Registrato: 01/06/06 23:12 Messaggi: 1078 Località: Milano
Inviato: Sab Gen 10, 2009 02:12 Oggetto:
questo non lo so perchè io usavo gli archi che c'erano in maneggio.
tutti archi in stile medievale.
poi dietro ai paddock dei cavalli c'erano tutte le sagome di animali dove potevi esercitarti perchè dei signori venivano li apposta per tirare, erano proprio arceri e son stati loro a insegnarmi.
i costi non ho la più pallida idea di quali siano, però puoi vedere su internet
io faccio rievocazioni storiche e tiro a cavallo con l'arco.
Prima di tutto uso un arco storico quindi non è come quello sportivo che si utilizza ora nelle gare di tiro con l'arco, è più corto e leggero.
Vi posso dire quello che ho fatto io...
ho iniziato ad abituare il cavallo al rumore della freccia e a vedersi passare la freccia di fianco ad un'elevata velocità prima da terra e poi montando.
Ho imparato e ho abituato il cavallo direzionandolo con le sole gambe perchè tirando con l'arco appoggio le redini al suo collo e gli ho fatto capire che se non sente più il contatto con la bocca non è perchè deve accelerare ma deve mantenere la stessa velocità . (il mio cavallo poi è abituato ai cambi di velocità con segnali a bocca quidi per me è stato molto più semplice)
Una volta imparato a trottare e galoppare senza tenere le redini ho iniziato a tirare con l'arco prima al passo poi al trotto ed infine al galoppo.
Penso che comunque perchè "l'esercizio" se così si può chiamare riesca vi sia necessaria una grandissima fiducia nel proprio cavallo e bisogna avere anche sintonia.
Penso che comunque perchè "l'esercizio" se così si può chiamare riesca vi sia necessaria una grandissima fiducia nel proprio cavallo e bisogna avere anche sintonia.
Ho letto che l'arco da utilizzare a cavallo è diverso da quello che si utilizza a piedi. E' molto più corto, perchè si deve passare sopra al collo del cavallo per girarsi a destra e sinistra.
Il problema è che più l'arco è corto, e più la traiettoria della freccia è difficile da gestire.
L'arco lungo inglese impaccia molto i movimenti, proprio per via delle sue dimensioni; è un'arma che nasce per i fanti a piedi, e veniva usato sulle lunghe distanze, e non credo che possa andar bene a cavallo, specialmente se sei abbastanza alta, e l'arco è molto lungo. Se dev'essere un divertimento, purchè si pratichi in sicurezza, non c'è problema. Se poi piacciono le cose ben fatte, è meglio procurarsi lo strumento adatto, che è l'arco mongolo. E' molto corto, a volte asimmetrico, ma permette maggiore maneggevolezza in sella.
Registrato: 29/11/05 17:58 Messaggi: 3061 Località: Catania
Inviato: Dom Mar 08, 2009 03:43 Oggetto:
DayDay ha scritto:
Visto che qualcuno è già pratico, volevo sapere se frequentando una scuola di tiro con l'arco è necessario comprare l'attrezzatura o se te la danno loro. Più precisamente, dopo qualche lezione te la devi comprare o te la fanno usare anche per lunghi periodi? Quanto può costare arco e quant'altro?
(Sono curiosa perchè il mio compagno vorrebbe provare a tirare con l'arco ma dice che dopo due volte ti devi comprare tutto...)
rispondo con molto ritardo a questo punto, per chiunque sia interessato
Si, è vero. dopo qualche lezione (magari 10 e non 2..) devi comprarti l'attrezzatura tua. Il tuo arco e le tue frecce devono essere giusti per te, la potenza dell'arco, la lunghezza delle frecce (te le tagliano apposta..) non puoi imparare seriamente con l'attrezzatura standard che può avere una scuola, e anche il resto dell'attrezzatura è considerato molto personale. Insomma, noi a cavallo ce li compriamo cap e stivali, non andiamo a farceli prestare ogni volta, no? Il principio è lo stesso. I costi sono variabili, sono passati tanti anni e non ricordo ^_^" come tutto ci sono le cose "base" a costo relativamente contenuto, e le cose molto buone e molto costose.
Sempre, una scuola di tiro con l'arco normale, ti insegnerà ad usare gli archi che si usano nelle discipline olimpiche, i sopracitati poco adatti per essere usati in sella
Ma è tanto bello lo stesso anche a piedi *__*
Visto che qualcuno è già pratico, volevo sapere se frequentando una scuola di tiro con l'arco è necessario comprare l'attrezzatura o se te la danno loro. Più precisamente, dopo qualche lezione te la devi comprare o te la fanno usare anche per lunghi periodi? Quanto può costare arco e quant'altro?
(Sono curiosa perchè il mio compagno vorrebbe provare a tirare con l'arco ma dice che dopo due volte ti devi comprare tutto...)
rispondo con molto ritardo a questo punto, per chiunque sia interessato
Si, è vero. dopo qualche lezione (magari 10 e non 2..) devi comprarti l'attrezzatura tua. Il tuo arco e le tue frecce devono essere giusti per te, la potenza dell'arco, la lunghezza delle frecce (te le tagliano apposta..) non puoi imparare seriamente con l'attrezzatura standard che può avere una scuola, e anche il resto dell'attrezzatura è considerato molto personale. Insomma, noi a cavallo ce li compriamo cap e stivali, non andiamo a farceli prestare ogni volta, no? Il principio è lo stesso. I costi sono variabili, sono passati tanti anni e non ricordo ^_^" come tutto ci sono le cose "base" a costo relativamente contenuto, e le cose molto buone e molto costose.
Sempre, una scuola di tiro con l'arco normale, ti insegnerà ad usare gli archi che si usano nelle discipline olimpiche, i sopracitati poco adatti per essere usati in sella
Ma è tanto bello lo stesso anche a piedi *__*
Grazie
Nella mia totale ignoranza pensavo che l'attrezzatura fosse standard, non immaginavo che te la facessero su misura!
che belle foto!
e che bello!
ci ho provato settimana scorsa...
è stata un'esperienza stupenda! peccarto che solo uno dei miei cavalli è bravo... a tutti gli altri devo insegnare bene l'uso di gambe e voce...
ho tirato con un arco lunghissimo... decisamente non adatto, ma ora l'arcire me ne procura uno adatto...
proprio bello... ti rendi conto delle capacità tue e del tuo cavallo!
ed è vero.. al galoppo è molto più facile rispetto al trotto!
E' una cosa relativamente nuova...ma che a me personalmente piacerebbe provare!
Io ho tirato con l'arco olimpico per due anni arrivando a categorie regionali juniores...e ora monto da tre anni...sarebbe da provare!
Però non so cosa ne penserebbe il mio cavallo della cosa e dovrei imparare a montare bene senza tenere le redini...
Al trotto però dove essere difficilissimo O_O al galoppo sicuramente meglio credo...
Voi dove avete provato/imparato?
Visto che qualcuno è già pratico, volevo sapere se frequentando una scuola di tiro con l'arco è necessario comprare l'attrezzatura o se te la danno loro. Più precisamente, dopo qualche lezione te la devi comprare o te la fanno usare anche per lunghi periodi? Quanto può costare arco e quant'altro?
(Sono curiosa perchè il mio compagno vorrebbe provare a tirare con l'arco ma dice che dopo due volte ti devi comprare tutto...)
rispondo con molto ritardo a questo punto, per chiunque sia interessato
Si, è vero. dopo qualche lezione (magari 10 e non 2..) devi comprarti l'attrezzatura tua. Il tuo arco e le tue frecce devono essere giusti per te, la potenza dell'arco, la lunghezza delle frecce (te le tagliano apposta..) non puoi imparare seriamente con l'attrezzatura standard che può avere una scuola, e anche il resto dell'attrezzatura è considerato molto personale. Insomma, noi a cavallo ce li compriamo cap e stivali, non andiamo a farceli prestare ogni volta, no? Il principio è lo stesso. I costi sono variabili, sono passati tanti anni e non ricordo ^_^" come tutto ci sono le cose "base" a costo relativamente contenuto, e le cose molto buone e molto costose.
Sempre, una scuola di tiro con l'arco normale, ti insegnerà ad usare gli archi che si usano nelle discipline olimpiche, i sopracitati poco adatti per essere usati in sella
Ma è tanto bello lo stesso anche a piedi *__*
Grazie
Nella mia totale ignoranza pensavo che l'attrezzatura fosse standard, non immaginavo che te la facessero su misura!
Sìsì tutto su misura più o meno...
Io ho un arco olimpico e mio padre un olimpico e un long bow (il pù indicato per tirare a cavallo secondo me...è quello "indiano" diciamo ).
L'olimpico pesa di più...in più io per tirare ho:mirino, bilancere con baffi...flettenti su misura...
E costa un sacco tutto ciò... 350 euro di arco più tutte le frecce che ho rotto o perso... Ora ho smesso di tirare...ma chissà ..
Registrato: 29/10/10 20:27 Messaggi: 3 Località: milano
Inviato: Ven Ott 29, 2010 20:39 Oggetto: compagnia italiana arcieri a cavallo
Ciao sono Paola,presidente della compagnia italiana arcieri a cavallo(la centuria dell'arco nero).
Sono contenta di parlare di arcieri a cavallo.
Noi,dopo anni di sacrifici siamo stati riconosciuti dalla Federazione internazionale horseback archery, che ha voluto premiare la ns dedizione e professionalità onorandoci col titolo di istruttori!! graziano bombini e paola rosso . Questa disciplina che è stata appena riconosciuta come arte marziale ed è sotto tutela UNESCO.
Per qualsiasi cosa contattateci su mail arcieriacavallo@tiscali.it
Questa è una disciplina seria e bellissima
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a pagina Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Avviso di Forumer.it:
Nei giorni scorsi è stata effettuata la migrazione su nuovi server, più veloci e performanti.
Ogni problema di rallentamento dovrebbe essere ora definitivamente risolto.