fuori in passeggiata!
Purtroppo, come in tutte le cose, è pieno di imitazioni, che come abbiamo notato su alcune BB in commercio, ne penalizzano la vera funzionalità !
Le cose sono soggettive ma i fatti parlano da soli...
Altre tipologie non ne ho provate... ma sarei proprio curiosa di poterle provare!
bye!
non penso alla pubblicità occulta. E' che della faccenda se ne è già scritto tanto in passato. Poi questo è il filo diretto nel quale "dovrebbe" rispondere solo il sottoscritto.
Lei conosce la fotografia del grigio Aberali senza imboccatura, con la sola museruola, solo aderente, della capezzina alla quale sono affibiate le redini? Il cavaliere è mio fratello. Ho assitito e partecipato al lavoro per passare dall'imboccatura alla non imboccatura. Era il 1966, 44 anni fa. Non erano ancora arrivati i vari Parelli e compagnia. Mio fratello aveva 27 anni. Un colpo di genio per risolvere un cavallo con una bocca difficilissima. A maggio ha vinto a Piazza di Siena, internazionale di Roma, la categoria vincitori. E' stata la prima volta che un cavallo si è presentato e ha vinto in Piazza di Siena senza ferro in bocca. Poi ha fatto il Campionato d'Europa di salto ostacoli a Lucerna, nello stesso modo.
Quindi, pur non essendo mio fratello, sono apertissimo alle innovazioni. Mio fratello ha montato senza ferro solo quel cavallo. Farne una generalizzazione non mi pare il caso. La bocca del cavallo sembra fatta apposta per ricevere il ferro. Quello che conta non è la foggia del ferro, ma la mano del cavaliere. Ho montato cavalli che andavano con un filo di redini. Si tendevano solo per indicare la direzione.
Il conte d'Aure, nell'Ottocento, ha attraversato al galoppo un grande spazio con un nastro di seta al posto delle redini. La ricerca della leggerezza è sempre esistita. La leggerezza non è un'invenzione di oggi, anche se molti se ne riempiono la bocca.
Prezzi esorbitanti? Faccia come ha fatto mio fratello: tolga il ferro, leghi i montanti del filetto alla capezzina con uno spago sottile del colore del cuoio della capezzina. Agli anelli della museruola della capezzina, siccome sono piccoli e le redini non entrano, applichi due anelli di corda delle dimensioni per affibbiarci le redini. La museruola deve essere alta, deve appoggiare sull'osso e non sulla cartilagine delle narici per non ostruire le uniche vie repiratorie del cavallo, il quale, notoriamente, non respira con la bocca..
Sa quanto spende? Zero centesimi. E ha realizzato la B&B. Che una volta era la sigla di Brigitte Bardot.
Cado casualmente in questo topic perchè alcuni giorni fa il pony di mia figlia, lavorando tranquillamente in piano, ha iniziato a sanguinare in bocca senza apparente motivo. Lei ha 1 3 anni, ha la mano notoriamente leggerissima, e per di più non era accaduto nulla di particolare in quell'occasione.
L'istruttrice ha subito fermato il binomio, ed il giorno dopo ha fatto togliere l'imboccatura (un semplice filetto dolce ad anelli) legando le redini alla capezzina.
Risultato: da allora montano così, sia in piano che in salto ostacoli, senza fughe, scarti, frenate.
Questi comportamenti erano invece all'ordine del giorno nelle precedenti settimane, e stavano rendendo particolarmente frustrante la monta, lasciandoci piuttosto sconcertati.
Stiamo aspettando la visita del veterinario/dentista, ma per ora mia figlia è entusiasta della soluzione artigianale.
Tanto che stiamo pensando di adottarla a permanenza: Colonnello, cosa mi suggerisce? Grazie mille
Inviato: Gio Dic 02, 2010 23:28 Oggetto: senza imboccatura
Cado casualmente in questo topic perchè alcuni giorni fa il pony di mia figlia, lavorando tranquillamente in piano, ha iniziato a sanguinare in bocca senza apparente motivo. Lei ha 1 3 anni, ha la mano notoriamente leggerissima, e per di più non era accaduto nulla di particolare in quell'occasione.
L'istruttrice ha subito fermato il binomio, ed il giorno dopo ha fatto togliere l'imboccatura (un semplice filetto dolce ad anelli) legando le redini alla capezzina.
Risultato: da allora montano così, sia in piano che in salto ostacoli, senza fughe, scarti, frenate.
Questi comportamenti erano invece all'ordine del giorno nelle precedenti settimane, e stavano rendendo particolarmente frustrante la monta, lasciandoci piuttosto sconcertati.
Stiamo aspettando la visita del veterinario/dentista, ma per ora mia figlia è entusiasta della soluzione artigianale.
Tanto che stiamo pensando di adottarla a permanenza: Colonnello, cosa mi suggerisce? Grazie mille
Registrato: 27/11/05 21:47 Messaggi: 2721 Località: Torino
Inviato: Sab Dic 04, 2010 23:51 Oggetto: Senza imboccatura
Cara Artù,
se il pony è tranquillo, sempre affidabile, se ha già dato prove certe di essere ubbidiente con le redini attaccate alla museruola della capezzina, si può montare così. Non è il primo caso. Per sicurezza di sua figlia è bene le prime volte lasciare il filetto con le redini tenute lente da sua figlia che dirige il pony con le redini della museruola, in modo da avere un freno nel caso iniziasse a tirare o ad aumentare la velocità . E' come se il filetto non ci fosse se sta nella bocca passivamente. Dopo qualche prova che accerti la sicurezza, si può levare il filetto. Bisogna essere certi della tranquillità e della rispondenza del pony per la salvaguardia dell'incolumità di sua figlia.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a pagina Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.